18comix

Fabio Cassanelli

Responsabile per lo Sviluppo e Responsabile Euro, Economia e Finanza - Laurea triennale in Economia Aziendale e laurea magistrale in Economia, ambiente, cultura e territorio all'Università di Torino. Sono Redattore su Rivista Europae e Tesoriere dell'associazione culturale Osare Europa.

Microsoft acquista Nokia. L’Europa fuori dal mercato globale della telefonia mobile

Nel lontano 2003 le aziende europee produttrici di telefoni cellulari primeggiavano nel mercato globale. La tedesca Siemens continuava ad investire nella miniaturizzazione dei cellulari e la svedese Ericsson, forte della joint-venture siglata con Sony, si preparava a lanciare sul mercato telefonini con nuovissime funzioni fotografiche e capaci di leggere file musicali. La possente e invidiata Nokia, regina scandinava della telefonia …

Leggi di più

Allarme deficit: la Francia riforma le pensioni

Martedì 27 agosto il governo francese ha presentato la nuova drastica riforma delle pensioni, che mira a portare in pareggio il sistema pensionistico francese tra il 2020 ed il 2030. L’intervento era obbligato da un deficit destinato, senza riforme strutturali, a raggiungere nel 2020 la stratosferica cifra di 20,7 miliardi di euro. Livelli così elevati da generare “perdita della sostenibilità” …

Leggi di più

Un esempio di successo europeo: la Finlandia

Durante la crisi dei debiti sovrani, molti commentatori ed analisti economici hanno incolpato l’Euro di essere la causa della debacle economica che ha spinto l’eurozona in una profonda spirale recessiva e portato molti Paesi sull’orlo del default. Occorre però analizzare il caso di un Paese che all’interno dell’Unione Europea e della zona euro è riuscito a risollevarsi da una delle …

Leggi di più

Direttivo BCE: via libera alla Forward Guidance

Inizia l’era della Forward Guidance della Banca Centrale Europea. Sperimentata per la prima volta in seguito al Consiglio Direttivo di giugno, diverrà una pratica permanente nella gestione della politica monetaria europea. La “Forward Guidance” consiste nel comunicare in che modo la BCE intenda intervenire nelle future politiche monetarie al fine di “orientare” i mercati con il minimo sforzo. Tradotto in …

Leggi di più

Un altro passo verso un mercato davvero integrato: la direttiva sui pagamenti

Dopo l’avvio del cantiere per la creazione della nuova Procura Pubblica Europea, la Commissione Europea ha varato oggi una nuova riforma ambiziosa e incisiva che interviene su diversi fronti contemporaneamente. Si tratta della nuova direttiva sui pagamenti, la cosiddetta PSD2, presentata dal Commissario Europeo per il Mercato Interno ed i Servizi Michel Barnier. Uno dei principali obiettivi della riforma è …

Leggi di più

Xenofobia economica e privatizzazioni in Italia

Le affermazioni del Ministro dell’Economia italiano Fabrizio Saccomanni riguardo a una possibile privatizzazione dei beni immobili dello Stato e una possibile cessione di partecipazioni per ridurre l’ingente debito pubblico hanno provocato in alcuni la classica reazione che può definirsi nazionalista ed “economicamente” xenofoba. Ci si immagina schiere di uomini incravattati e agguerriti pronti ad invadere il nostro Paese con valigette …

Leggi di più

Svolta nella lotta alle frodi: nasce il Procuratore Pubblico Europeo

Il 17 luglio 2013 verrà ricordato nella storia dell’Unione Europea come il giorno in cui nacque il Procuratore Pubblico Europeo. La nuova proposta direttiva è stata presentata mercoledì dalla Commissione Europea con lo scopo di combattere le frodi derivanti dall’utilizzo illecito dei fondi europei. Ovviamente manca ancora l’approvazione del Parlamento Europeo e quella del Consiglio Europeo ma tutti gli Stati …

Leggi di più

L’Eurogruppo sblocca 2,5 miliardi per la Grecia. L’Ecofin accoglie la Lettonia nell’euro

Lunedì 8 luglio si è riunito l’Eurogruppo a Bruxelles per una sessione estiva dagli esiti prevedibili. L’Europa cerca di blindare il più possibile la stabilità dei mercati finanziari durante i mesi estivi al fine di evitare shock improvvisi e difficilmente gestibili. La stessa strategia impostata dal Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea, culminata con le dichiarazioni di Mario Draghi sull’orientamento …

Leggi di più

La BCE rassicura nuovamente i mercati e analizza le prospettive dell’euro

Nessuno può sapere se i membri del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea, riunitosi ieri a Francoforte, abbiano spento i cellulari e tolto la batteria per sicurezza per non farsi intercettare. Come è emerso nella cronaca dei giorni scorsi, l’Eurotower si è dotata di poderose misure di sicurezza e di semplici precauzioni per contrastare le fughe di dati. Tuttavia, dal …

Leggi di più

Dall’Ecofin nuove certezze sui fallimenti bancari

La parentesi lasciata aperta dell‘ECOFIN della settimana scorsa è stata finalmente chiusa dalla riunione straordinaria tenutasi ieri sera a Bruxelles. I Ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Unione Europea hanno finalmente raggiunto un accordo fondamentale che fisserà le regole che dovranno essere seguite in caso di futuri fallimenti bancari. La scorsa riunione aveva approvato misure quasi esclusivamente preventive, con il fine …

Leggi di più