La Banca Centrale Europea estenderà da marzo l’attuale programma di acquisti di titoli cartolarizzati privati (covered bonds e ABS) a quelli emessi da governi, agenzie e istituzioni UE, con i seguenti parametri: non sarà possibile acquistare più del 33% del debito di ogni emittente e non più del 25% di ogni titolo, che dovrà comunque rientrare nell’investment grade (BBB). Di questa quota aggiuntiva …
Leggi di piùSvizzera: la Banca Centrale sgancia il franco dall’euro
Il mese di autunno del 2011 può essere ricordato come l’apice della crisi del debito sovrano per l’Italia. Lo spread correva verso picchi sempre più alti e gli investitori, dopo aver scaricato sui mercati quantità ingenti di BTP, correvano alla ricerca di porti sicuri per la propria liquidità. Uno di questi porti era la Svizzera, che specularmente all’Italia, assisteva immobile …
Leggi di piùInvestimenti: sforare il 3% non sarà più così grave
Sono passati poco meno di due mesi da quando il Presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker presentava alla plenaria del Parlamento Europeo il tanto atteso Piano per gli investimenti da 315 miliardi di euro. Ora, a inizio 2015, la Commissione è pronta a far partire la fast-track legislativa per rendere operativo entro metà anno l’EFSI (Fondo Europeo per gli …
Leggi di piùGennaio di fuoco: economia UE attende sentenze su legge Fornero e OMT
Gennaio è un mese strategico per il futuro italiano ed europeo, non solo per la fitta agenda di avvenimenti politici che affollano i prossimi giorni. Occorre segnare nella propria agenda due date chiave di questo importantissimo mese invernale: 14 gennaio e 22 gennaio. Nella mattinata del 14 gennaio, la Corte Costituzionale comincerà l’analisi sull’ammissibilità del referendum abrogativo della Riforma Fornero, …
Leggi di piùLituania nell’euro, piccola grande rivoluzione nella BCE
Mentre il mondo economico e finanziario continua a interrogarsi su cosa accadrà alla zona euro se il partito di sinistra Syriza dovesse vincere le elezioni greche di fine gennaio, la famiglia che riunisce gli Stati che adottano la moneta unica europea continua ad allargarsi. Il 1 gennaio 2015, infatti, la Lituania è diventata a tutti gli effetti il diciannovesimo membro …
Leggi di piùEconomia, il bilancio del semestre di Presidenza italiana
Il semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea sta giungendo al termine: cosa è cambiato dal 1 luglio, quando il Presidente del Consiglio Matteo Renzi dichiarava che con la Presidenza italiana si sarebbe avviato un cantiere europeo per maggiore flessibilità nei conti pubblici, una nuova stagione di investimenti e di riforme economiche? Cominciando dagli investimenti, il tanto discusso piano Juncker per …
Leggi di piùBCE: la campagna d’inverno di Draghi verso il Quantitative Easing
Giovedì 4 dicembre il Ftse Mib, uno degli indici della Borsa di Milano, ha chiuso rovinosamente a -2,77%, a seguito della riunione del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (BCE), che ha rimandato la decisione circa l’avvio del Quantitative Easing a data da destinarsi. Il giorno dopo, venerdì, lo stesso indice ha chiuso a +3,41% e lo spread è sceso …
Leggi di piùJuncker: ecco il piano per 300 miliardi di investimenti
Mercoledì 26 novembre, il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha presentato alla Plenaria del Parlamento Europeo il tanto atteso “piano 2015 – 2017 per investimenti da 300 miliardi di euro”. Un piano molto ambizioso, composto strutturalmente da diversi livelli di azione che hanno l’obiettivo di far ripartire la crescita europea e far diminuire la disoccupazione, a partire da investimenti pubblici e …
Leggi di piùDraghi: ora si lavori per l’Unione dei Mercati dei Capitali
Lunedì 17 novembre il Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Mario Draghi si è presentato alla commissione Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo per l’ultima audizione del 2014. Un’occasione molto ghiotta per il capo dell’Eurotower di sfruttare le strategie della forward guidance e fare importanti dichiarazioni non solo a beneficio degli europarlamentari, ma anche dei mercati. La forward guidance …
Leggi di più1° novembre 1914: il Giappone attacca Tsingtao
Giappone, Epoca Meiji, 1914. Sono passati 60 anni dalla fine del blocco commerciale, 25 anni dalla promulgazione della Costituzione Meiji e poco meno di 10 dal trionfo nella guerra russo-giapponese. L’impero nipponico sta vivendo una fase di poderosa espansione economica ed industriale e sta accrescendo enormemente il suo peso geopolitico nello scacchiere asiatico. Dopo l’annessione all’impero di Formosa (1895) e …
Leggi di più