18comix

Redazione Europae

UE e Africa occidentale: un’alleanza multistrategica

Lunedì scorso il Commissario per lo sviluppo Andris Piebalgs è volato in Africa occidentale per una visita di alto livello con tappe in Mauritania, Senegal e Capo Verde. Quattro giorni fitti di incontri per un’agenda altrettanto densa, a dimostrazione dell’importanza della regione saheliana per gli obiettivi di sviluppo, le relazioni commerciali e la strategia di sicurezza dell’UE. Si tratta della …

Leggi di più

Gli indicatori sociali della crisi irrompono nel Semestre Europeo

L’obiettivo ‘EU2020’ di ridurre entro la fine del decennio di almeno 20 milioni le persone a rischio o in situazione di povertà e di portare al 75% il tasso di occupazione non è mai sembrato così lontano. Oggi, un quarto della popolazione europea è a rischio di povertà o di esclusione. La crisi economica ha comportato un aumento sostanziale dei …

Leggi di più

La dimensione esterna della politica comune della pesca: verso una pesca europea sostenibile?

Martedì 28 gennaio il Consiglio dei Ministri della Pesca dell’UE e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo politico sugli aspetti essenziali della proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP). L’accordo rappresenta un passo importante verso l’adozione del Fondo, che supporterà l’attuazione della riforma della Politica Comune della Pesca (PCP). La riforma, …

Leggi di più

Le nuove norme europee sulla pesca

Il Parlamento Europeo ha approvato la riforma delle CFP (Common Fisheries Policy – Politica Comune della Pesca), una modifica invocata da tempo, data l’incapacità della precedente normativa (emanata nel 2002) di garantire la rigenerazione dell’ecosistema marino. Le nuove indicazioni dovrebbero garantire la sostenibilità della pesca dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Garantendo una crescita sostenibile nel settore della pesca …

Leggi di più

A tutela dell’ambiente e del mercato unico: la Commissione e i sacchetti di plastica

All’inizio di questa settimana, la Commissione Europea ha adottato una proposta di legge volta a ridurre il consumo dei sacchetti di plastica, in particolare quelli con spessore inferiore ai 50 micron, che contribuiscono all’inquinamento e provocano gravi danni agli ecosistemi. Il target fissato per il 2020 è di ridurre dell’80% il consumo di borse usa e getta, accompagnando la progressiva …

Leggi di più

La Commissione Europea in campo contro l’abuso di droghe. Nel mirino le “legal highs”

Da sempre l’Unione Europea lotta per contrastare l’uso di sostanze psicotrope illecite, dannose per la salute, la cui assunzione è in aumento fra i giovani nella fascia compresa fra i 15 e i 24 anni. Purtroppo negli ultimi dieci anni sono comparse sul mercato una moltitudine di sostanze chimiche (naturali o di sintesi) che, pur essendo impiegate in ambito chimico …

Leggi di più

L’Europa investe nella ricerca su nuovi biocarburanti

Da quando ci si è resi conto che la disponibilità di petrolio non sarebbe stata infinita, si è sempre cercato un sostituto ai carburanti che usiamo tutti i giorni. L’Unione Europea dalla sua ha all’attivo una lunga serie di progetti di ricerca per tentare di ovviare ai problemi derivanti dalla futura scarsità di petrolio. Uno dei più promettenti è il …

Leggi di più

Il nuovo Sistema Galileo, per un’Europa sempre più presente nello spazio

Pochi giorni fa sono stati presentati al pubblico, presso il centro di controllo Galileo di Fucino (L’Aquila), i dati ricavati dai primi mesi di funzionamento dei primi quattro satelliti del Sistema Galileo, il sistema di navigazione satellitare europeo, che conterà entro il 2014 trenta satelliti in orbita attorno al pianeta, e che sarà l’alternativa europea al sistema NAVSTAR GPS, controllato …

Leggi di più

Un’agenda digitale europea per una maggiore competitività

We cannot accept a split society. We cannot afford to be a society of haves and have nots. We all have to be connected (Neelie Kroes – Vice-Presidente della Commissione Europea con delega per l’agenda digitale)  Il 19 e il 20 Giugno presso il castello di Dublino, in concomitanza con il G8, si è tenuta la terza Digital Agenda Assembly, …

Leggi di più

La nuova missione della European Space Agency: nuove prospettive per una politica spaziale europea?

Con l’ancoraggio della capsula Soyuz alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) lo scorso 29 Maggio, la European Space Agency (ESA) ha dato il via alla sua ultima missione con equipaggio umano, “Volare”. La missione ha anche un’importanza particolare per l’Italia grazie alla presenza di Luca Parmitano, maggiore dell’areonautica e astronauta dell’ASI. La missione durerà 166 giorni, nei quali Parmitano, coadiuvato dagli …

Leggi di più