Eh si, ci ha lasciato anche lui. Il divo, il gobbo, the highlander, belzebù, e chi più ne ha più ne metta. Il 6 maggio scorso si ha lasciato IL personaggio della storia politica italiana, ma anche uno dei protagonisti dell’intricata fase storica chiamata Guerra fredda. Nessuno è profeta nella propria patria? Probabilmente è il caso di Andreotti, colui che in …
Leggi di piùIch Vermisse Dich
Una Merkel sconsolata sussurra un “Mi manchi (Ich Vermisse Dich)” rimembrando i bei tempi, quando dall’altra parte dell’asse franco-tedesco scorgeva il sorriso di Sarkozy. Ora, invece, deve fare i conti con Hollande e con il fronte anti-austerity che si sta delineando nei palazzi europei, testimoniato anche dall’allentamento della politica monetaria da parte della BCE
Leggi di piùCon viva e vibrante soddisfazione (Parte II)
Il discorso di Napolitano per la sua ricandidatura a Presidente della Repubblica sembra aver avuto un certo impatto sulla platea di Parlamentari che, nel frattempo, applaudivano. In realtà si è trattato di una vera e propria strigliata ad una classe politica che non può certo vantarsi dei risultati ottenuti in questi ultimi anni. E Napolitano, con “viva e vibrante” soddisfazione”, …
Leggi di piùLa strategia UE nell’Artico
L’Unione Europea inizia ad avvicinarsi alla regione artica. Le ragioni sono tante e vanno dalle questioni scientifiche a quelle ambientali. In mezzo, naturalmente, non può che esserci la questione energetica, considerando che l’Artico è ricco soprattutto di petrolio e gas naturale, ma anche di minerali ferrosi, nichel, piombo, zinco, carbone, uranio, stagno, diamanti e oro. Giuridicamente, l’Artide è terra di nessuno, …
Leggi di piùQuel maledetto nodo nel cuore d’Europa
Niente di fatto sul fronte dei Balcani. L’Unione Europea, rappresentata dall’Alto Rappresentante Catherine Ashton, non è riuscita a mettere d’accordo la Serbia e il Kosovo. Il problema in questione riguarda della regione del Kosovo settentrionale, a maggioranza serba ma amministrata dal governo kosovaro. La mancata risoluzione di questa controversia è un freno all’integrazione dei due paesi nell’UE e, più in …
Leggi di più