18comix

Redazione Europae

Ebola: diffusione rapida, informazione confusa

La copertura mediatica dell’epidemia di Ebola scoppiata in Africa occidentale sta seguendo lo sgangherato iter già riservato in passato ad aviaria, SARS e influenza suina. La nuova isteria collettiva è servita con dosi bulimiche di scoop, dichiarazioni contrastanti a pochi giorni (se non ore) di distanza l’una dall’altra, uscite più o meno sensate sul controllo delle frontiere e degli scali …

Leggi di più

Renzi in Egitto: “Mediterraneo è centro d’Europa”

Samy Sayed Mohamed Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi si è recato di recente in Egitto, dove ha incontrato il Presidente egiziano Abdal Fattah Al Sisi e il premier Ibrahim Mahlab. La missione ha riguardato i rapporti tra Italia ed Egitto ma anche il conflitto israelo-palestinese e la complessa situazione libica. Renzi ha rinnovato il sostegno alla proposta del Cairo …

Leggi di più

Nasce il Piano europeo per l’innovazione verde

Forse si pensa che il costo maggiore per un’impresa derivi dalla manodopera e che siano giustificati i migliaia di licenziamenti che hanno snellito grandi industrie e cancellato le piccole realtà territoriali. In realtà, uno dei principali fattori per la competitività imprenditoriale sta nelle risorse: il 20% delle spese equivale al costo del lavoro, mentre il 40% è da attribuire alle …

Leggi di più

Fiat sempre più serba, Belgrado più europea

Se la Serbia non è ancora europea, è almeno un po’ italiana. Era il 2012 quando Fiat aprì il suo stabilimento a Kragujevac, nel centro del Paese, destinato a produrre il nuovo modello di 500 L, versione sette posti della sua cugina minore. Due anni dopo, la fabbrica sorta sulle rovine dello Zastava continua a crescere e da gennaio vanta …

Leggi di più

Consiglio TTE: puntare sul mercato unico

Il 5 e il 6 giugno si è tenuto a Lussemburgo il Consiglio dei Trasporti, delle Telecomunicazioni e dell’Energia (TTE), che, a seconda dell’agenda, è composto appunto dai Ministri competenti su una delle tre aree. Il Cosiglio si riunisce approssimativamente ogni due mesi, per discutere su come gestire al meglio queste tre materie, strettamente connesse fra loro e di importanza …

Leggi di più

Siria, elezioni: vince Assad, il futuro è già passato

di Samy Sayed Mohamed I risultati elettorali hanno decretato vincitore Bashar Assad, con l’88,7% dei voti. È lui, dal 2000, a governare la Siria, in rivolta dal marzo 2011. Occidente, turchi e arabi avevano previsto che il regime alawita sarebbe stato spazzato via in pochi mesi. Errori di calcolo che sono costati la vita a più di 160 mila siriani, scesi …

Leggi di più

Lobby: il Mediatore Europeo indaga sulla trasparenza

L’influenza delle lobby nel processo decisionale dell’UE è stato un tema rilevante nella campagna elettorale per le europee. Più di 1330 candidati al PE, di cui 165 eletti, hanno accolto l’invito di Politics for People, l’iniziativa promossa da Alter-EU (The Alliance for Lobbying Transparency and Ethics Regulation, che raggruppa più di 200 organizzazioni della società civile e dei sindacati) contro l’eccessiva …

Leggi di più

Movimento Cinque Stelle: intervista a Marco Zullo

Europae ha intervistato Marco Zullo, candidato per il Movimento Cinque Stelle nella circoscrizione nord-est. L’intervista è stata realizzata durante la puntata radiofonica ‘Osare Europa: tutto quello che avreste voluto sapere sull’Europa e non avete mai osato chiedere’ andata in onda nel corso della manifestazione HackUnito presso il Campus Luigi Einaudi di Torino. Che vantaggi può portare la scelta di correre da soli, …

Leggi di più

Eastmed: dal Mediterraneo l’alternativa al gas russo

Non sembra, ma il gas naturale è intorno a noi: si parla del 40% dei consumi domestici totali, indispensabile per cucinare, riscaldare acqua e ambienti. Al momento il nostro Paese, l’Italia, compra il 65% del suo gas e, come del resto gran parte dell’Europa, è dipendente dall’import. Forse passeranno decenni, ma alcune scoperte stanno per cambiare la geografia delle estrazioni. L’Europa …

Leggi di più

Ceuta e Melilla, cancelli insanguinati della fortezza Europa

Il solito corto circuito nella Fortezza Europa. Il botta e risposta tra governo spagnolo e Commissario Malmström ripropone l’abituale “dialogo tra sordi”: dai governi, la retorica emergenziale della pressione migratoria ai confini, con cui si legittimano richieste di finanziamenti da capogiro; dalla Commissione, la condanna delle “irregolarità” nella gestione delle frontiere, l’unico settore avanzato di una politica migratoria fallimentare. Mentre …

Leggi di più