L’era dell’europeismo di maniera e dei convegni sul metodo funzionalista e sulla tranquilla inevitabilità dell’integrazione europea è finita con il referendum sulla Brexit e l’elezione di Trump. Se l’Europa unita avrà un futuro dipenderà dalla forza dell’europeismo politico nell’affrontare i nazionalismi anche mettendo in discussione l’Europa che abbiamo e chiedendo l’Europa più semplice e democratica di cui abbiamo bisogno. In …
Leggi di piùRenzi attacca l’UE e aspetta un alleato a Madrid
Matteo Renzi alza i toni e attacca duramente da Bruxelles “l’Europa a guida tedesca”. Affonda sull’unione bancaria, ancora deficitaria, sulla discussa (e discutibile) applicazione delle sanzioni alla Russia e sulla fallimentare politica migratoria europea. A metà tra politica interna e politica europea, tra dichiarazioni pubbliche e scontri dialettici nelle segrete stanze del Consiglio Europeo, il premier italiano gioca di sponda con le richieste inglesi di …
Leggi di piùRegionali: la Francia respinge il Front National
Le elezioni regionali francesi si sono concluse con una dura sconfitta per il Front National (FN) di Marine Le Pen. I nazionalisti francesi, protagonisti di uno storico exploit al primo turno, non sono infatti riusciti ad aggiudicarsi nemmeno una regione, confermando le difficoltà nei ballottaggi e, più in generale, la scarsa propensione dell’elettorato ad affidare il governo al FN. Il …
Leggi di piùElezioni regionali: la Francia verso i ballottaggi
La destra nazionalista avanza nel cuore dell’Europa e prepara la scalata al governo francese in vista delle presidenziali del 2017. Al netto di sondaggi che sembrano prevedere una sconfitta del Front National (FN) al secondo turno delle regionali in corso in Francia, i risultati del primo turno dovrebbero comunque preoccupare i protagonisti dell’ex-bipolarismo transalpino e dell’arco politico europeista dei maggiori Paesi dell’Unione. Vista oggi, …
Leggi di piùLe richieste di Cameron e l’Europa a due velocità
Al netto dei rischi legati alla situazione economica e politica del Sud Europa e della complessità del dibattito politico in Europa, il 2015 potrebbe diventare a sorpresa un anno di riforme per l’Unione Europea. Le richieste di cambiamento manifestate con forza dal Regno Unito dopo le elezioni dello scorso maggio, unite all’esigenza di molti Paesi dell’eurozona di rafforzare l’unione economica …
Leggi di piùMediterraneo: l’UE pronta a varare la sua realpolitik
L’Unione Europea prepara una svolta politica in un’area di primario interesse strategico, quella del vicinato meridionale. Con l’occasione della revisione della politica europea di vicinato (PEV), promessa da Jean-Claude Juncker entro il primo anno di mandato, la Commissione Europea intende infatti mettersi al centro del processo di ripensamento della strategia europea nel Mediterraneo e nell’Europa orientale. A giudicare dalle dichiarazioni dei …
Leggi di piùL’UE tra antiterrorismo, Israele e le crisi di Ucraina e Kosovo
Il Regno Unito ha varato una nuova normativa per il contrasto al terrorismo e il rafforzamento della sicurezza nazionale. Tra le misure approvate dal parlamento di Westminster figurano la definizione di nuovi casi per i quali sono legittimati maggiori controlli sulle persone e limitazioni del loro diritto alla privacy. La nuova normativa anti-terrorismo britannica si inserise nel più ampio dibattito sulla …
Leggi di piùIn Libia regna il caos, l’Europa crede nella ripresa economica
Alla frontiera meridionale dell’Europa, nel sostanziale immobilismo della comunità internazionale, la Libia resta divisa e vicina al totale collasso politico e umanitario. I governi rivali di Tripoli e Tobruk non trovano un accordo su come ricostruire un’entità statuale capace di controllare il territorio libico, garantire la sicurezza della popolazione e respingere l’avanzata delle milizie dell’ISIS. Le Nazioni Unite e l’Unione Europea …
Leggi di piùL’UE unita per l’energia, Draghi lancia il Quantitative Easing
Il Consiglio Direttivo della BCE, riunito giovedì a Nicosia, ha confermato che l’atteso Quantitative Easing europeo inizierà lunedì 9 marzo. L’acquisto di titoli pubblici di Paesi dell’eurozona, obbligazioni bancarie e derivati sarà finanziato mediante l’emissione di 60 miliardi di euro al mese di nuova liquidità. Questo enorme flusso di denaro dovrebbe riportare l’inflazione dell’area euro in linea con l’obiettivo tendenziale …
Leggi di piùL’UE ci riprova: Unione energetica e mercato unico dei capitali
Superata almeno per il momento l’ennesima crisi legata al debito greco, con l’accordo raggiunto all’Eurogruppo e ratificato dalle tre istituzioni della ex-troika, la Commissione Europea ha rimesso al centro del dibattito due temi che il Presidente Juncker aveva indicato come prioritari all’inizio del proprio mandato: gli investimenti e la realizzazione di un’Unione energetica europea. L’Europa dell’energia La strategia quadro per …
Leggi di più