Articolo pubblicato originariamente su AffarInternazionali e disponibile a questo link. La cancellazione delle tariffe sul roaming telefonico a partire da giugno 2017 è stato a lungo sventolata come il vessillo di un’Unione europea, Ue, vicina a interessi (e portafogli) dei cittadini, da contrapporre allo stigma di regina cattiva dell’austerità. Eppure, già provata da un combinato disposto potenzialmente letale di Brexit, crisi …
Leggi di piùBanche, l’Italia e il colpo di mano con l’Ue
Pronosticata dai più dopo il voto sulla Brexit, una nuova crisi finanziaria sembra delinearsi sui mercati europei. In cerca del ventre debole e vulnerabile dell’Europa post Brexit, gli investitori l’hanno trovato in alcune banche italiane. Non una novità, dopo che già negli scorsi mesi il comparto era già stato oggetto di vendite massicce, con i mercati spaventati dall’ingente quantità di crediti deteriorati, …
Leggi di piùDopo Brexit: Manifesto per una nuova Europa
Riceviamo e divulghiamo l’appello per una nuova Europa, a firma degli alumni italiani della Chopin Promotion del Collegio d’Europa, pubblicato nelle giornate immediatamente successive alla Brexit. Manifesto per una nuova Europa Nella notte del 23 giugno il Regno Unito ha manifestato la volontà di uscire dall’Unione. Il peso politico e simbolico della “Brexit” non può essere sottovalutato: per la prima volta, si …
Leggi di piùISIL, France gets EU backing to fight terror
In the aftermath of ISIL-claimed attacks that shattered Paris in the night of Friday 13 a common – and immediate – response by the EU Member States to the largest offense since Madrid attacks in 2004 seemed all but an option. The decision by President François Hollande to boost air bombings on ISIL strongholds in Raqqa reinforced the impression of being watching a, …
Leggi di piùRiforma dell’Unione Economica: il primo timido passo
Pubblicato poco prima del precipitare della crisi greca a seguito della rottura dei negoziati con i creditori, il Rapporto dei Cinque Presidenti sul futuro del’Unione Economica e Monetaria corse sin dalla sua nascita il serio rischio di venire superato dalla drammatica realtà della Grexit e dello spettro di una dissoluzione della moneta unica. L’accordo in extremis con Atene lo salvò …
Leggi di piùGrecia, boccata d’ossigeno: in arrivo 35 miliardi di fondi Ue
Europa che toglie, Europa che da. Dopo il boccone amaro del nuovo piano di aiuti e austerità, ora Alexis Tsipras può finalmente trovare un sorriso nel suo tormentato rapporto con l’Unione Europea. La plenaria del Parlamento europeo ha dato via libera la scorsa settimana al Piano per Lavoro e Crescita che la Commissione Ue aveva presentato lo scorso 15 luglio …
Leggi di piùEfficienza energetica, Grecia e Germania (insieme) sotto accusa
L’estenuante negoziato che dovrà decidere delle sorti dell’economia greca le vede agli estremi opposti, ma nelle ultime settimane Grecia e Germania hanno trovato un terreno comune come autori d’infrazione della normativa europea. Si è nel campo dell’efficienza energetica, per cui la Direttiva emanata nel 2012 fissa un criterio di risparmio del 20% dei consumi di energia in ambito UE. Con l’ultimo pacchetto infrazioni, la Commissione ha deferito …
Leggi di piùInvestimenti strategici, dal Parlamento Ue il sì al fondo EFSI
Semaforo verde dalla plenaria del Parlamento europeo per il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI), lo strumento di attuazione del piano Juncker da 315 miliardi per il rilancio degli investimenti e della crescita nell’Unione Europea, pronto ad entrare in funzione nei primi giorni di luglio. Con 464 voti a favore, la sessione plenaria ha infatti approvato in prima lettura l’accordo di compromesso …
Leggi di piùCopyright, piccola rivoluzione per la musica online
Piccola rivoluzione sul mercato dei diritti d’autore e dei servizi musicali digitali: la Commissione europea ha infatti rilasciato la propria approvazione alla nascita della joint venture tra PRS for Music, STIM e GEMA, rispettivamente le società di gestione di copyright e licenze musicali di Regno Unito, Svezia e Germania. Come cambia il mercato del copyright musicale digitale Sino ad oggi …
Leggi di piùGazprom-UE, inizia il braccio di ferro
Dal “cartello” dei mezzi pesanti a Google, passando per l’indagine sull‘intesa Alstom-General Electric: l’elenco degli imputati finiti sotto la lente d’ingrandimento della Commissione Europea è un susseguirsi di grande firme, da quando al vertice della DG Concorrenza siede Margrethe Vestager. Ora, il nuovo “sceriffo” dell’antitrust a dodici stelle ha nel mirino un altro gigante: Gazprom. I tre capi d’accusa Con una risolutezza che …
Leggi di più