Se il Presidente francese Emmanuel Macron fosse già argomento per libri di storia, bisognerebbe studiare le sue azioni nel quadro della differenza tra tattica e strategia. La tattica solitamente si caratterizza per una visione di breve termine, al contrario della strategia, che è invece un piano d’azione che guarda lontano. Un’Europa impotente Macron è un tattico quando guarda alla Francia e si sforza …
Leggi di piùPrima pagina
Turchia, profughi nell’Europa che non c’è
Quest’anno si festeggiano i 67 anni di adesione della Grecia e della Turchia alla NATO. Era il 1952 e quella “risoluzione di adesione al Trattato Nord Atlantico” ha voluto dire molte cose: non solo ridimensionare drasticamente le spese e gli investimenti militari per entrambe le parti, ma ha avuto anche un forte valore simbolico in quanto per la prima volta …
Leggi di piùTURCHIA, PROFUGHI NELL’EUROPA CHE NON C’E’
Quest’anno si festeggiano i 67 anni di adesione della Grecia e della Turchia alla NATO. Era il 1952 e quella “risoluzione di adesione al Trattato Nord Atlantico” ha voluto dire molte cose: non solo ridimensionare drasticamente le spese e gli investimenti militari per entrambe le parti, ma ha avuto anche un forte valore simbolico in quanto per la prima volta …
Leggi di piùGrecia: il tramonto di Alex Tsipras
Le recenti elezioni europee hanno chiuso, nel continente, un’era che forse sarà ricordata per il protagonismo assoluto di Mario Draghi alla guida della BCE, per l’assenza di una politica economica europea coesa e per l’impotenza di Parlamento e Commissione, a discapito del Consiglio Europeo. Ed è al tramonto anche l’epopea di Alexis Tsipras all’ombra del Partenone. Quattro lunghi anni di …
Leggi di piùKosovo, Ambasciatrice Lama: Ue e Italia partner insostituibili
Difficile distinguere la bandiera del Kosovo con quella europea, entrambe con sfondo blu, entrambe con stelle gialle. Quelle europee come ben sappiamo rappresentano gli Stati membri dell’Unione, mentre quelle della giovane Repubblica kosovara simboleggiano le sei comunità etniche presenti: albanesi, serbi, turchi, rom, bosniaci e gorani. Ma una bandiera non fa uno Stato e lo sa l’Onu dove solo 113 …
Leggi di piùBrexit, l’incerto futuro della ricerca britannica
Dopo 6 anni, il 29 marzo 2019, il network per la formazione dottorale CRITICS ITN ha terminato il proprio ciclo di ricerca. Il progetto aveva come sede centrale l’Imperial College di Londra ed era sovvenzionato dal finanziamento “Marie Skłodowska-Curie” dell’Unione Europea, facente parte dello schema Horizon 2020 per l’istruzione e la ricerca. Lo scopo di CRITICS era concentrarsi sullo studio …
Leggi di piùCina: l’Italia e L’Europa sulla Via della Seta
Xi Jinping torna in patria dopo il suo viaggio in Europa avendo siglato significativi accordi commerciali con la Francia (acquisto di 300 Airbus per un valore stimato di 35 miliardi di dollari), nel quadro di un vertice all’Eliseo che ha coinvolto anche il Presidente della Commissione Europea Juncker e la cancelliera tedesca Merkel. La Via della Seta Xi, arrivato con …
Leggi di piùL’Ue e la perenne crisi d’identità
Le polemiche tra Italia e Unione Europea sono ad oggi le protagoniste nel panorama politico europeo. Le critiche di certo non mancano e mai sono mancate ma quali sono le basi su cui si fondano ? Cosa rappresenta oggi l’Unione Europea? Oggi l’Ue si presenta come un soggetto ibrido, a metà strada tra un’organizzazione internazionale e uno Stato, senza essere …
Leggi di piùIl futuro dell’antitrust Ue nel mirino di Francia e Germania
Non saranno le picconate di cossighiana memoria, ma le proposte contenute nel manifesto franco-tedesco per una nuova politica industriale rischiano di assestare un colpo letale alla tenuta del mercato unico e delle istituzioni europee. Già logorata dalle tante battaglie ingaggiate con i Governi europei – molte di queste perse con poco onore, su tutte quella delle politiche migratorie – e dai …
Leggi di piùItalia, la manovra e il chicken game
Il classico esempio della teoria dei giochi, il “chicken game”, prevede che a vincere in una partita di nervi a due sia colui che evita per ultimo il baratro, facendo fare all’altro giocatore la figura del “pollo”, per aver ceduto per primo. Tra Bruxelles e Roma in queste settimane va in scena un “chicken game” rivisitato, dove nessuno dei due …
Leggi di più-
Spagna e Italia: le sorti, gli scenari
“Perché sei qui?”. “Perché nel mio Paese non c’e` lavoro”. Nella comunità expat di Bratislava, oltre ai Greci, due sono i gruppi nazionali principali: Italia e Spagna. Entrambe le comunità …
Leggi di più -
PACTE, la visione di Macron per la responsabilità sociale d’impresa
-
Criptomania: ascesa e declino dei Bitcoin?
