Il Parlamento Europeo martedì 9 giugno ha adottato due risoluzioni sul tema, tanto discusso, dei diritti di proprietà intellettuale (DIP), minacciati soprattutto dal commercio illegale su Internet. Un punto nevralgico per l’Unione Europea, dopo il fallimento del piano ACTA: molte sono state le critiche a questo Trattato anticontraffazione, elaborato a livello internazionale e non ratificato dal Parlamento Europeo perché ritenuto …
Leggi di piùIn stallo la direttiva sul congedo di maternità
La sessione plenaria del Parlamento Europeo di mercoledì scorso si è presto trasformata in un duro scontro istituzionale tra Parlamento Europeo e Consiglio. Tema del giorno, la proposta di direttiva sul congedo di maternità, elaborata dalla Commissione e dal Parlamento nel 2010 e in merito alla quale, nonostante questi cinque anni di negoziati, il Consiglio non ha mai espresso chiaramente …
Leggi di piùImmigrazione, ecco la nuova Agenda europea
“L’immigrazione è responsabilità condivisa di tutti gli Stati membri e tutti gli Stati membri sono chiamati ora a raccogliere questa sfida storica”: così Federica Mogherini commenta la nuova Agenda europea sull’immigrazione, presentata ieri dalla Commissione Europea. Un ottimo lavoro di quadra dell’Alto Rappresentante Federica Mogherini, il Vicepresidente Frans Timmermans e il Commissario per l’Immigrazione Dimitris Avramopoulos, una vera e propria …
Leggi di piùTerrorismo e cybercrime, la nuova agenda Ue per la sicurezza
Nella giornata di ieri il Vice Presidente Frans Timmermans e il Commissario europeo agli Affari Interni Dimitris Avramopoulos hanno presentato, di fronte al Parlamento europeo, la nuova Agenda per la sicurezza dell’Unione Europea, che contiene le proposte elaborate dalla Commissione, le questioni da affrontare e gli obiettivi prioritari per il quinquennio 2015-2020. La Commissione ha esortato il Consiglio e il …
Leggi di piùImmigrazione, Triton rinforzata ma è stallo sull’asilo
Dal Consiglio Europeo straordinario dedicato all’immigrazione di giovedì scorso, sono emerse le linee guida adottate dagli Stati per affrontare l’emergenza umanitaria nel Mediterraneo. Guardando alle proposte che sono state fatte, l’Europa è sembrata ferma e determinata nel rinforzare operazioni militari e strategie di sicurezza e difesa: sono stati aumentati i fondi per l’operazione Triton, che è missione di controllo e non …
Leggi di piùPresunzione di innocenza, verso una normativa UE?
È in corso il confronto tra le istituzioni europee su una serie di proposte di direttive che mirano al rafforzamento delle garanzie procedurali degli accusati o imputati: in particolare il dibattito ora si concentra sulla presunzione di innocenza di chi è sottoposto a procedimento penale, fino a che non viene accertata con sentenza definitiva la sua colpevolezza o innocenza. La direttiva …
Leggi di piùRapex, l’allarme UE per la sicurezza delle merci
Da tempo l’UE fa della tutela dei consumatori uno dei suoi obiettivi prioritari. La realizzazione del mercato unico ha richiesto anche una maggiore attenzione per la garanzia dei diritti dei cittadini europei, in primis per la loro salute e quindi per la sicurezza dei prodotti. Proprio per questo, con una serie di direttive, l’UE ha stabilito degli standard minimi e …
Leggi di piùConsumo di alcolici, il Regno Unito bacchetta l’Unione
L’UE non è stata in grado di sfruttare le potenzialità che le sono state attribuite dagli Stati per affrontare il problema legato all’uso di alcolici: sembra essere una vera e propria accusa o, a vederla diversamente, una forte sollecitazione quella lanciata dalla Camera dei Lord del Regno Unito in un rapporto di qualche settimana fa. Nella relazione inglese si sottolineano delle …
Leggi di piùNet neutrality, una realtà negli USA. E in Europa?
Negli Stati Uniti non ci sono più dubbi: Internet è un luogo di libertà in cui vige il principio della net neutrality (neutralità della rete), per cui tutti i siti e servizi devono poter essere raggiunti allo stesso modo e chi fornisce le connessioni (i provider) non può fare alcuna discriminazione. Il 26 febbraio la Federal Communications Commission (FCC), l’agenzia governativa …
Leggi di piùDiritti dei minori: novità in ambito processuale
L’UE si sta impegnando dal 2010 a realizzare un pacchetto di direttive per rafforzare le tutele processuali di tutti i cittadini europei, pur tenendo conto delle differenze, a volte anche molto profonde, tra i sistemi degli Stati membri. Si tratta di un progetto importante per la cooperazione giudiziaria e per la creazione di uno spazio comune di giustizia. Un disegno, …
Leggi di più