Una doccia fredda per tutti i Paesi produttori di olio di oliva che avrebbero beneficiato della nuova normativa anti-frode promossa dalla Commissione Europea e fortemente supportata da 15 Stati Europei, tra cui l’Italia, e già motivo di tensioni all’interno dell’Ue lo scorso weekend. “Dal 1 gennaio del 2014 tutte le confezioni di olio di olive dovranno riportare in modo chiaro …
Leggi di piùCrolla la borsa giapponese: l’Abenomics è già in difficoltà ?
Si può dare la colpa ai dati macroeconomici cinesi meno brillanti del solito o alle voci secondo le quali la Federal Reserve sia in procinto di rallentare il suo programma di Quantitative Easing. Ma il tracollo della Borsa di Tokyo nella giornata di oggi, -7,32% in una sola seduta, hanno ragioni ben definite: la fuga di capitali giapponesi dai mercati …
Leggi di piùL’Italia gioisce, la Gran Bretagna protesta: le norme sull’olio d’oliva dividono l’Ue
Nel dibattito europeo del weekend da poco trascorso, le nuove norme della Commissione Europea che regolano numerosi aspetti della filiera dell’olio di oliva (dalla produzione al tavolo del ristorante) sono state giudicate in maniera estremamente antitetica dal nord e dal sud dell’Unione Europea. Dal 1 gennaio del 2014 tutte le confezioni di olio di olive dovranno riportare in modo chiaro il …
Leggi di piùBarroso e i piani anti-crisi della Commissione di fronte allo European Business Summit
José Manuel Barroso è all’ottava partecipazione consecutiva all’European Business Forum in qualità di presidente della Commissione Europea. Ben diverso il clima da quello che poteva avvertirsi nel 2006: oggi occorre convincere l’auditorio che la Banca Centrale Europea non è l’unico organismo impegnato a rilanciare gli investimenti nella Zona Euro e che la competitività dell’industria non si raggiunge solamente portando l’euro …
Leggi di piùAbolire le monete da 1 e 2 centesimi? La Commissione Europea studia quattro possibili scenari
Nella manovra europea di completo cambiamento del volto dell’euro, con l’emissione della nuova “Serie Europa“, abbiamo recentemente parlato degli studi intrapresi dalla Banca Centrale Europea (BCE) per valutare l’eventuale abolizione della banconota da 500 euro, un taglio troppo utilizzato in transazioni economiche illecite e sotto-impiegato nei pagamenti correnti della vita quotidiana. A questa operazione di “riforma materiale” della moneta unica …
Leggi di piùMisurare l’infiltrazione mafiosa: si può. Intervista a Stefano Gurciullo
Nei giorni scorsi, le pagine di Europae hanno ospitato riflessioni sulle strategie adottate dall’Unione Europea contro la criminalità organizzata e sull’annoso problema della banconota da 500 euro, usata spesso in affari illeciti. Questo filone di inchiesta si arricchisce oggi con un produttivo e stimolante colloquio con Stefano Gurciullo, ventitreenne siracusano, dottorando presso la University College London e ideatore, grazie ad …
Leggi di piùInflazione in picchiata: scenari “non convenzionali” in vista a Francoforte ?
Le ultime decisioni della Banca Centrale Europea riguardo il taglio del tasso di sconto al minimo storico (dallo 0,75% allo 0,5%), la netta riduzione dei tassi overnight (dall’1,5% all’1%) e tre aste di liquidità trimestrali (LTRO) sono state prese principalmente per mettere freno alle dinamiche deflazionistiche ormai dilaganti in tutti gli Stati dell’Unione Europea. Nel solo mese di aprile 2013, …
Leggi di piùMario Draghi e la BCE all’attacco: tassi al minimo storico e nuove LTRO
Il Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) si è riunito questa mattina a Bratislava per la consueta riunione di inizio mese dedicata al coordinamento della politica monetaria. Gli indizi che non sarebbe stato un incontro dagli esiti “attendisti” come quelli degli ultimi mesi era diventato evidente già nel corso dell’ultima settimana. Il Presidente Mario Draghi ha sempre ripetuto durante gli …
Leggi di piùVerso una strategia europea contro la criminalità organizzata
Dopo il tragico fatto di sangue avvenuto domenica 28 aprile davanti a Palazzo Chigi, a Roma, con il ferimento di due carabinieri, ci si chiede se fatti del genere non si possano prevenire in qualche modo. Come può una persona qualsiasi, dotata di un capitale minimo, entrare in possesso di un’arma da fuoco, attraversare l’intero territorio nazionale, avvinarsi alle sedi …
Leggi di piùVia ai negoziati Ue – Marocco, per unire le due sponde del Mediterraneo
Dopo gli incontri di giovedì scorso tra la delegazione della Commissione Europea ed il governo provvisorio di Tunisi, lunedì 22 aprile è cominciato il primo round di importantissimi negoziati tra Unione Europea e Marocco. La strategia europea pare chiara e lungimirante: avvicinare quanto più possibile le due sponde del Mediterraneo in modo da creare una grande e prosperosa area di …
Leggi di più