La Corte di Giustizia, con la sentenza emessa il 25 febbraio scorso relativa alla causa C-299/14, conferma il suo precedente orientamento giurisprudenziale: i giudici europei hanno infatti ribadito che il diritto comunitario consente agli Stati membri di negare alcune prestazioni sociali a cittadini di altri Paesi europei durante i primi tre mesi di soggiorno. Previdenza sociale ai cittadini di altri …
Leggi di piùConsiglio Europeo, nuovo duello sull’immigrazione
Giovedì 18 febbraio si è aperta a Bruxelles una nuova riunione del Consiglio Europeo, che si è prolungata più del previsto e che si è concentrata soprattutto sul tema dell’immigrazione e sulla possibile uscita dell’Inghilterra dall’Unione (la c.d. Brexit), questioni che già da tempo affannano i leader europei, determinando anche inevitabili schieramenti e divisioni tra gli Stati membri. Guardando alla …
Leggi di piùL’Ungheria rispetta i diritti umani dei migranti?
La scorsa settimana il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muiznieks, ha espresso le sue preoccupazioni in merito alla decisione del governo austriaco di trasferire migranti richiedenti asilo nel territorio ungherese. Queste le sue parole, pronunciate davanti alla Corte europea per i diritti umani: “nel momento in cui l’Austria stabilisce di trasferire rifugiati in Ungheria incorre nel …
Leggi di piùUn’Europa divisa tratta con la Turchia sui migranti
Il 22 gennaio si è tenuto a Berlino un incontro importante tra il Primo Ministro turco Ahmet Davutoglu e la Cancelliera tedesca Angela Merkel. Il vertice, come era prevedibile, si è svolto in un clima di tensione e protesta. Infatti l’arrivo di Davutoglu a Berlino è stato accolto da una manifestazione filo curda che ha contestato il regime di Erdogan …
Leggi di piùLa crisi dello spazio Schengen
Il 6 gennaio scorso si è tenuto a Bruxelles un vertice straordinario tra il Commissario UE all’immigrazione Dimitri Avramopoulos, il Ministro svedese all’immigrazione Morgan Johansson, la Ministra danese all’immigrazione e all’integrazione Inger Stojberg e il Segretario di Stato per gli Affari Interni del governo tedesco Ole Schroder: al centro del dibattito le misure adottate all’inizio del mese di gennaio da …
Leggi di piùEmergenza migranti, Renzi critica Bruxelles
Il 17 e il 18 dicembre scorsi si è svolto a Bruxelles l’ultimo summit del Consiglio europeo del 2015. In particolare, i Ventotto si sono riuniti per fare il punto sull’emergenza migranti. Non si è arrivati a nulla di realmente incisivo. Anzi, gli Stati membri hanno dovuto constatare che l’attuazione delle misure già adottate, in particolare per quello che riguarda il …
Leggi di piùEmergenza profughi, attivati aiuti UE alla Grecia
La Grecia ha deciso di chiedere aiuto all’Unione Europea in materia di emergenza profughi. Dopo le accuse dei governi degli Stati membri rivolte alle autorità elleniche di non saper gestire la frontiera esterna e di aver fatto precipitare la situazione nelle regioni balcaniche, il governo di Alexis Tsipras ha deciso di accettare le proposte dei leader europei in merito al …
Leggi di piùTerrorismo, governi Ue spingono sul registro passeggeri PNR
L’approvazione della direttiva sul registro dei dati dei passeggeri (PNR – Passenger name record) sembra sempre più vicina. Nella giornata di venerdì scorso è stato raggiunto a Bruxelles un importante pre-accordo tra i Ministri degli Interni dei governi europei sul contenuto che dovrà avere la direttiva riguardante tale sistema di registrazione; il 10 dicembre ci dovrà essere l’ok anche da …
Leggi di piùAccordo con la Turchia, un regalo a Erdogan?
Il 29 novembre scorso si è tenuto a Bruxelles un vertice straordinario tra i leader europei e la Turchia, al termine del quale è stato siglato un accordo molto importante, di cui si discuteva da tempo e che tuttavia non si è dimostrato immune da critiche. L’UE si è infatti impegnata a stanziare 3 miliardi alla Turchia perché questa ospiti …
Leggi di piùBruxelles, vertice straordinario: l’Europa si protegge
Ieri a Bruxelles, su iniziativa della Francia, si è svolto un vertice straordinario dei Ministri degli Interni dei 28, per discutere di alcune misure di sicurezza per far fronte all’emergenza terroristica. La novità più importante riguarda la tanto pubblicizzata, auspicata o polemizzata, revisione, almeno parziale, degli accordi Schengen. Più controlli alle frontiere In realtà, per fare chiarezza, più che di …
Leggi di più