18comix

Prima pagina

Macron, una strategia per l’Europa

Se il Presidente francese Emmanuel Macron fosse già argomento per libri di storia, bisognerebbe studiare le sue azioni nel quadro della differenza tra tattica e strategia. La tattica solitamente si caratterizza per una visione di breve termine, al contrario della strategia, che è invece un piano d’azione che guarda lontano.  Un’Europa impotente Macron è un tattico quando guarda alla Francia e si sforza …

Leggi di più

Turchia, profughi nell’Europa che non c’è

Turchia

Quest’anno si festeggiano i 67 anni di adesione della Grecia e della Turchia alla NATO. Era il 1952 e quella “risoluzione di adesione al Trattato Nord Atlantico” ha voluto dire molte cose: non solo ridimensionare drasticamente le spese e gli investimenti militari per entrambe le parti, ma ha avuto anche un forte valore simbolico in quanto per la prima volta …

Leggi di più

Grecia: il tramonto di Alex Tsipras

Le recenti elezioni europee hanno chiuso, nel continente, un’era che forse sarà ricordata per il protagonismo assoluto di Mario Draghi alla guida della BCE, per l’assenza di una politica economica europea coesa e per l’impotenza di Parlamento e Commissione, a discapito del Consiglio Europeo. Ed è al tramonto anche l’epopea di Alexis Tsipras all’ombra del Partenone. Quattro lunghi anni di …

Leggi di più

Kosovo, Ambasciatrice Lama: Ue e Italia partner insostituibili

Kosovo

Difficile distinguere la bandiera del Kosovo con quella europea, entrambe con sfondo blu, entrambe con stelle gialle. Quelle europee come ben sappiamo rappresentano gli Stati membri dell’Unione, mentre quelle della giovane Repubblica kosovara simboleggiano le sei comunità etniche presenti: albanesi, serbi, turchi, rom, bosniaci e gorani. Ma una bandiera non fa uno Stato e lo sa l’Onu dove solo 113 …

Leggi di più

Brexit, l’incerto futuro della ricerca britannica

brexit

Dopo 6 anni, il 29 marzo 2019, il network per la formazione dottorale CRITICS ITN ha terminato il proprio ciclo di ricerca. Il progetto aveva come sede centrale l’Imperial College di Londra ed era sovvenzionato dal finanziamento “Marie Skłodowska-Curie” dell’Unione Europea, facente parte dello schema Horizon 2020 per l’istruzione e la ricerca. Lo scopo di CRITICS era concentrarsi sullo studio …

Leggi di più

Cina: l’Italia e L’Europa sulla Via della Seta

Xi Jinping torna in patria dopo il suo viaggio in Europa avendo siglato significativi accordi commerciali con la Francia (acquisto di 300 Airbus per un valore stimato di 35 miliardi di dollari), nel quadro di un vertice all’Eliseo che ha coinvolto anche il Presidente della Commissione Europea Juncker e la cancelliera tedesca Merkel. La Via della Seta Xi, arrivato con …

Leggi di più

L’Ue e la perenne crisi d’identità

© European Union

Le polemiche tra Italia e Unione Europea sono ad oggi le protagoniste nel panorama politico europeo. Le critiche di certo non mancano e mai sono mancate ma quali sono le basi su cui si fondano ? Cosa rappresenta oggi l’Unione Europea? Oggi l’Ue si presenta come un soggetto ibrido, a metà strada tra un’organizzazione internazionale e uno Stato, senza essere …

Leggi di più

Il futuro dell’antitrust Ue nel mirino di Francia e Germania

© Council of the European Union

Non saranno le picconate di cossighiana memoria, ma le proposte contenute nel manifesto franco-tedesco per una nuova politica industriale rischiano di assestare un colpo letale alla tenuta del mercato unico e delle istituzioni europee. Già logorata dalle tante battaglie ingaggiate con i Governi europei – molte di queste perse con poco onore, su tutte quella delle politiche migratorie – e dai …

Leggi di più

Italia, la manovra e il chicken game

Il classico esempio della teoria dei giochi, il “chicken game”, prevede che a vincere in una partita di nervi a due sia colui che evita per ultimo il baratro, facendo fare all’altro giocatore la figura del “pollo”, per aver ceduto per primo. Tra Bruxelles e Roma in queste settimane va in scena un “chicken game” rivisitato, dove nessuno dei due …

Leggi di più

Putin e Netanyahu, prove di disgelo

Lo scorso settembre, i rapporti tra Mosca e Tel-Aviv erano peggiorati a seguito dell’abbattimento di un velivolo russo da parte della contraerea siriana. Quest’ultima, responsabile materiale del fatto, avrebbe però attaccato l’Il-20 per errore, nel tentativo di colpire le forze israeliane. Pur avendo cercato di svincolarsi, Israele non è riuscita a sfuggire all’ira di Putin Russia e Israele in Siria La …

Leggi di più