Il clima politico fra Unione Europea e Polonia è sempre più teso. Il 3 luglio è entrato in vigore uno dei provvedimenti più contestati della controversa riforma del sistema giudiziario promossa dal governo ultraconservatore polacco. In particolare, diventa effettiva la riforma della Corte Suprema Polacca. Con la nuova legge, i giudici costretti al prepensionamento saranno almeno il 40% del totale e …
Leggi di piùEurovision Song Contest: quando la musica unisce
Il dodici maggio milioni di europei si sono ritrovati a guardare il gran finale dell’Eurovision Song Contest. Giunto alla sessantatreesima edizione, l’Eurovision, o semplicemente ESC, rappresenta il più importante concorso canoro in Europa e uno degli eventi non sportivi più seguiti al mondo. Secondo l’EBU, l’ente organizzatore che riunisce gli operatori televisivi pubblici e privati europei, l’edizione del 2017 in …
Leggi di piùGazprom, sanzione da 2,5 miliardi: si riapre la faida tra Russia ed Ucraina
La temperatura, quella politica s’intende, si surriscalda nuovamente fra Ucraina e Russia. Ultimo atto di uno scontro politico-militare e diplomatico in realtà mai sopito è la sentenza del Tribunale Arbitrale di Stoccolma, emessa il ventotto febbraio, che condanna la russa Gazprom a pagare alla società ucraina Naftogaz la notevole somma di 2,56 miliardi di dollari per le forniture di gas …
Leggi di piùFake news: la Commissione Europea prova a reagire
La Commissione Europea si attiva contro la diffusione delle fake news. Dopo l’avvio della consultazione online aperta a tutti i cittadini europei, il quindici gennaio si è riunito per la prima volta il Gruppo di alto livello composto da trentanove esperti, chiamati a consigliare la Commissione sul fenomeno e ad elaborare adeguati strumenti per contrastarlo. Al via la consultazione Mariya …
Leggi di piùEni, al via le estrazioni da Zohr, maxi giacimento in Egitto
“Una giornata storica”, è con queste parole che l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha commentato l’avvio in Egitto della produzione del mega giacimento di gas di Zohr, a circa 190 km da Porto Said. Zohr rappresenta la più grande scoperta di gas nel Mediterraneo e consentirà all’Egitto di soddisfare la domanda interna di gas per decenni. Si stima che …
Leggi di piùRussia, Iran e Azerbaigian: accordo sul Corridoio Nord-Sud
Il primo novembre si è svolto a Teheran un vertice trilaterale fra il Presidente russo Vladimir Putin, quello iraniano Hassan Rouhani e Ilham Aliyev, Presidente dell’Azerbaigian. Dopo il primo incontro di Baku dell’anno precedente, i tre Presidenti hanno nuovamente ribadito la volontà di unire le forze nella lotta al terrorismo e per incoraggiare la cooperazione regionale nei settori del commercio …
Leggi di piùInvestimenti esteri, l’asse Roma-Parigi-Berlino-Bruxelles contro la Cina
Le mire cinesi sui mercati europei hanno spinto i governi di Germania, Francia e Italia a presentare un documento comune per suggerire alla Commissione Europea l’elaborazione di un nuovo meccanismo di controllo sugli investimenti extraeuropei in settori chiave per lo sviluppo delle economie dei paesi UE. I timori verso Pechino Il documento, reso noto dalla testata Politico.eu, contiene un appello …
Leggi di piùTotal entra in South Pars, Macron rompe isolamento Iran
Il gigante petrolifero francese Total ha siglato un accordo da 4,8 miliardi di dollari con l’Iran per lo sfruttamento del giacimento di gas di South Pars. La notizia era nell’aria da tempo ed è stata resa ufficiale dai media iraniani domenica due luglio. L’accordo incrementerà dal 2021 la capacità di estrazione del bacino di South Pars per lo sviluppo del …
Leggi di piùCorridoio Sud, il futuro della via europea del gas
Il gas naturale ha un posto centrale nella strategia energetica dell’Unione Europea. Il 20% dell’energia consumata dai ventotto deriva dall’utilizzo di gas naturale e negli anni l’Ue è diventata sempre più dipendente dalle importazioni estere. I principali fornitori di gas, trasportato principalmente tramite gasdotti, sono Russia, Norvegia e in minor parte l’Algeria. La crescita del consumo di gas e la …
Leggi di piùGermania, SPD in calo e Merkel in ascesa: già esaurito l’effetto Schulz?
I risultati delle elezioni regionali del 14 maggio nel Nord-Reno Vestfalia, ultimo appuntamento elettorale prima delle elezioni legislative tedesche del 24 settembre, hanno certificato l’esaurirsi dell’effetto Schulz. L’ex presidente del Parlamento europeo sembrava avere solo pochi mesi fa tutte le carte in regola per sfidare alla pari Angela Merkel nella corsa per la cancelleria, ma superate le disfatte locali della …
Leggi di più