Il 23 giugno oltre 17 milioni di cittadini britannici hanno votato per lasciare l’Unione Europea al referendum indetto dal governo di David Cameron. Solo 16 milioni hanno votato per rimanere: il Leave ha vinto 52% a 48%. Il Primo Ministro inglese si è dimesso la mattina dopo, annunciando che non sarebbe stato lui ad attivare il processo di uscita del …
Leggi di piùBrexit, la campagna per andarsene: “Leave”
Il 23 giugno il Regno Unito andrà al voto per un referendum indetto dal Governo Cameron. Oggetto del referendum sarà una domanda molto semplice: “Il Regno Unito dovrebbe rimanere un membro dell’Unione Europea o lasciare l’Unione Europea?”. Il referendum è una delle promesse fatte da David Cameron durante la campagna elettorale del 2015, nella quale è poi stato confermato come …
Leggi di piùMacron, Valls e Hollande: la sinistra francese verso il 2017
In Francia manca un anno alle elezioni, che si terranno ad aprile e maggio 2017. Il centrodestra, per la prima volta nella sua storia, ha organizzato le primarie : si terranno il 20 novembre 2016. Al momento sono undici i candidati dichiarati, tra cui politici minori e un nome di spicco, l’ex primo ministro Alain Juppé, avanti nei sondaggi. Il …
Leggi di piùAndroid, la Commissione all’attacco di Google
Il 20 aprile la Commissione ha inviato a Google un’accusa formale – una dichiarazione degli addebiti, nel linguaggio tecnico – per abuso di posizione dominante, relativamente al sistema operativo Android ad un anno esatto di distanza dall’invio di una simile contestazione: in quel caso, che non ha ancora trovato soluzione, l’accusa mossa a Google era di modificare i risultati di alcune ricerche …
Leggi di piùE se Trump diventasse Presidente? Le sfide degli outsider
Nell’agosto 2015, quando il fenomeno Trump era ancora appena iniziato, le primarie sembravano lontane e la maggior parte dei commentatori politici ridevano della possibilità che il miliardario newyorkese potesse diventare il candidato repubblicano alla Casa Bianca, uno di quei commentatori, Jeff Greenfield, ha pubblicato su Politico US un articolo controcorrente. Il suo pezzo si intitolava “What if Trump Wins?”, (“E …
Leggi di piùRifugiati: cinque cosa da sapere dell’accordo UE-Turchia
Il vertice di emergenza sui rifugiati di lunedì 7 marzo tra i 28 capi di Stato e di governo dell’UE e il Primo Ministro turco Ahmet Davutoğlu non ha prodotto i risultati sperati, e un nuovo vertice sarà convocato entro i prossimi dieci giorni. Un accordo di massima è però stato raggiunto, e sarà, secondo il Presidente del Consiglio Europeo …
Leggi di piùPerché Renzi non è il primo problema di Juncker
Il rapporto tra Commissione Europea e governo italiano si è fatto, negli ultimi mesi, progressivamente più difficile. Le tensioni sono iniziate su questioni molto concrete: il processo di risoluzione avviato per Banca Tercas, che secondo Bruxelles viola le regole europee sugli aiuti di Stato, una controversia simile sugli 800 milioni di euro accordati dal governo italiano all’Ilva e già inseriti …
Leggi di piùAngela Merkel, politico europeo del 2015
Angela Merkel ha ottenuto senza troppe difficoltà il supporto del suo partito, il centro-destra cristiano democratico della CDU, riunitosi in congresso nel corso del mese di dicembre. Le critiche sull’accoglienza ai rifugiati manifestate da Horst Seehofer, leader conservatore della CSU, il partito gemello della CDU con base nella cattolica Baviera, non hanno impensierito la Cancelliera. Né l’ha scalfita il recente diverbio …
Leggi di piùPiantini, sherpa di Renzi per l’Ue: «Europa non si divida ora»
Europae ha intervistato la scorsa settimana Marco Piantini, funzionario dell’Unione e consigliere di Matteo Renzi sulle questioni europee. L’intervista doveva concentrarsi sulla proposta di riforma del governo italiano, e sul rapporto tra Roma e Bruxelles. Dopo gli attentati di Parigi di venerdì scorso però, ci è sembrato opportuno iniziare chiedendo cosa deve fare l’Europa per rispondere al terrorismo. Il presidente …
Leggi di piùJuncker, anno primo
Il 1 novembre 2014 l’ex primo ministro lussemburghese Jean-Claude Juncker ha iniziato il suo mandato come Presidente della Commissione Europea. Juncker era lo Spitzenkandidat – ovvero il candidato selezionato – del Partito Popolare Europeo, che ha vinto le elezioni del maggio 2015 conquistando la maggioranza relativa del Parlamento Europeo. La decisione di avere dei candidati al ruolo della Presidenza della …
Leggi di più