Dopo la competizione tra Trump e Kim Jong-un su chi avesse il bottone nucleare più grosso, anche il Presidente russo Vladimir Putin ha voluto informare il mondo della potenza del proprio arsenale. L’ha fatto durante il tradizionale discorso alle Camere riunite, che si tiene solitamente a dicembre, ma che quest’anno è stato spostato a marzo, a ridosso delle elezioni che …
Leggi di piùArmi chimiche: la Siria e un capitolo non chiuso
Tra le mille sfaccettature e problematiche connesse alla situazione siriana, ce n’è una che ha suscitato particolare scandalo e domande nell’opinione pubblica: quella delle armi chimiche. Queste armi, considerate dai più una reliquia della Prima Guerra Mondiale e una minaccia marginale (non a caso sono state denominate “l’atomica dei poveri”), si sono dimostrate in grado di creare panico e indignazione …
Leggi di piùSomalia: Mohamed Abdullahi Farmajo è il nuovo Presidente
Dopo diversi rinvii e un processo elettorale trascinatosi per quattro mesi, lo scorso 8 febbraio la Somalia ha scelto Mohamed Abdullahi Farmajo come presidente. In quelle che sono state le seconde elezioni dopo la fine del regime di Siad Barre, nel 1991, la democraticità, la trasparenza e l’applicazione del suffragio universale sono stati solo un miraggio. Secondo gli osservatori internazionali, …
Leggi di piùAttacchi informatici, Russia e Cina guardano agli Stati Uniti
Negli ultimi mesi si è parlato molto di hacker, notizie false, troll ed e-mail trafugate, in particolare in relazione alle elezioni americane. A inizio gennaio sono state rese pubbliche le conclusioni di un’indagine di CIA, FBI e NSA su vari attacchi informatici che hanno colpito in primis il Partito Democratico e in misura minore anche quello Repubblicano e che hanno, …
Leggi di piùBahrein: l’ENI incaricata di esplorare i fondali
Il 6 novembre 2016, ENI ha concluso quattro importanti accordi con le compagnie petrolifere del Bahrein, Bahrein Petroleum Company (BAPCO) e Tatweer Petroleum. Gli accordi, firmati dal Ministro del Petrolio, Sua Eccellenza Mohammed Bin Khalifa Al-Khalifa, e dall’amministratore delegato ENI, Claudio Descalzi, incaricano la compagnia petrolifera italiana di condurre ricerche sul potenziale sfruttamento di giacimenti di petrolio e gas nel …
Leggi di piùOperazione Ippocrate: il contingente italiano in Libia
Sono passati cinque anni dall’intervento in Libia: il 20 ottobre 2011 Gheddafi fu scovato e giustiziato. Da allora la Libia non sembra trovare pace, è sconvolta dai combattimenti tra le varie fazioni, ed è diventata un vero e proprio regno del crimine e del traffico di esseri umani. L’Italia ha deciso di dare il suo contributo per la stabilizzazione con …
Leggi di piùNigeria: le rivendicazioni dei Niger Delta Avengers
La Nigeria, già devastata a nord dalla piaga di Boko Haram, ha visto l’apertura di un nuovo fronte a sud, in seguito della formazione del gruppo dei Niger Delta Avengers (NDA), composto da militanti che attaccano le infrastrutture petrolifere nella regione del delta del Niger rivendicando una maggiore autonomia e una più equa ridistribuzione dei proventi dell’industria. Il gruppo ha …
Leggi di piùBoko Haram: è la resa per Shekau?
A circa due anni dal rapimento di 276 studentesse di una scuola superiore a Chibok, nel nord della Nigeria, da parte di Boko Haram, la CNN ha mostrato un video, risalente a dicembre, in cui appaiono alcune delle ragazze. Il gruppo jihadista ha però destato ancora più scalpore, recentemente, per la diffusione di un video in cui il leader Abubakar …
Leggi di piùCongo, verso il voto tra le tensioni
Domenica 20 marzo, la Repubblica del Congo è andata alle urne per decidere il suo prossimo presidente. Per molti, però, il risultato era scontato e dovrebbe porare alla riconferma del capo di Stato uscente, Denis Sassou Nguesso (il conteggio è ancora in corso, in un clima di tensione crescente). Il contesto La Repubblica del Congo, con capitale Brazzaville, è un …
Leggi di piùIl Burundi precipita nella crisi
Il Burundi, Stato di 10 milioni di abitanti nella regione dei Grandi Laghi, è un’altra delle tragedie dimenticate dell’Africa, e si teme che vi si possano ripetere gli eventi che nel 1994 hanno distrutto il vicino Ruanda. Il Paese, colonia tedesca e poi belga, è indipendente dal 1962, e da allora non ha conosciuto tregua. L’insensibilità dei colonizzatori verso le …
Leggi di più