di Jennifer Murphy Anni di dibattiti sembrano aver portato esponenti politici di diversi schieramenti ad essere concordi circa la necessità di ridurre da tre (Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo) ad una sola le sedi del Parlamento europeo. La questione ha ripreso vita nelle ultime settimane con il lancio della campagna Strasbourg THE seat promossa dalla francese Catherine Trautmann e sottoscritta da …
Leggi di piùZeman all’ONU: più coordinamento contro ISIS
di Jennifer Murphy L’avanzamento dei jihadisti dello Stato Islamico spaventa sempre più l’Occidente. Francia e Russia nelle settimane scorse hanno iniziato la loro offensiva contro l’ISIS in Siria senza un reale coordinamento a livello europeo o internazionale. Lo stesso Presidente del Consiglio Matteo Renzi, in visita al Palazzo di Vetro di New York, ha posto l’accento sulla necessità di instaurare …
Leggi di piùTrade for All: la risposta Ue alle proteste anti TTIP
di Luca Feltrin Lo scorso 14 ottobre il Commissario al Commercio, la Svedese Cecilia Malmström, ha presentato in conferenza stampa la nuova strategia che la Commissione adotterà relativamente al commercio ed agli investimenti dell’Unione, con uno slogan significativo: “Commercio a vantaggio di tutti: verso una politica commerciale e di investimenti più responsabile”. La crescita delle contestazioni Il lancio di tale …
Leggi di piùL’UE al lavoro per una mobilità sostenibile
di Jennifer Murphy L’attenzione dell’Europa alla salvaguardia del pianeta e soprattutto alla lotta contro il cambiamento climatico risale ai primi anni 2000, il tutto concretizzato con la firma del Protocollo di Kyoto e la sua ratifica nel 2005. Significativa la scelta dei leader europei di destinare ben il 20% del bilancio UE 2014-20 a misure relative al clima. Numerose le …
Leggi di piùMigranti e diritto d’asilo: verso un fronte comune?
di Jennifer Murphy Il muro di filo spinato lungo 175 km al confine tra Ungheria e Serbia rappresenta ciò che sta tristemente avvenendo in buona parte d’Europa. Al vertice straordinario di oggi a Bruxelles, si discuterà ancora una volta di immigrazione, ma soprattutto della tragedia che si consuma ogni giorno nelle acque del Mediterraneo e non solo. La notizia del ritrovamento …
Leggi di piùParità di genere, le quote rosa entrano nei CDA
Accantonata la proposta di direttiva sul congedo di maternità resta sul tavolo dell’Unione Europea o meglio del Consiglio dell’Unione Europea un’altra proposta chiave sulla parità di genere: la direttiva riguardante il miglioramento dell’equilibrio di genere fra gli amministratori senza incarichi esecutivi delle società quotate. La parità di genere nei consigli di amministrazione Tale progetto di legge, presentato dalla Commissione Europea …
Leggi di piùCopyright: un diritto d’autore 2.0 per l’UE
di Sofia Roveta “Gli ostacoli alla digitalizzazione sono ostacoli al progresso“. Così parlava Jean-Claude Juncker sottolineando, all’inizio del suo mandato, la priorità che la Commissione avrebbe dato allo sviluppo del mercato unico digitale. All’interno di tale progetto, la riforma del copyright alla luce dei processi di digitalizzazione si rivela terreno di scontro acceso tra gli interessi degli autori e quelli …
Leggi di piùParlamento Ue, nasce il gruppo di Le Pen e Salvini
di Maria Nicola Stragapede Il 16 Giugno nasce al Parlamento europeo il gruppo politico della destra nazionalista: L’Europa delle nazioni e delle libertà. La nuova formazione raccoglie il Front National di Marine le Pen (venti eurodeputati), la Lega di Matteo Salvini (cinque), il PVV olandese di Geert Wilders (tre), l’FPÖ austriaco (quattro) e il Vlaams Belang belga (uno). Il gruppo …
Leggi di piùUtero in affitto: la CEDU e il caso Italia
di Giulia Dondoli Il 1 giugno 2015, il caso dei coniugi Paradiso e Campanelli è stato re-inviato alla Grande Camera della Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU), per il riesame della decisione del 27 gennaio 2015. Il caso riguarda il diritto due cittadini italiani che sono ricorsi alla gestazione surrogata – detta anche “utero in affitto” – in Russia. In …
Leggi di più“Made In”, il Consiglio si spacca sulle etichette
Il Consiglio Competitività non ha accolto la proposta di general approach elaborata dalla presidenza lettone sul “Pacchetto sicurezza dei prodotti e vigilanza del mercato“, presentato dalla Commissione Europea nel febbraio 2013. Il pacchetto – composto principalmente da due regolamenti, uno sulla vigilanza dei mercati di prodotti, l’altro sulla sicurezza dei prodotti di consumo – aspira a migliorare la tracciabilità dei …
Leggi di più