Il 18 giugno 2015 la Commissione Europea ha proposto un nuovo piano di sostegno in merito alla questione dell’integrazione dei gruppi etnici minoritari in Europa, con un occhio di riguardo per l’etnia Rom. La posizione italiana Solo poche ore prima, il Ministro dell’Interno italiano Angelino Alfano si era espresso con toni duri sul problema dei campi nomadi, con un tweet piuttosto estremo, “occorre …
Leggi di piùLavoro, un miliardo in più per occupazione giovani
“Ci sono 95 milioni di giovani tra i 15 e i 29 anni in Europa”. Così si apre la pagina del sito internet dedicato allo “Youth Employment Initiative”, uno dei programmi della Commissione Europea per i giovani e l’impiego. L’Unione Europea si è attivata nell’ultimo periodo in più di una direzione per affrontare i problemi dei giovani nell’ambito dell’educazione e …
Leggi di piùRomania, declassificati atti sulle prigioni comuniste
Dopo decenni di silenzio nel tentativo di dimenticare una triste pagina della propria storia, negli ultimi anni anche la Romania ha dovuto fare i conti con il suo passato e finalmente il governo ha scelto di declassificare alcuni documenti scottanti sul regime comunista. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, il Paese aveva infatti subito un regime sempre più restrittivo da …
Leggi di piùDiritti umani, l’Ue ha un nuovo piano di azione
Il 28 aprile la Commissione Europea e l’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di sicurezza hanno adottato ufficialmente un Piano di Azione 2015-2019 per i diritti umani e la democrazia. Il titolo del documento è, significativamente, “Mantenere i diritti umani al cuore dell’attività dell’Unione”. Il Commissario europeo per la Cooperazione e lo Sviluppo Internazionale, Neven Mimica, motiva …
Leggi di piùCorsica, già finita la tregua indipendentista ?
Lo scorso 7 marzo la partita di calcio Nizza – Bastia ha risollevato parzialmente un polverone che sembrava destinato a calmarsi: la protesta indipendentista corsa. Il 13 marzo, infatti, la Lega francese (LPF) ha sancito la squalifica dello stadio del Bastia a seguito dei numerosi incidenti avvenuti durante il match. I sostenitori corsi sono stati infatti accusati, oltre che di gesti …
Leggi di piùEureka, il progetto europeo per l’innovazione e la competitività
Il progetto di una collaborazione in ambito ricerca e sviluppo (R&S) non solo pubblico, ma anche aziendale, è da sempre stata una delle sfide principali per lo sviluppo e la competitività dell’Unione Europea. Il progetto Eureka nasce proprio con questa missione: formare cluster produttivi tra Paesi dell’Unione e non solo, per lo sviluppo in ambito scientifico e tecnologico. La spinta …
Leggi di piùCarlos Moedas, il volto nuovo dell’UE per ricerca e innovazione
Carlos Manuel Félix Moedas, nuovo Commissario Europeo per la Ricerca, la Scienza e l’Innovazione, è membro del Partito Sociale Democratico Portoghese e in quanto tale ha aderito durante le elezioni alla coalizione del Partito Popolare Europeo, della quale fa parte l’ormai ex Presidente della Commissione e suo connazionale, José Barroso. Moedas nasce nel 1970, studia a Lisbona ingegneria civile e, …
Leggi di piùPremio UE per la Letteratura: la cultura ponte tra società
Da ormai 5 anni, ad ottobre, la Commissione procede all’annuncio dei vincitori del Premio dell’Unione Europea per la Letteratura. La cerimonia si è svolta l’8 ottobre, a Francoforte, in occasione della Fiera del Libro, e i meritevoli sono stati segnalati dal Commissario per l’Educazione, la Cultura, il Multilinguismo e i Giovani: Androulla Vassiliou. “Si tratta di un riconoscimento internazionale unico nel …
Leggi di piùPompei: l’UE chiede di spendere meglio i fondi
Lo scorso 17 Luglio, il Commissario per la Politica Regionale Johannes Hahn ha fatto visita al sito archeologico italiano di Pompei, accompagnato dal Sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio e il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Dario Franceschini. L’obiettivo era valutare le spese effettuate con i 105 milioni di euro stanziati dall’Europa per i lavori di recupero, …
Leggi di piùPodemos: la sfida radicale all’UE
“¿Cuàndo fue la última vez que votaste con ilusión?” È con questa frase provocatoria che si apriva il manifesto politico per le elezioni europee di un partito dal nome altrettanto provocatorio. Podemos, il cui titolo richiama un’ormai già storico slogan politico, che ha dato ispirazione e speranza alle voci che in tutto il mondo chiedevano novità e rinnovamento sociale dalla …
Leggi di più