di Erica Gatti Nella seduta plenaria del 7 febbraio il Parlamento Europeo si è riunito a Strasburgo per votare la nuova struttura che assumerà dopo marzo 2019, quando il Regno Unito uscirà definitivamente dall’UE, e in vista delle elezioni europee previste per il maggio 2019. Ad ora, il Parlamento è costituito da 751 deputati, divisi tra gli Stati membri a seconda …
Leggi di piùLe promesse di Trump complicano le relazioni fra UE e Stati Uniti
di Luigi Pellecchia Con la presidenza Trump, i rapporti tra Stati Uniti ed Unione Europea sono influenzati dalle decisioni che discendono dalle promesse fatte dal Presidente durante la campagna elettorale. I comportamenti assunti fino ad ora hanno contribuito ad incrinare i rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti: gli effetti hanno cominciato a vedersi da quest’anno. Le questioni aperte fra …
Leggi di piùBonino: “Determinazione e lungimiranza contro i populismi”. Intervista alla leader di +Europa
Il Commissario Moscovici si è esposto mediaticamente dichiarando che le elezioni italiane possono costituire un rischio per l’Europa, criticando apertamente alcuni candidati. Quanto condivide questi timori e quanto è opportuno un intervento così diretto di un rappresentante delle istituzioni europee? Condivido i timori e non soltanto a partire dalle prossime elezioni. Il progetto europeo è a rischio da tempo, attaccato …
Leggi di piùMacedonia e Grecia, la strada del dialogo. Replica dall’Ambasciata greca
In risposta all’articolo “Macedonia, indipendenza e nazionalismo in uno Stato multietnico“, dello scorso 27 novembre, riceviamo e pubblichiamo una replica pervenuta dall’Ambasciata di Grecia in Italia. “La questione del nome del paese in riferimento è un problema internazionale, come definito anche dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il quale, con la risoluzione 817 (1993), ha stabilito che la risoluzione …
Leggi di piùE’ alle porte una nuova stagione di riforme per l’UE?
di Luigi Pellecchia La Brexit è ancora in divenire: per la gestione dell’uscita di Londra dall’UE sono stati previsti 2 anni di transizione, con l’ipotesi di arrivare ad un “accordo creativo”, così come auspicato dal Primo Ministro britannico Theresa May. Intanto, il risultato delle elezioni tedesche impone alla cancelliera Angela Merkel, per governare, di formare una coalizione più ampia, che …
Leggi di piùIl CETA spiegato bene: cosa prevede l’accordo commerciale fra UE e Canada
di Luigi Pellecchia Il 30 ottobre 2016 l’UE e il Canada hanno firmato un accordo economico e commerciale globale, il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement). Il Parlamento Europeo, il 15 febbraio 2017, ha dato approvazione all’accordo concludendo quindi anche il processo di ratifica. Quando pure il Parlamento Canadese ratificherà l’accordo, lo stesso sarà applicato in via provvisoria. Il CETA, …
Leggi di piùMachine learning: regole e mercati alla prova di algoritmi e big data
di Daniele Proverbio Affrontare problemi complessi e gestire voluminose moli di dati mediante tecniche di machine learning: usare cioè tecniche di apprendimento automatico a partire da serie storiche di dati, così da generare conoscenza strutturata. È questo l’obiettivo di competizioni, sovente ben remunerate e di attualità sempre più stringente, che enti pubblici o privati bandiscono per chiedere ai programmatori di creare …
Leggi di piùNATO: l’Italia e i paesi UE aumenteranno le spese?
di Luca Orfanò Il Presidente Trump ne è convinto: l’Italia pagherà. Secondo l’inquilino della Casa Bianca, il quale lo avrebbe espressamente chiesto al Primo Ministro italiano Paolo Gentiloni nel corso del primo incontro tra i due avvenuto a Washington, l’Italia aumenterà il suo contributo annuale alla NATO, sino ad avvicinarsi alla soglia del 2% del PIL. Gli altri In realtà …
Leggi di piùSiria: dai negoziati di Astana piccoli cenni di apertura
di Eva Castiglione Nuovi negoziati di pace per la Siria si sono svolti ad Astana (Kazakhstan), tra gennaio e marzo. La conferenza si è aperta con i due principali fronti siriani disposti per la prima volta a fronteggiarsi intorno ad un tavolo comune. I rappresentanti di Mosca e Teheran hanno presenziato per sostenere il governo di Assad, mentre i rappresentanti di …
Leggi di piùSchulz, il candidato che ha ridato speranze alla SPD
di Federico Vetrugno Dopo il voto francese, le elezioni per il rinnovo del parlamento tedesco (Bundestag) saranno un altro momento cruciale per il futuro dell’Europa. La novità politica più importante sembra provenire dal Partito socialdemocratico tedesco (SPD), il più antico partito europeo (nato nel 1875), e del suo candidato cancelliere Martin Schulz, ex presidente del Parlamento europeo. La crescita nei sondaggi …
Leggi di più