Lo scorso 9 dicembre ha segnato l’inizio del processo di creazione di un Mercato Unico Digitale europeo, una delle dieci priorità della Commissione Juncker che punta ad abbattere le barriere digitali al commercio di beni e servizi nell’ UE – un percorso i cui benefici economici sono stimati nell’ ordine di 425 miliardi all’ anno. Sono tre le proposte legislative …
Leggi di piùL’UE presenta lo Stato dell’Unione dell’Energia
Presentato a Bruxelles lo scorso 18 novembre, il resoconto sullo Stato dell’Unione dell’Energia fa il punto della situazione sull’avanzamento del quadro strategico per il settore, adottato dalla Commissione a febbraio. Oltre ad analizzare il progresso nelle cinque dimensioni dell’Unione dell’Energia – vale a dire sicurezza energetica, integrazione del mercato, efficienza energetica, decarbonizzazione dell’economia e ricerca – il rapporto si rivolge …
Leggi di piùEnergia: via libera al gasdotto tra Polonia e Lituania
È stato firmato lo scorso giovedì 15 ottobre a Bruxelles l’accordo per l’assegnazione dei fondi della Connecting Europe Facility (CEF) al progetto GIPL (Gas Interconnector Poland – Lithuania), gasdotto che contribuirà notevolmente a diminuire l’isolamento energetico dei Paesi baltici. Il progetto avrà un costo totale di 558 milioni di euro, più della metà dei quali finanziati dall’UE. Il GIPL sarà …
Leggi di piùDialogo UE – Cina: intesa sullo sviluppo delle reti 5G
Il Vicepresidente della Commissione Europea Katainen ed i Commissari Oettinger (Digital Economy) e Bulc (Trasporti) non sono tornati a mani vuote dal quinto incontro del Dialogo economico e commerciale di alto livello tra UE e Cina tenutosi a Pechino lo scorso 28 settembre. Tra i risultati ottenuti, spicca la firma di un accordo per la definizione di un percorso comune …
Leggi di piùAiuti di stato per disastri naturali: l’UE boccia l’Italia
In seguito ad un indagine durata quasi tre anni, la Commissione Europea ha fatto luce sulla presenza di molteplici irregolarità nell’assegnazione, da parte dello Stato italiano, di agevolazioni economiche alle imprese operanti in territori colpiti da disastri naturali avvenuti tra il 1990 ed il 2009. In occasione di cinque delle sei calamità naturali esaminate, la sola presenza legale sul territorio …
Leggi di piùDogane: l’Ue insiste su semplificazione e sicurezza
Martedì 28 luglio 2015, la Commissione Europea ha adottato l’atto delegato previsto per l’applicazione del nuovo Codice Doganale dell’Unione – regolamento europeo votato a modernizzare nuovamente regole e procedure di quelle che sono le fondamenta storiche dell’UE: l’unione doganale europea. Al centro del testo presentato – che riguarda i controlli doganali comuni verso merci provenienti da paesi extra-UE – ci …
Leggi di piùSud-Est europeo: verso un mercato integrato per il gas naturale
Un Memorandum per migliorare la sicurezza degli approvvigionamenti di gas europei e porre fine all’isolamento energetico della periferia dell’UE: è questo il documento uscito dal secondo incontro dell’High Level Group del CESEC (Central East South Europe Gas Connectivity), tenutosi lo scorso 10 luglio a Dubrovnik, in Croazia. Ad apporre la firma al Memorandum sono state – assieme all’Italia – Austria, …
Leggi di piùCEF, stanziati nuovi fondi UE per trasporti ed energia
Lunedì 29 giugno, la Commissione Europea ha annunciato l’assegnazione di 13.1 miliardi di euro da destinarsi a 276 progetti infrastrutturali per collegare il territorio europeo, da spendere tramite il Meccanismo per Collegare l’ Europa (Connecting Europe Facility – CEF). Tra i finanziamenti approvati a seguito del bando scaduto a febbraio figurano anche la TAV e il Tunnel del Brennero, con …
Leggi di piùTrasparenza finanziaria, presidenza lettone chiude in bellezza
Mercoledi 17 giugno, Consiglio dell’UE e Parlamento Europeo hanno trovato un accordo sul testo finale della bozza di regolamento sul finanziamento tramite titoli (Securities Financing Transactions – SFT), il cui percorso legislativo era cominciato a gennaio del 2014 su proposta della Commissione. Nonostante non sia per ora stato pubblicato un testo della bozza, il Consiglio assicura che questa punterà a …
Leggi di piùSicurezza energetica: l’UE guarda al Mediterraneo
Il mese di giugno delle istituzioni europee è iniziato all’insegna della sicurezza energetica. Giovedi 11 è stata annunciata la creazione della prima di tre piattaforme di dialogo da istituirsi sotto l’egida dell’Unione per il Mediterraneo, finalizzata all’aumento delle forniture di gas dai Paesi Nordafricani. La notizia è arrivata una settimana dopo la firma di un accordo – raggiunto con il …
Leggi di più