Con l’annuncio dello scorso mercoledì, la Commissione Europea ha ufficializzato il via libera all’acquisizione da parte della compagnia ferroviaria francese SNCF Mobilités del controllo esclusivo della società Eurostar International Ltd. Quest’ultima fornisce da più di vent’ anni collegamenti ad alta velocità tra Londra, Parigi e Bruxelles, e dalla data della sua inaugurazione ha trasportato più di 150 milioni di passeggeri, di cui …
Leggi di piùMercato Digitale Unico: presentati gli obiettivi per il 2016
Lo scorso 6 maggio, la Commissione Europea ha comunicato la Strategia per il Mercato Unico Digitale, fissando obiettivi e scadenze per quella che sin dall’ inizio del mandato di Juncker è stata individuata come una priorità assoluta. Le misure proposte mirano a creare un mercato integrato in un contesto di estrema frammentazione: solo il 4% dei servizi online nell’ Unione …
Leggi di piùPiano Juncker: BEI approva i primi quattro progetti
In attesa che il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS) entri formalmente in funzione, il Board direttivo della BEI ha approvato i primi progetti del Piano Juncker finanziati nell’ambito del programma stesso, mantenendo le promesse di anticipare i tempi. Tra i quattro Paesi beneficiari c’è anche l’Italia, che assieme alla Spagna riceverà la più alta quantità di fondi di …
Leggi di piùUngheria tra Russia e UE: l’accordo sul nucleare e la partita di Orbán
Sembra sempre più incerto il futuro del partito conservatore ungherese Fidesz, guidato dal Primo Ministro Viktor Orbán. Da una parte, il 13 aprile Fidesz è stato vittima di uno storico sorpasso elettorale nelle elezioni parziali della città di Tapolca da parte del candidato del partito di estrema destra Jobbik – formazione che aveva già ottenuto il 20% dei voti nelle …
Leggi di piùNorvegia: cala l’allarme per l’anno nero del petrolio
A quasi dieci mesi dall’inizio della caduta del prezzo del petrolio sui mercati globali, le paure di conseguenze tragiche sull’economia del più grande produttore di greggio dell’Europa occidentale – la Norvegia – sembrano essersi parzialmente ridimensionate. Questa sicurezza sarebbe da attribuirsi alla presenza nel Paese del più grande fondo sovrano di investimento al mondo, che, alimentato dalle rendite del petrolio, …
Leggi di piùUcraina, economia: il piano FMI e la mediazione UE
Marzo e aprile sono mesi decisivi per dare una svolta alla fragile economia ucraina, indebolita da un anno di guerra che ha portato, nel 2014, ad una caduta del PIL del 15%. Mentre i fragili accordi di Minsk vacillano di fronte alla possibilità di un nuovo attacco dei ribelli nell’est del Paese, il Fondo Monetario Internazionale ha deciso un nuovo …
Leggi di piùBanda ultralarga, Italia prova a raggiungere l’Europa
Una “rivoluzione digitale”, anche con l’ausilio della banda ultralarga, per riattivare la competitività europea in un mercato unico sempre più completo e competitivo: sono queste le priorità uscite dal Consiglio Competitività tenuto a Bruxelles gli scorsi 2-3 marzo. L’UE sembra spesso arrancare di fronte alla leadership digitale statunitense, come recentemente dimostrato dalle prudenti proposte del Consiglio a guida lettone su …
Leggi di piùUnione dell’Energia: il ruolo della politica di coesione
Presentata dalla Commissione Europea lo scorso 25 febbraio, la strategia quadro per l’Unione dell’Energia chiama in causa l’ormai consolidato ruolo della politica di coesione in settori come la decarbonizzazione dell’economia europea, la promozione dell’efficienza energetica, la creazione di infrastrutture sostenibili e la ricerca e l’innovazione nel campo. Alla presentazione della comunicazione ha reagito positivamente il Comitato delle Regioni che, tramite …
Leggi di piùDialogo Ue-Cina, la coesione vola a Pechino
Si è tenuta dal 28 al 30 gennaio la visita del Direttore Generale della DG Regio Walter Deffaa a Pechino, nell’ambito del dialogo regionale tra Unione Europea e Repubblica Popolare Cinese iniziato nel 2006. A rappresentare il gigante asiatico è stato Liu Sushe, Direttore Generale del dipartimento per lo sviluppo regionale della National Development and Reform Commission, ente a capo …
Leggi di più