di Luigi Pellecchia Dopo lunghi anni di isolamento politico e culturale a causa della dittatura franchista, la Spagna ha avuto, in tempi recenti, un grande sviluppo economico. Purtroppo, la crisi economica, così come negli altri Paesi, ha rallentato anche la sua crescita. L’economia spagnola è cresciuta al 3,2% sia nel 2015 sia nel 2016 (il doppio della media UE), grazie …
Leggi di piùFCA e il Messico: quale futuro dopo l’elezione di Trump?
di Luigi Pellecchia In Messico, il settore automobilistico ha avuto una grande espansione, in particolare negli ultimi 10 e nella regione del Bajio, che comprende Guanajuato, Aguascalientes, Queretaro e San Luis Potosi. Questo perché questi Stati sono favoriti da una serie di fattori, quali posizione geografica, vicinanza tra le città, manodopera altamente qualificata e reperibile a bassi costi unitari (stipendio …
Leggi di piùGermania: motore dell’Europa, patria della ricchezza?
di Luigi Pellecchia La Germania è considerata da molti la locomotiva dell’Europa, il Paese che, grazie alle sue performance economiche, è diventata il Benchmark di riferimento di tutta l’UE. Un Paese dove l’economia dovrebbe assicurare un sistema di welfare e di stabilità del lavoro tale da garantire un’adeguata stabilità sociale. Le contrastanti analisi economiche mettono però in dubbio, talvolta, questa …
Leggi di piùXylella, le ragioni della Corte Ue
di Mario Pagano Il caso Xylella continua a destare polemiche e ad alimentare speculazioni sulle responsabilità dell’Unione nella gestione di quella che è attualmente la più importante emergenza fitosanitaria del mondo. Le critiche più dure mosse dagli agricoltori e dalle associazioni ambientaliste nei confronti delle misure adottate da Bruxelles riguardano in particolare l’ordine di eradicazione delle piante infette e delle …
Leggi di piùLa presidenza dell’UE passa alla Slovacchia
di Nicandro Rosni Il 1 luglio 2016 è iniziato il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea della Slovacchia. Per il piccolo Stato dell’Europa centro-orientale, che conta poco più di 5 milioni di abitanti, si tratta della prima volta sin dalla sua adesione all’Unione avvenuta nel 2004. Nel corso dei prossimi sei mesi dunque, si occuperà di portare avanti i …
Leggi di piùBrexit: Boris Johnson attacca l’Unione Europea
di Francesca Grossi A pochi giorni di distanza dal referendum che potrebbe cambiare radicalmente l’assetto dell’Unione Europea, nel panorama delle numerose dichiarazioni e prese di posizione in merito alla Brexit, riecheggiano le parole pronunciate il 14 maggio dell’ex sindaco di Londra Boris Johnson: «l’Unione Europea sta perseguendo un obiettivo simile a quello di Hitler, cercando di creare un potente superstato». …
Leggi di piùAccordo UE-Turchia, una vera soluzione?
di Alessio Mirra L’immagine dei primi migranti rinviati in Turchia a seguito del controverso accordo per la gestione congiunta del confine orientale sta probabilmente troppo tardi scuotendo l’opinione pubblica europea. Sollevando più di qualche perplessità sul fatto che, apparentemente, l’accordo abbia come unica conseguenza l’ingresso effettivo dello Stato anatolico all’interno del Sistema Dublino, molteplici sono state le critiche, soprattutto considerando …
Leggi di piùL’Italia nega l’ambasciata all’Ossezia del Sud
di Nicandro Rosni L’Italia ha confermato il proprio supporto alla Georgia ed alla sua integrità territoriale, affrettandosi ad emanare un comunicato stampa nel quale si dissocia dall’apertura di un nuovo ufficio di rappresentanza dell’Ossezia del Sud nel suo territorio. Il 2 aprile 2016, infatti, la piccola regione del Caucaso, autoproclamatasi indipendente dalla Georgia nel 1991, ha inaugurato a Roma la …
Leggi di piùLa Corte UE boccia il sistema pensionistico di Cipro
di Nicandro Rosni Con la sentenza del 21 gennaio 2016, relativa alla causa C-515/14, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha accolto il ricorso per inadempimento proposto dalla Commissione Europea contro la Repubblica di Cipro sul tema del sistema pensionistico cipriota. La Corte ha dato ragione alla Commissione, confermando che la normativa vìola il diritto dell’Unione, in modo tale da pregiudicare o …
Leggi di piùDifesa, il ministro Pinotti ai microfoni di Europae
Impossibilitata a presenziare all’edizione 2015 di Innova, manifestazione dedicata all’innovazione in Italia svoltasi a Reggio Emilia ad opera di una rete di associazioni giovanili, il Ministro della Difesa Roberta Pinotti ha inviato un videomessaggio per rispondere alle domande poste da Europae. Di seguito il video:
Leggi di più