18comix

Tullia Penna

Dottoranda in Bioetica (Visiting à Sciences Po Paris; Giurisprudenza UniTo; presso la stessa: Laura Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e Certificato di Alta Qualificazione della Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi - SSST). Ex tutor e rappresentante degli studenti della SSST. Mi occupo di principalmente di questioni relative all’inizio e gravidanza surrogata. Appassionata di tematiche trasversali, mi interesso di diritti civili ed evoluzione delle istituzioni democratiche. Nel tempo libero sviluppo le mie abilità di fotografa e viaggiatrice.

Maternità surrogata, dalla Francia un primo punto di svolta

In Francia un piccolo passo verso l’apertura alla maternità surrogata è stato compiuto. Il 5 luglio la Cour de Cassation ha infatti deliberato su due ricorsi, arrivando a consentire la possibilità dell’adoption simple del partner del soggetto legato geneticamente al nuovo nato. Data la complessità del tema, occorre chiarire il quadro d’insieme. Il trattamento della maternità surrogata in Francia Con …

Leggi di più

Charlie Gard, pieghe di un dibattito distorto sui principi della bioetica

In un Paese smarrito nelle paludi dei conflitti tra mondo cattolico e mondo “laico” su ogni aspetto della bioetica, così com’è il nostro, il buonsenso vorrebbe che la classe politica si astenesse da considerazioni improprie sui casi di diritto non domestico. Specialmente se gli esponenti politici in questione non solo risultano poco preparati in materia bioetica, ma anche in fatto …

Leggi di più

Simone Veil, da Auschwitz alle battaglie per donne, aborto ed Europa

Il cielo plumbeo che ricopre Parigi scarica sulla città una pioggia scrosciante e violenta. L’occhio poetico di Le Parisien vi legge il commiato della natura a Simone Veil, che nella giornata del 30 giugno muore, a pochi giorni dal proprio novantesimo compleanno. Una figura poliedrica, impegnata nel corso della propria vita in numerose battaglie, delle quali la più famosa resta …

Leggi di più

Macron e Le Pen al ballottaggio in Francia, crollano destra e sinistra repubblicane

All’esito del primo turno delle elezioni presidenziali francesi, si può dire che i sondaggi rispecchiassero la realtà. Unica eccezione: la previsione delle percentuali di astensionismo. Quest’ultimo, in Francia, non è il partito vincente e, a dispetto del 28% annunciato dal CEVIPOF (centro di ricerche politiche di Sciences Po Paris), si attesta al 21% (nel 2012 aveva raggiunto il 20,52 %). …

Leggi di più

Francia pronta alle urne, domani il primo turno: Macron e Le Pen verso il ballottaggio

Per conoscere in diretta gli esiti elettorali, con Rivista Europae saremo in diretta da Sciences Po Paris per lo spoglio, a partire dalle 19 di domenica sulla nostra pagina Facebook.  La prima parentesi di silenzio elettorale si è aperta in Francia venerdì 21, alle 23.59. Sul turbinio di informazioni, riguardanti l’ultimo attacco terrorista a Parigi e relative reazione dei candidati, è …

Leggi di più

Il nuovo attentato di Parigi scuote la campagna elettorale in Francia

Dalla nostra corrispondente a Parigi – Giovedì 20 aprile la TV pubblica francese, sul canale France 2, sta trasmettendo l’ultima intervista elettorale quando la notizia della sparatoria contro un blindato della polizia arriva in studio. La natura dello scontro, avvenuto alle 21, rimane incerta, ma si sa che un poliziotto è rimasto ucciso e due feriti gravemente. L’aggressore principale, armato …

Leggi di più

Francia al voto: i quattro sfidanti a confronto

A pochi giorni dal primo turno delle elezioni presidenziali francesi, i risultati dei sondaggi rivelano un panorama molto frammentato. Due aspetti paiono certi: si tratta dell’elezione presidenziale dagli esiti più imprevedibili che la Francia abbia mai conosciuto e i candidati realmente in lizza rimangono 4 su 11. Macron, lo studente modello Emmanuel Macron, 39 anni, figlio di medici di Amiens, …

Leggi di più

Il governo russo all’attacco dopo l’arresto degli hooligans

A girone eliminatorio concluso, pare che gli scontri e gli episodi di violenza che l’hanno contrassegnato sortiranno conseguenze forse più durature del campionato stesso. Dopo i violenti scontri di Marsiglia tra gli hooligans russi e i loro colleghi inglesi, un gruppo dei primi era stato fermato e accompagnato alla frontiera al fine di scongiurare il replicarsi del fenomeno a Lille; …

Leggi di più

Brexit, le reazioni politiche

72.2% è la percentuale di elettori che ha attivamente preso parte alla decisione di uscire dall’UE il 23 giugno 2016. Una percentuale di partecipazione in grado di far tremare le vene ai polsi a qualunque altro Paese europeo, Italia in primo luogo. Il 51.9% che ha consentito la vittoria del fronte Brexit è stato raccolto tra Inghilterra (53.4%, eccezion fatta per …

Leggi di più

Orlando: una strage che fa meno “rumore”

Era “Latino Flavor” il nome della serata organizzata al Pulse, locale di Orlando (Florida), sabato 11 giugno. Nel night club, circa 320 persone stanno ballando a tempo di musica latino-americana quando, verso le 2.02 iniziano a esplodere i primi spari. Quel che segue è una cadenza di eventi già narrata in altre occasioni: il panico, i tentativi di fuga, le …

Leggi di più