-
Grecia, una ripresa invisibile?
-
Il “non paper” di Schaüble e l’eredità ai falchi del rigore
-
Italia, la manovra e il chicken game
Il classico esempio della teoria dei giochi, il “chicken game”, prevede che a vincere in una partita di nervi a due sia colui che evita per ultimo il baratro, facendo …
Leggi di più -
Ambiente, corridoi ecologici: ultima frontiera delle infrastrutture verdi
-
Università e tasse: tra iniziative UE e no tax area
-
Libia: gli accordi e l’appello di Amnesty International
-
Eurovision Song Contest: quando la musica unisce
-
Draghi al Consiglio europeo, un esordio deludente?
Si definisce delusione lo stato d’animo provocato dalla constatazione che le aspettative non hanno riscontro nella realtà. Per capire se l’esordio in Consiglio Europeo di Mario Draghi da premier italiano …
Leggi di più -
Macron, una strategia per l’Europa
-
Turchia, profughi nell’Europa che non c’è
-
TURCHIA, PROFUGHI NELL’EUROPA CHE NON C’E’
-
Grecia: il tramonto di Alex Tsipras
-
Brexit, l’incerto futuro della ricerca britannica
Dopo 6 anni, il 29 marzo 2019, il network per la formazione dottorale CRITICS ITN ha terminato il proprio ciclo di ricerca. Il progetto aveva come sede centrale l’Imperial College …
Leggi di più -
Copyright, cosa c’è di nuovo nella direttiva votata all’Europarlamento
-
Big Data: cosa prevede il regolamento del 2016
-
GDPR, nuove regole verso un mercato unico del dato
-
Cambridge Analytica: la democrazia ai tempi di Facebook
-
Il futuro dell’antitrust Ue nel mirino di Francia e Germania
Non saranno le picconate di cossighiana memoria, ma le proposte contenute nel manifesto franco-tedesco per una nuova politica industriale rischiano di assestare un colpo letale alla tenuta del mercato unico e …
Leggi di più -
#LoStatoDellUnione, prima puntata: istituzioni e volti dell’Ue
-
Charlie Gard, pieghe di un dibattito distorto sui principi della bioetica
-
Simone Veil, da Auschwitz alle battaglie per donne, aborto ed Europa
-
Merkel contro Trump, la nuova sfida della leader inevitabile
-
Libia e la roadmap per le elezioni: l’offensiva diplomatica di Macron
A Parigi il 30 maggio scorso è andato in scena il protagonismo francese sullo scacchiere geopolitico del Mediterraneo, e poco altro. Il presidente Macron ha riunito nella capitale francese le …
Leggi di più -
Iran, addio Usa all’accordo sul nucleare. L’Europa corre ai ripari
-
Kosovo più vicino a Schengen: accordo sui confini con il Montenegro
-
Balcani, la scommessa dell’Ue per un nuovo allargamento
-
Le promesse di Trump complicano le relazioni fra UE e Stati Uniti
-
Vladimir Putin mette in mostra i nuovi armamenti della Russia
Dopo la competizione tra Trump e Kim Jong-un su chi avesse il bottone nucleare più grosso, anche il Presidente russo Vladimir Putin ha voluto informare il mondo della potenza del …
Leggi di più -
Immigrazione, il nuovo approccio dopo il vertice di Parigi
-
La crisi in Qatar: le richieste saudite e i nuovi equilibri in Medio Oriente
-
La NATO dispiega 4 battaglioni in Europa Orientale
-
NATO: l’Italia e i paesi UE aumenteranno le spese?