Nel bene e nel male, Schengen c’entra sempre. Perché a ben vedere gli accordi per la libera circolazione delle persone e quindi la ridefinizione di ruolo e funzione delle frontiere diventano spesso e volentieri il campo di battaglia privilegiato della propaganda politica e dello scontro ideologico. Il sistema Schengen dopo gli attentati di Parigi Basti pensare, giusto per rimanere alle …
Leggi di piùLa riforma della scuola del governo Renzi
A Francoforte e Bruxelles auspicano un cambio di passo dell’Italia sul versante delle riforme. Dal mercato del lavoro alla giustizia civile, il premier Matteo Renzi ha promesso grandi cose, assicurando che non deluderà le aspettative. Ma è sulla scuola che il governo rischia forse di più: il confronto con i sindacati non è indolore e la resistenza al cambiamento è …
Leggi di piùPresidenza italiana: obiettivo occupazione
Inclusione sociale, lotta alla povertà e alla disoccupazione giovanile: sono queste le priorità da affrontare, questi i temi che caratterizzeranno il semestre italiano di Presidenza dell’Unione Europea. A riferirlo è stato il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ai membri della Commissione Affari sociali e Occupazione del Parlamento europeo. Entrando nel dettaglio, il Ministro ha ricordato che proprio sull’occupazione giovanile sarà …
Leggi di piùMondiali 2014: la Grecia punta sulla compattezza
Tre gol incassati, zero realizzati, un solo punto in classifica, frutto di un pari senza reti con il Giappone: è questo lo scarno bottino mundial della Grecia, che si appresta ad affrontare la Costa d’Avorio. Classifica alla mano, in caso di vittoria con la squadra africana si porterebbe a quattro punti, in teoria sufficienti per superare il turno e accedere …
Leggi di piùElezioni europee: NCD e UCD per la rinascita centrista
Il primo obiettivo è superare la soglia di sbarramento, il secondo è rappresentare i cattolici e moderati in libera uscita da Forza Italia. Ma se il 4% per eleggere i membri delParlamento Europeo sembra un risultato a portata di mano, meno scontato appare l’esito della sfida lanciata al partito di Silvio Berlusconi. L’alleanza NCD-UDC nasce su queste basi, ma il …
Leggi di piùRenzi in Europa per cambiare verso: “Italia non è ultima arrivata”
In un saggio di tanti anni fa, il sociologo Diego Gambetta, già professore ad Oxford e docente all’Istituto Universitario Europeo, ricordava che la “fiducia non è una risorsa che tende ad esaurirsi con l’uso; al contrario, più ce n’è, più tende ad essercene”. L’esordio del premier Matteo Renzi in Europa, con la visita ai custodi dell’Ue Manuel Barroso e Herman …
Leggi di piùLavoro e crescita, il Parlamento UE chiede investimenti
Il peggio è passato, sostiene Mario Draghi, anche se la gente soffre ancora. Dall’alto della sua esperienza e ben saldamente ancorato alla sua autorevole postazione a Francoforte, dalla quale scruta il dispiegarsi delle dinamiche economiche, il Presidente della Banca Centrale Europea torna ad invocare le riforme strutturali. Quelle auspicate da Bruxelles, quelle che dovrebbero adottare i singoli Stati. Più mobilità …
Leggi di piùUnione per il Mediterraneo: il ruolo centrale delle piccole e medie imprese
L’area mediterranea è destinata a giocare un ruolo strategico per il rafforzamento delle politiche di cooperazione tra Unione Europea, Paesi del Nord Africa e Medio Oriente. A confermarlo sono stati i partecipanti alla nona riunione ministeriale dell’Upm, l’Unione per il Mediterraneo, tenutasi la settimana scorsa a Bruxelles. Quello che gli antichi romani chiamavano Mare Nostrum – e che spesso finisce …
Leggi di piùMea culpa e sogni per il futuro: l’industria europea secondo Tajani
Una severa autocritica, una citazione filosofica, un accorato appello che esprime un sogno. Alla riunione organizzata a Lisbona dal Cotec Europa, cioè dalle fondazioni impegnate nella promozione dell’innovazione tecnologica, il Vice-Presidente della Commissione Europea Antonio Tajani si distingue per l’approccio sistematico del suo intervento, comportandosi come un medico che prima esegue un’accurata anamnesi, poi procede con la diagnosi ed infine …
Leggi di piùPiù istruzione favorisce l’occupazione: la strategia del PE
Nei prossimi anni le imprese europee avranno bisogno di profili altamente qualificati che non riusciranno a reperire nell’attuale mercato del lavoro: si calcola che i posti vacanti saranno tra i 385.000 e le 700.000 unità. Un assurdo paradosso, se si considera che a luglio 2013 il tasso di disoccupazione nell’Unione Europea si è attestato all’11%, con punte del 20% in …
Leggi di più