18comix

Dario Battistella

Studio Giurisprudenza a Trieste. Per due volte all'estero a Strasburgo e ad Amsterdam. Ho avuto un'esperienza come stagista presso il Parlamento Europeo. Curioso cittadino del mondo mi interesso di storia, politica, economia e naturalmente di ambiente. Indago il mondo per piacere, anche se ogni volta “ritorno confuso d’una ignoranza sempre più spaventosa”. Scrivere mi aiuta a pensare, sono felice di farlo per Europae.

PACTE, la visione di Macron per la responsabilità sociale d’impresa

Quasi un anno è passato dall’elezione di Macron alla presidenza della Repubblica francese, eppure la sua carica riformatrice continua senza tregua. Al di là delle discussioni sull’efficacia e bontà delle misure adottate, stupisce la sua capacità di convogliare il dibattito su argomenti di politica nel senso “nobile” del termine: tematiche di principio capaci di anticipare, più che inseguire, la contingenza. Così …

Leggi di più

Trump, le incognite su clima e ambiente

L’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha definitivamente sdoganato un’idea di politica pragmatica e realista, che insegue i bisogni e le paure della gente piuttosto che ispirarne i principi, una politica già trionfante nel caso della Brexit e decisamente diversa dall’astrattezza e idealismo del suo predecessore Obama. Per dirla come i protagonisti, si è passati dal “Yes, …

Leggi di più

Cofferati: “più trasparenza nella governance d’impresa”

Celebre per la sua trascorsa attività sindacale, l’On. Sergio Cofferati si sta ora impegnando per la riforma dei mercati finanziari. Eletto al Parlamento Europeo nel 2009, con circa duecentomila preferenze, è stato nominato membro della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Con la Redazione di Europae ha parlato della sua funzione di Rapporteur per la proposta …

Leggi di più

Clima, COP21 riunita a Parigi contro il surriscaldamento globale

Si è aperta ieri la ventunesima Conferenza delle parti, COP21, all’interno della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite. Le aspettative sono alte, visto che si prospetta come l’occasione definitiva per raggiungere un accordo sull’ambiente a livello mondiale. I negoziati, della durata di due settimane, si terranno in una Parigi blindata e ancora scossa dagli ultimi tragici eventi, dove …

Leggi di più

Volkswagen, gli effetti su ambiente e consumatori

La vicenda che sta scuotendo la celebre casa automobilistica tedesca Volkswagen è solo la punta dell’iceberg di un problema più ampio che riguarda il controllo e l’effettiva applicazione delle leggi in materia ambientale. L’indagine sulla Volkswagen La vicenda ha inizio quasi per caso quando alcuni ricercatori dell’International Council on Clean Transportation (ICCT) cominciano a rilevare le emissioni di alcuni modelli …

Leggi di più

Auto elettriche, la strategia di Bruxelles

Di recente hanno fatto notizia le dichiarazioni di Mary Nichols, presidente del California Air Resources Board, di voler rimuovere dal mercato le tradizionali automobili a combustione entro il 2030, per farle così scomparire dalle strade entro il 2050. La normativa californiana Si tratta di un desiderio che presto potrebbe diventare realtà vista la particolare attenzione per l’ambiente che sembra dimostrare …

Leggi di più

Tassa sui condizionatori: polemiche inutili

Nelle scorse settimane ha tenuto banco sulle pagine dei quotidiani, sui social networks e nei talk show televisivi una notizia allarmante, secondo la quale quest’anno insieme all’estate sarebbe arrivata anche una nuova tassa sui climatizzatori. La notizia si è diffusa velocemente in un periodo in cui quasi chiunque si sta avvalendo del loro ausilio. Il condizionale è d’obbligo, perché, nonostante …

Leggi di più

Emissioni CO2, la riforma del mercato delle quote

Nel corso dell’ultima sessione plenaria, il Parlamento Europeo è dovuto intervenire per risolvere i numerosi problemi che affliggevano l’Emissions Trading Scheme (ETS), meccanismo che fu ideato per cercare di “dare un prezzo” alla CO2 prodotta dalle industrie e con il tempo diventato una vera e propria pietra miliare della politica ambientale europea. Ad oggi l’ETS è presente in più di …

Leggi di più

Nuovi fondi UE per un’agricoltura competitiva

Il settore agricolo negli ultimi tempi si trova in una situazione di particolare difficoltà, dovuta a scelte politiche, come l’IMU agricola, contingenze geopolitiche (le sanzioni russe), e un clima sempre più imprevedibile. Non è un caso quindi, se spesso l’investimento in questo settore sia considerato antieconomico, portando a conseguenze dannose nel lungo termine come l’abbandono delle campagne e la cementificazione. …

Leggi di più

Biocarburanti, Parlamento UE approva limite alla produzione

Nella sessione plenaria di aprile il Parlamento Europeo ha finalmente convertito in legge l’accordo, raggiunto in precedenza, sulla riforma della normativa che regola i biocarburanti, volto a limitare il loro utilizzo nell’ambito dei trasporti. Il lungo iter legislativo è giunto alla conclusione dopo un dibattito particolarmente intenso e sentito, che ha visto anche la viva partecipazione di molte organizzazioni non …

Leggi di più