18comix

Angelica Petronella

Pugliese di nascita, cittadina del mondo per vocazione. Laureata in Giurisprudenza e successivamente diplomata SSPL presso l'Università degli studi di Bari con due tesi di diritto internazionale. Sogno un mondo giusto e meritocratico.

Russia, Ucraina: i reduci ed i resti del Donbass

Il Bacino del Donec, meglio noto come Donbass, è una regione dell’Ucraina confinante ad est con la Russia. Dal 2014 è lacerata da un conflitto interno dovuto alla decisione di separarsi unilateralmente dal governo centrale ucraino. Una delle regioni più industrializzate della Russia zarista prima, dell’Unione Sovietica e dell’Ucraina indipendente poi, l’attuale governo separatista del Donbass fa leva proprio sulle …

Leggi di più

Alice Weidel, una moderata alla guida dei populisti in Germania?

Da alcuni indicata come l’omologo tedesco di Macron, Alice Weidel è diventata la nuova guida del partito Alternative für Deutschland (AfD). AfD è il partito populista tedesco, nato dall’accorpamento di vari movimenti antipartitici, in grado di accaparrassi le grazie di tutti gli insoddisfatti delle fazioni tradizionali. Nata nella zona centro occidentale della Germania nel 1979, la Weidel si è laureata in …

Leggi di più

La NATO dispiega 4 battaglioni in Europa Orientale

L’eventuale concretizzazione delle mire espansionistiche russe verso Occidente genera timore. Una preoccupazione che non è placata dalle dichiarazioni del nuovo Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sembrerebbe auspicare un ridimensionamento dei compiti della Nato. Nuove truppe Nato in Europa Orientale Al contrario, l’Alleanza Atlantica ha disposto il dispiegamento a rotazione di soldati al confine russo a seguito di un …

Leggi di più

Nei Paesi Baschi inizia il disarmo dell’ETA

La notizia del disarmo totale dell’ETA avvenuto lo scorso 8 aprile ha messo nuovamente in luce la questione, mai sedata, dell’indipendenza dell’Euskadi dalla Spagna. Euskadi, o Euskal Herria in lingua euskara, significa “popolo della lingua basca” ed è il termine privilegiato dai baschi per denominare la propria terra. Non a caso tale idioma, preesistendo agli altri indoeuropei, è il più …

Leggi di più

Kurdistan, la frammentazione di una nazione che vuol farsi Stato

Siamo soliti pensare che i curdi che giungono in Europa provengano dal Kurdistan e che oggi sia sempre il Kurdistan ad essere difeso dalla sua popolazione dagli attacchi dell’ISIS. Ma in realtà il Kurdistan non esiste. O meglio, non esiste uno Stato, dotato di un’unità politico-amministrativa, ma sussiste la comunità di individui che condivide la stessa lingua, storia e cultura …

Leggi di più

Russia: nuova condanna per Navalny, esponente dell’opposizione

La sentenza di mercoledì 8 febbraio del Tribunale di Leninksy di Kirov, negli Urali, potrebbe rappèresentare il giro di boa dello scontro tra Alexei Navalny e l’attuale Presidente della Russia Vladimir Putin. Navalny è il principale oppositore del Presidente e della corruzione che ritiene abbia infestato l’intera società russa, minandone l’assetto democratico. Avvocato, specializzato in finanza, Navalny, deluso dalla sterilità …

Leggi di più

Libia: l’Italia cerca cooperazione su immigrazione e terrorismo

Il tentativo di un attentato lo scorso 22 gennaio nei pressi dell’ambasciata italiana a Tripoli sembra dimostrare come i rapporti tra Italia e Libia siano tutt’altro che chiari e pacifici. Se non altro perché l’esplosione sarebbe stata programmata a pochi giorni dalla riapertura della sede diplomatica italiana che, essendo l’unica ambasciata di un Paese occidentale, si proponeva, invece, di assurgere …

Leggi di più

Turchia: ISIS e PKK portano il terrore

La scia di sangue che sta attraversando la Turchia sembra non volerle dare tregua. Dall’ottobre del 2015 sono stati numerosi gli attentati terroristici sul territorio turco rivendicati dal Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) o dall’autoproclamato Stato islamico (ISIS). Fautore della fondazione di uno Stato indipendente nella regione del Kurdistan, il PKK è oggi considerato un’organizzazione terroristica non solo dalla …

Leggi di più

Brexit: la sentenza dell’Alta Corte spiegata bene

Il 23 giugno 2016 il popolo britannico è stato chiamato alle urne per decidere della permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea. Una permanenza che ha visto spesso il Paese tirarsi indietro nel processo di integrazione comunitaria, come nel caso dell’esercizio dell’opting out rispetto alla normativa di Schengen o alla disciplina economica e monetaria. Lo stesso premier David Cameron si è …

Leggi di più

Etiopia, le proteste degli Oromo scuotono il Paese

Da sempre definita il “ponte” tra l’Africa ed i Paesi del Mediterraneo, l’Etiopia occupa una posizione strategica nell’economia e nella politica della regione sub-sahariana. Essa ricopre una ruolo fondamentale nell’attività diplomatica del continente africano partecipando all’IGAD, l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo dei Paesi del Corno d’Africa. Inoltre ad Addis Abeba ha sede l’Unione Africana, organizzazione internazionale che persegue gli obiettivi …

Leggi di più