A qualche mese dalla pubblicazione della European Union Global Strategy, avvenuta lo scorso 28 giugno, l’UE sembra dover fare i conti con una realtà che mette a dura prova il suo ruolo sia come attore internazionale che come modello di governance regionale. I contenuti Il documento non manca certo di numerosissimi pregi: dopo un’attesa durata anni, la nuova EUGS è …
Leggi di piùJuncker: il britannico King per la Security Union
Agli inizi di agosto è circolata in rete la lettera che Jean-Claude Juncker ha inviato a Sir Julian King chiedendogli di sostituire il Commissario britannico dimissionario Jonathan Hill. Suddiviso le responsabilità del portafoglio “Stabilità Finanziaria, Servizi Finanziari e Unione dei Mercati dei Capitali” fino ad allora di Hill tra altri commissari, il presidente Juncker ha svelato che al nuovo diplomatico …
Leggi di piùSummit NATO a Varsavia: un vertice dal basso profilo
Tra l’8 e il 9 luglio 2016, il summit NATO di Varsavia ha segnato un momento paradigmatico della fase che l’Alleanza Atlantica sta vivendo: dopo i cambiamenti geopolitici che a partire dal 2011 hanno sconvolto e continuano a sconvolgere il vicinato europeo, il vertice di Varsavia non ha portato significative novità rispetto al vertice del 2014, quando le potenze occidentali …
Leggi di piùDifesa: perché la Germania vuole un esercito europeo
È di alcune settimane fa la rivelazione del Financial Times in merito a un documento del governo tedesco in cui Berlino delinea la progressiva creazione di un coordinamento militare permanente tra le forze armate dei ventotto Paesi membri UE. Il documento auspica “l’utilizzo di tutte le possibilità” previste dai Trattati per sviluppare un quartier generale civile-militare, un Consiglio dei Ministri …
Leggi di piùAttacchi a Bruxelles, ora una nuova politica anti-terrorismo
Quella di stamattina doveva essere una giornata come tante, anzi un po’ più allegra grazie all’avvicinarsi delle ferie pasquali. Poi le prime immagini su internet della facciata dell’aeroporto internazionale di Zaventem sventrata da due esplosioni; i video confusi di persone che abbandonano i propri bagagli per mettersi al riparo. Dalla finestra vedo l’ingresso di Rue de la Loi, il cuore …
Leggi di piùMontenegro: passo decisivo verso la NATO
Lo scorso 2 dicembre i Ministri degli Esteri dei Paesi NATO hanno invitato la giovane repubblica balcanica del Montenegro ad avviare nel 2016 i negoziati per divenire il ventinovesimo membro dell’Alleanza Atlantica. La decisione non è certo sorprendente, in quanto questa possibilità era stata ventilata già da diversi mesi e secondo il Segretario Generale Jens Stoltenberg, il processo che porterebbe …
Leggi di piùTerrorism in France: article 42.7 will not be enough
The Foreign Affairs Council activated article 42.7 TEU for the first time in history, last Tuesday. The article was invoked by President François Holland in the aftermath of the 13 November terrorism attacks in Paris. As a result, the EU Member States accepted to offer assistance and support in the theatres where France has operations in place. This statement does …
Leggi di piùTerrorismo in Francia: perché l’articolo 42.7 non è sufficiente
Il Consiglio Affari Esteri di martedì scorso ha attivato, per la prima volta nella storia, l’articolo 42.7 del Trattato sull’Unione Europea, invocato da François Hollande dopo gli attentati di Parigi del 13 novembre. Gli Stati membri hanno accettato di offire assistenza e supporto nei teatri operativi dove la Francia è attiva, senza avviare una nuova missione sotto l’ombrello PSDC, ma …
Leggi di piùParis attacks: EU solidarity does not mean integration
In the aftermath of the Paris attacks on 13 November, the first and most visible political outcome achieved by the EU was the “unanimous and full support to France” given by EU Defence Ministers on Tuesday, after President Hollande invoked article 42.7 of the Treaty on the European Union. The unprecedented commitment of the Council led many observers to wonder …
Leggi di piùAttacchi in Francia: supporto bilaterale non è difesa europea
Ha riscosso molto clamore l’appoggio unanime che i ministri della difesa UE hanno garantito alla Francia all’indomani degli attacchi di Parigi, durante il Consiglio Affari Esteri di martedì scorso. Un gesto che ha portato in molti a chiedersi quali potrebbero essere le ripercussioni sulla politica estera europea. In effetti, si tratta del primo caso di attivazione dell’articolo 42.7 del Trattato …
Leggi di più