Non saranno le picconate di cossighiana memoria, ma le proposte contenute nel manifesto franco-tedesco per una nuova politica industriale rischiano di assestare un colpo letale alla tenuta del mercato unico e delle istituzioni europee. Già logorata dalle tante battaglie ingaggiate con i Governi europei – molte di queste perse con poco onore, su tutte quella delle politiche migratorie – e dai …
Leggi di più#LoStatoDellUnione, prima puntata: istituzioni e volti dell’Ue
Chi comanda in Europa? Comincia dal quesito principe il percorso de “Lo Stato dell’Unione“, il podcast realizzato da Europae, condotto da Fabio Cassanelli e Andrea Sorbello e prodotto da Piano P con il supporto del Centro Einstein di Studi Internazionali. Puntata per puntata, il programma condurrà l’ascoltatore nelle pieghe, istituzionali e politiche, economiche e sociali, di un’Europa in continua mutazione. …
Leggi di piùFincantieri, Luxottica, Vivendi: il Great Game tra Roma e Parigi
Il vertice bilaterale di Lione tra Italia e Francia sembra aver sciolto tutti gli spinosi nodi che avevano allontanato Roma e Parigi sul dossier Stx-Fincantieri. L’accordo per il rilevamento dei cantieri Saint Nazaire da parte del gruppo cantieristico italiano , dopo il brusco stop imposto da Emmanuel Macron per ragioni di “sovranità economica”, dovrebbe finalmente portare alla luce il colosso, a guida …
Leggi di piùFair play finanziario, i Paperoni del calcio sfidano le regole Uefa
GOAT, Greatest Of All Time. Il più grande di tutti i tempi, è l’acronimo che in questo 2017 ha accompagnato l’ormai leggendario ritorno in campo di Roger Federer e la conquista dei due tornei del grandeSlam, l’ultimo a Wimbledon. Ma nei prossimi giorni sembra più che probabile che la sigla possa essere mutuata in ambito calcistico per raccontare quello può essere il trasferimento …
Leggi di piùMerkel contro Trump, la nuova sfida della leader inevitabile
“Camminare sulle nostre gambe e lottare per il proprio destino”. L’Angela Merkel che a Monaco sale sul palco del comizio della CSU, l’alleato cristiano-sociale bavarese, lancia un appello al tempo stesso rassegnato e risoluto. “Di Stati Uniti e Regno Unito non possiamo più fidarci” dice la Cancelliera dalla Baviera: la Brexit prima e l’elezione di Trump poi hanno rotto il fronte …
Leggi di piùFrancia: tra Macron e Le Pen, la sinistra da rifondare e il “fattore Mélenchon”
Un tiepido ottimismo ha pervaso le prime parole di Emmanuel Macron, a caldo dopo che la pole position per il secondo turno delle presidenziali francesi pareva ormai in cassaforte. Certo, il 23,7% con cui l’enfant prodige della politica d’Oltralpe si presenta al ballottaggio è un risultato peggiore di quanto non fecero Sarkozy nel 2007 o Hollande nel 2012 ma, a …
Leggi di piùLa nuova Europa: in pochi si viaggia meglio. Elezioni permettendo
Buoni propositi per una nuova Europa: fare di meno e farlo meglio, possibilmente in pochi ma ben motivati. Perché muoversi a velocità diverse è preferibile al restare immobili e le titubanze di alcuni indecisi non possono compromettere un processo che ancora si crede irreversibile. La bella notizia è che, dopo mesi passati ad incassare manrovesci, i leader europei paiono aver plasmato un’idea di Europa, …
Leggi di piùBrexit e la partita delle agenzie: Milano a caccia dell’EMA
Nella tabella di marcia fissata da Theresa May, il “trigger”, l’ormai famigerata attivazione dell’art. 50 del TFUE per l’abbandono della Gran Bretagna all’Ue, dovrebbe scattare alla fine di marzo. Nel frattempo, la partita per la ricollocazione delle agenzie comunitarie con sede a Londra è già entrata nel vivo: i funzionari di Commissione e Consiglio sono già al lavoro per esaminare …
Leggi di piùDa Brexit a Trump: la caduta libera della politica
Populismo, voto di protesta: etichette che spesso tendono ad essere applicate per ridimensionare il fenomeno che, ormai in ogni angolo del mondo occidentale, sta rivoluzionando lo scenario politico ed elettorale. Eppure, l’elezione di Donald Trump alla Presidente degli Stati Uniti è esattamente questo: un voto di protesta che le masse, di ogni sesso, età ed etnia, hanno indirizzato verso il …
Leggi di piùIran, Total ritorna con 2 miliardi in South Pars
Un’azienda europea tornerà ad investire nel mercato energetico iraniano. La francese Total ha siglato infatti un accordo preliminare da 6 miliardi di dollari per accaparrarsi i diritti di sfruttamento del giacimento di gas South Pars, detenendo il 50% di un consorzio stipulato con il colosso cinese China National Petroleum Corporation-CNPC (30%) e l’iraniana Petropars, una branca della compagnia di bandiera NIOC …
Leggi di più