Il sistema del cosiddetto diritto allo studio, ossia l’insieme dei benefici economici e delle esenzioni dal pagamento delle tasse universitarie diretto a garantire anche ai meno abbienti la possibilità di proseguire gli studi fino ai livelli più alti, ha da sempre rappresentato un tasto dolente dell’università italiana. Come evidenzia il recente Rapporto sulla Condizione Studentesca 2018, realizzato dal Consiglio Nazionale …
Leggi di piùIstruzione: verso l’European Higher Education Area 2025
Nelle settimane scorse Bruxelles ha ospitato il primo Summit europeo dedicato all’istruzione. L’evento, tenutosi il 25 gennaio 2018, ha riacceso i riflettori sull’importanza strategica dell’educazione per lo sviluppo del mercato unico UE, indirizzando l’attenzione dei diversi stakeholder verso la creazione di una nuova European Higher Education Area per il 2025. L’individuazione di particolari settori di intervento, considerati prioritari per le …
Leggi di piùIntegrazione: il ruolo delle Università
Uno dei temi caldi dell’anno appena concluso è rappresentato dalla gestione dei flussi migratori. Si parla di un dato globale che coinvolge più di 65 milioni di persone, tra cui 23 milioni di rifugiati e circa 13 milioni di minori. In questo quadro, rilevante è stato anche il numero degli arrivi in Europa di rifugiati o richiedenti protezione sussidiaria. Un trend …
Leggi di piùBrexit: si chiude la prima fase dei negoziati
I movimenti nazionalisti, emersi con forza nell’odierno assetto politico-sociale europeo, fanno spesso ricorso alla Brexit come un valido esempio di coinvolgimento del popolo nelle scelte più delicate di un Paese. Questo legittimo esercizio di democrazia diretta ha tuttavia fatto emergere dei nodi da sciogliere che incidono direttamente su tutti i cittadini, britannici e non. Se da un lato i media …
Leggi di piùIstruzione superiore: la nuova Agenda dell’UE
Il trentennale del programma Erasmus, celebrato lo scorso maggio a Firenze da tutte le Università italiane con il supporto delle Agenzie Erasmus+, INDIRE, INAPP e ANG, rende il 2017 un anno importante per l’Europa e il mondo accademico. Infatti, mentre le celebrazioni mettevano ulteriormente in luce il potenziale di Erasmus+ e il numero dei beneficiari coinvolti cresceva ulteriormente (+10% solo …
Leggi di più