18comix

Redazione Europae

Brasile: l’economia rallenta, gli accordi pure

di Flavio Masnati Segnali di tempesta si addensano all’orizzonte. Il possibile rallentamento economico della prima economia sudamericana è una delle maggiori sfide per il governo di Dilma Rousseff e influenza potenzialmente la sua credibilità interna e anche estera. Si fa più difficile per il Brasile la possibilità di porsi come interlocutore affidabile nelle negoziazioni per una partnership fra Unione Europea …

Leggi di più

Common European Sales Law: come ridurre i costi di transazione

di Martina Mandozzi La proposta di regolamento che intende introdurre, per tutti gli Stati membri, uno strumento opzionale diretto alla regolazione delle transazioni transfrontaliere (cross-borders transactions), risale all’ottobre del 2011 e rappresenta la sintesi del lungo percorso di armonizzazione del diritto contrattuale europeo. In particolare, la proposta è stata presentata ufficialmente al Parlamento Europeo ed al Consiglio sulla base della …

Leggi di più

Il Parlamento Europeo conferma la fiducia alla Commissione Juncker

La mozione di censura nei confronti della Commissione Juncker, presentata da UKIP, Movimento 5 Stelle, Front National e Lega Nord, è stata bocciata a grande maggioranza dal Parlamento Europeo, con 461 voti contrari, 88 astensioni e solo 101 voti a favore. Jean-Claude Juncker e il suo esecutivo superano così la prima mozione di sfiducia della nuova legislatura, incrementando i voti …

Leggi di più

Immigrazione: le “zone cuscinetto” per migranti

di Stefania Carbone “Siamo tolleranti, [noi Europei], nei confronti di tutti i diversi[…] Specie quando si trovano lontano […]” (I. Montanelli) Non è difficile comprendere la proposta del Ministro degli Interni italiano, Angelino Alfano, presentata questa estate: “dirottare” i migranti raccolti in mare verso i Paesi di origine e transito, consentendo solo a chi abbia già avviato le procedure per …

Leggi di più

LuxLeaks: Juncker prova a reagire, il Parlamento (per ora) lo sostiene

La tentata riscossa di Jean-Claude Juncker comincia mercoledì scorso a mezzogiorno quando, a sorpresa, scende in sala stampa e prova a reagire allo scandalo LuxLeaks. Un intervento doveroso, dopo giorni di colpevole silenzio che hanno alimentato le speculazioni giornalistiche e gettato un’ombra sul Presidente della Commissione. Juncker ha preso così la parola in un’atmosfera di tensione. Si è difeso, rivendicando la …

Leggi di più

LuxLeaks: Juncker, reagisci!

Autorevolezza, coerenza e indipendenza politica. La Commissione Juncker avrebbe dovuto costruire la propria azione su questi tre principi, quasi del tutto assenti nei dieci anni di Barroso. La struttura innovativa dell’esecutivo comunitario e l’orgoglio con il quale i suoi componenti ne rivendicano forza e autonomia, sembravano poter aprire una stagione nuova per l’Europa, con una Commissione alla guida dei processi …

Leggi di più

Andriukaitis, il nuovo Commissario per la Salute è lituano

di Redazione di Europae Vytenis Andriukaitis, precedentemente Ministro della Salute del governo lituano, è il nuovo Commissario Europeo per la Salute e la Sicurezza Alimentare della Commissione Juncker. Il mandato della Commissione precedente è scaduto infatti il 31 ottobre. La storia della vita di Andriukaitis inizia in Siberia, dove la sua famiglia era stata deportata nel 1941. Nato nel 1951, …

Leggi di più

Denis Mukwege, il ginecologo congolese Premio Sakharov 2014

di Elisabetta Sartor Il movimento ucraino EuroMaidan, Denis Mukwege, un ginecologo del Congo, e Leyla Yunus, attivista dei diritti umani dell’Azerbaijan. Questi i finalisti del Premio Sakharov 2014 per la libertà di pensiero, assegnato ogni anno dal Parlamento Europeo a individui o organizzazioni che si sono distinti nella difesa dei diritti dell’uomo e delle libertà. Istituito nel 1988 in memoria del …

Leggi di più

Un viaggio in Serbia (parte 3): corruzione e privatizzazioni

di Cristiano Barducci La prima, e la seconda parte, del “Viaggio in Serbia” si sono districate tra le fitte maglie del processo di privatizzazione delle aziende di Stato serbe, tra i vari dubbi che questi processi hanno generato e tra le promesse non mantenute. Molti anche i dubbi e le accuse rivolti verso l’attuale “uomo forte” serbo, Aleksandr Vučić, il “piccolo …

Leggi di più

Un viaggio in Serbia (parte 2): corruzione e privatizzazioni

di Cristiano Barducci La prima parte del “Viaggio in Serbia”, è stata pubblicata nei giorni scorsi. Si chiudeva con le dichiarazioni di Miroslava Milenović, ex consulente del Ministero dell’Economia serbo, dimessasi nelle scorse settimane per, ufficialmente, motivi di salute. Le sue dichiarazioni sul disegno di legge sulle privatizzazioni e sulle intenzioni di Vučić sono una vera e propria accusa. (SECONDA …

Leggi di più