18comix

Flavio Malnati

Laureato Magistrale in Economia e Public Management presso l’Università Bocconi. Ho appena concluso il Master in Diplomacy presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale(ISPI) a Milano. Appassionato di Politica Estera, Politica Economica, Politiche Culturali e Integrazione Europea. Amo viaggiare, ho fatto due scambi universitari, uno in Giappone e uno in Egitto, interrottosi per la Primavera Araba. Entrambi fondamentali per la mia formazione. Informarsi e saper informare correttamente sono elementi imprescindibili per partecipare alle sfide di un contesto globale. Ecco perché se scrivere è importante, scrivere dell’Europa e per un’Europa più consapevole è per me una sfida e un motivo di orgoglio. Ecco perché sono felice di scrivere per Rivista Europae.

Spagna e Italia: le sorti, gli scenari

spagna

“Perché sei qui?”. “Perché nel mio Paese non c’e` lavoro”. Nella comunità expat di Bratislava, oltre ai Greci, due sono i gruppi nazionali principali: Italia e Spagna. Entrambe le comunità oltre che da un tessuto linguistico e culturale comune sembrano essere accomunate dalle medesime sorti economiche e lavorative. Secondo e terzo Paese per Pil e per numero di abitanti dell’Eurozona, …

Leggi di più

Niger e Francia: il business dell’uranio e gli investimenti in stabilità

Il Niger, al 187 posto nell’indice dei diritti umani, rappresenta uno degli stati più complessi dal punto di vista dello sviluppo. 10000 rifugiati dai Paesi vicini, una situazione politica instabile e una crescita demografica esplosiva sembrano ulteriormente rimarcare la posizione periferica del paese nell’arena internazionale. Eppure negli ultimi mesi il suo destino si interseca immancabilmente con quello della Francia. Entrambe …

Leggi di più

Criptomania: ascesa e declino dei Bitcoin? 

“All’angolo ci sono un co-working e un hacking space, lì puoi prendere da bere, ma puoi pagare solo in Bitcoin da ritirare in un apposito ATM.” Cosi racconta Peter, un giovane imprenditore di Praga, e non è il solo. Da qualche settimana Carlos si dedica al trading di criptovalute. Investe parte dei suoi risparmi, un ammontare fisso e limitato, ma …

Leggi di più

Catalogna: l’economia e i possibili scenari

Un giorno un re radunò i suoi figli. Estrasse una freccia dalla faretra e, di fronte a loro, la spezzò con facilità. Poi prese un fascio di frecce e, radunandole insieme, cercò di spezzarle, ma invano. E’ una storia comune, in tradizioni e popoli diversi. Serve a spiegare l’importanza del rimanere uniti e come elementi singolarmente deboli possano diventare più …

Leggi di più

Giappone e UE, il trattato della speranza (e delle paure)

L’Europa potrebbe non espugnare la Fortezza Giappone grazie alle cannoniere capitanate dal Commodoro Perry, ma mediante un trattato bilaterale di commercio, il cui accordo di massima è stato raggiunto il 5 Luglio 2017. Il Giappone, però, non è più quella realtà estranea e sconosciuta che si presentava al colonizzatore occidentale nella seconda metà`dell’800. Sono anzi più le similitudini e le …

Leggi di più

Qatar, le prospettive tra isolamento e vulnerabilità

L’aeroporto di Doha rappresenta un’immagine suggestiva del significato del Qatar come hub globale. Al centro delle tratte che collegano Europa e Estremo Oriente, esso si integra allo stesso tempo con il dinamico mutamento della città circostante e, idealmente, con la passata vocazione del Medio Oriente stesso: il grande perno fra i due estremi del continente. La varietà di nazionalità e …

Leggi di più

Unione Euroasiatica, il punto: molte debolezze, qualche prospettiva

Unione Euroasiatica? Un nome ambizioso per un piano ambizioso. Progetto lanciato nel 2011 dall’allora Primo Ministro russo Vladimir Putin, sembra aver avuto in questi anni un’evoluzione da semplice unione doganale a vera e propria Unione Economica, dal 2015. Obiettivo è quello di creare un’entità economica e politica parallela, ma complementare a quella europea, cementando il tradizionale e storico rapporto tra …

Leggi di più

Francia, le elezioni arrivano in un momento di incertezza economica

23 Aprile 2017, elezioni presidenziali francesi, la data ormai si avvicina. Il mondo resta in attesa, con numerose aspettative e timori, se non esplicita apprensione per i risultati elettorali. Stando infatti agli ultimi sondaggi, la candidata di estrema destra, Marine Le Pen, ha una probabilità del 96% di passare il primo turno. Gli altri due principali candidati, Macron, a capo …

Leggi di più

Francia, mercato immobiliare: fiducia momentanea?

Il 2016 è stata una splendida annata, annuncia a fine 2016 il giornale Le Monde. Non si parla però del mercato vinicolo nel sud della Francia, ma del mercato immobiliare francese. Il prezzo delle case o dell’immobile, croce e delizia dell’economia reale, ha ripreso a crescere, dell’1.8% rispetto al 2015, e questo rappresenta un indice rilevante per l’andamento positivo del …

Leggi di più

OPEC: cala la produzione, sale il prezzo

Fumata bianca a Vienna. I timori tanto paventati sull’impossibilità di raggiungere un’intesa fra stati Opec e non Opec sul prezzo del petrolio e sul conseguente collasso dell’organizzazione sembrano essere stati il reale motivo di ricongiungimento per tutti gli attori. L’accordo dovrebbe determinare una diminuzione generale della produzione giornaliera di petrolio da parte dei partecipanti all’accordo, ovvero i principali produttori di …

Leggi di più