18comix

Daniele Proverbio

Intrigato dalla complessità del mondo, mi piace affrontarla con un approccio scientifico. Sono attualmente studente della laurea magistrale in Fisica dei Sistemi Complessi e allievo della Scuola di Studi Superiori di Torino. Nel tempo libero faccio sport, suono la chitarra e organizzo cose.

Brexit, l’incerto futuro della ricerca britannica

brexit

Dopo 6 anni, il 29 marzo 2019, il network per la formazione dottorale CRITICS ITN ha terminato il proprio ciclo di ricerca. Il progetto aveva come sede centrale l’Imperial College di Londra ed era sovvenzionato dal finanziamento “Marie Skłodowska-Curie” dell’Unione Europea, facente parte dello schema Horizon 2020 per l’istruzione e la ricerca. Lo scopo di CRITICS era concentrarsi sullo studio …

Leggi di più

Copyright, cosa c’è di nuovo nella direttiva votata all’Europarlamento

copyright

Il 12 settembre segna una data importante per la gestione del diritto d’autore nell’Unione Europea. A Strasburgo gli europarlamentari hanno infatti votato a favore della nuova Direttiva sul copyright, approvata dopo gli emendamenti successivi alla bocciatura di luglio. Il voto favorevole ha dato mandato ai negoziati con Consiglio e Commissione; la votazione definitiva è prevista per gennaio 2019, dopodiché spetterà …

Leggi di più

Ambiente, corridoi ecologici: ultima frontiera delle infrastrutture verdi

Tra le Alpi svizzere e il Mediterraneo, costeggiando il Lago Maggiore e attraverso l’Appennino, correrà entro il 2021 un’enorme opera di ingegneria ambientale en plein air, un corridoio ecologico che offrirà agli animali una corsia sicura per muoversi tra le aree protette interrotte dall’ambiente umano. Questo è l’ultimo esempio di una serie di infrastrutture volte a creare una rete europea …

Leggi di più

GDPR, nuove regole verso un mercato unico del dato

GDPR

L’Unione Europea si dota di un nuovo strumento per intervenire in materia di privacy, dati e mercato online. Il 25 maggio entra infatti in vigore il Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR; dopodiché, tutti gli Stati dell’Unione, per la prima volta, avranno un regolamento unico e aggiornato per la gestione dei dati dei cittadini. Il GDPR in breve Il GDPR …

Leggi di più

Francia: la nuova legge sull’immigrazione

Il tema delle migrazioni torna a infiammare la società e la politica francese. Una settimana di dibattiti ha impegnato i deputati dell’emiciclo, chiamati a deliberare sulla proposta di legge Collomb in materia di asilo e immigrazione. Già nello scorso fine settimana sono state registrate in tutta Parigi manifestazioni e rimostranze contro il progetto di legge. Simbolo della protesta, la scritta …

Leggi di più

GEIDCO, le trame cinesi di una rete globale dell’energia pulita

Garantire al mondo una fornitura costante e totale di energia grazie a sole e vento, entro il 2050. Questo l’ambizioso obiettivo della Global Energy Interconnection Development and Cooperation Organization (GEIDCO). Nata da progetti della SGCC, il colosso cinese dell’energia elettrica, alla GEIDCO hanno già aderito più di 250 imprese e istituzioni di 22 Paesi, tra cui il Politecnico di Torino; …

Leggi di più

Intelligenza artificiale e robotica: le sfide del nuovo millennio

Negli ambienti della ricerca, gli ultimi quindici anni sono stati caratterizzati dal prepotente ritorno dell’Intelligenza Artificiale. Nel corso degli anni Novanta, infatti, era entrata in declino quella che era l’idea in auge negli anni Settanta e Ottanta: la costruzione di soggetti artificiali in grado di replicare il pensiero umano. Motivazioni principali erano la ancora carente capacità di calcolo dei processori …

Leggi di più

“Senza olio di palma”: genesi e sviluppo di un problema sociale

A partire dagli anni ’50 i mercati hanno assistito a una crescita esponenziale dell’olio di palma: economico e con una resa per ettaro più elevata degli altri oli vegetali, i suoi utilizzi spaziano dalla pasticceria ai cosmetici, fino ai prodotti per la pulizia. Solo gli ultimi 10 anni, tuttavia, sono stati caratterizzati da accese proteste contro l’olio di palma: da …

Leggi di più

Immigrazione, il nuovo approccio dopo il vertice di Parigi

Nell’ottica della definizione di nuove strategie a lungo termine per affrontare i flussi migratori che investono il Vecchio Continente, il recentissimo summit di Parigi promosso dal presidente Macron ha rappresentato un’importante svolta rispetto al percorso precedente. L’incontro ha infatti voluto porre le basi per un’intesa Europa-Africa sulla gestione dei flussi migratori lungo le direttrici trans-sahariane e mediterranee, spostando il fronte …

Leggi di più

Immigrazione e terrorismo: la rappresentazione di media e opinione pubblica

Navigando sul sito della Commissione Europea, pagina delle statistiche Eurobarometro, le ultime dell’autunno 2016, si legge che i cittadini europei continuano a ritenere che l’immigrazione e il terrorismo siano le sfide principali con cui si confronta l’UE e sostengono fortemente le priorità politiche della Commissione europea. Terrorismo e migrazioni internazionali sono indubbiamente due degli argomenti più importanti della storia recente; …

Leggi di più