C’è una Fondazione in Inghilterra (CAF – Charities Aid Foundation) che da qualche anno presenta un’interessante fotografia sulla propensione dei Paesi al volontariato e, più in generale, verso il prossimo. In questa vera e propria classifica, non sorprende di trovare ai primi posti Paesi come gli Stati Uniti d’America, il Canada e la Nuova Zelanda. Sorprende invece forse di più la …
Leggi di piùUn ritratto di Ariel Sharon
C’è chi dice che se n’è andato già otto anni fa quando a seguito di un infarto entrò nella spirale senza scampo del coma. C’è chi dice che avrebbe dovuto andarsene ancora decine di anni fa per la scia di sangue che si è portato dietro. E c’è chi ancora oggi piange come se fosse stata una morte improvvisa e …
Leggi di piùUE-Cina: un rapporto ancora in divenire
Il professor Guido Samarani, docente di Storia e Istituzioni dell’Asia Orientale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, nel suo ultimo libro “Cina, ventunesimo secolo” scrive come la Cina non sia un “Paese normale”, ma è come se racchiudesse, in un’unica realtà, il primo, il secondo e il terzo mondo. Ed è per questo che non risulta semplice interpretare la decisione del Comitato …
Leggi di piùL'”Election-day” in Kosovo: quando la storia non insegna
Il Primo Ministro inglese Winston Churchill sosteneva che nei Balcani si produca più storia di quanta se ne possa consumare. Mentre il noto linguista americano Noam Chomsky nel suo libro “Il nuovo umanitarismo militare. Lezioni dal Kosovo” evidenzia come la guerra in questa regione abbia “suscitato passioni ed esaltazioni visionarie quali raramente è dato da riscontrare”, tanto da definirla come …
Leggi di piùLa figura di Emma Bonino, fra le guerre in Kosovo e Siria
A fine agosto è rimbalzata sulle scrivanie delle redazioni giornalistiche di tutta Italia questa affermazione: “la Siria non è il Kosovo, non è chiaro chi aiutare”. In piena tensione, con le navi americane già di fronte alle coste medio-orientali, questa dichiarazione sarebbe passata in secondo piano se non fosse stata pronunciata da un Ministro e per la precisione dal Ministro …
Leggi di piùL’integrazione europea: oltre il “muretto” di Gorizia
di Luca De Poli Gli annali storici del 1989 parlano di un’Europa in cui le varie cortine di ferro si sgretolano come ghiaccio al sole. S’inizia in Ungheria per poi arrivare al simbolo di quelle picconate, Berlino e il suo muro. E’ il 9 novembre 1989 e le prime Trabant bicilindriche a due tempi lasciano il confine della DDR, sommerse …
Leggi di più