Martedì il Parlamento Europeo ha approvato la riforma della direttiva che sancisce il diritto degli Stati membri di limitare o proibire la coltivazione di organismi geneticamente modificati (OGM) sul proprio territorio nazionale, anche qualora la varietà OGM sia autorizzata a livello europeo. Il voto della plenaria non segna certo la fine del dibattito, sui pro e contro degli OGM (che in …
Leggi di piùAgricoltura, i risultati della Presidenza italiana
Che l’opinione pubblica se ne sia accorta o meno, la Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea è giunta al termine. Sebbene iniziata a ridosso dell’appuntamento elettorale con l’attenzione per lo più rivolta al ‘toto nomine’ per la Commissione Europea, la “rondine tricolore” è riuscita a volare portando a termine alcune delle priorità annunciate in materia di agricoltura e pesca. Se c’è …
Leggi di piùDalla Merkiavelli ad un’Europa cosmopolita. Intervista a Ulrich Beck
(Click here for the English version) Lo scorso weekend la città di Sarzana (La Spezia) ha ospitato, come ormai da dieci anni a questa parte, il “Festival della mente”. Un weekend pieno di ospiti illustri che tengono lezioni aperte al pubblico su argomenti vari, ma sempre stimolanti. Sarzana è una città piacevole da visitare ed è stato molto interessante prendere …
Leggi di piùAgricoltura, all’Italia 10 miliardi per lo sviluppo rurale
Il 2015 è ormai alle porte e la Politica Agricola Comune (PAC) inizia a prendere concretezza. Accanto alle decisioni di implementazione dei pagamenti diretti, la Commissione Europea sta passando al vaglio i Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) presentati dai differenti Stati Membri. Lo sviluppo rurale, noto anche come secondo pilastro, ha lo scopo di incentivare programmi di più ampio respiro …
Leggi di più25 Dicembre 1914: è Natale, tacciono le armi
25 dicembre 1914. Quella che era iniziata come una guerra lampo si era ormai arenata tra i fossati delle trincee. E sebbene al fronte i giornali militari annunciassero l’imminente caduta della parte nemica ai soldati, in realtà la guerra sarebbe durata altri quattro anni. Difficile immaginare la vita nelle trincee, difficile immaginarlo anche leggendo le testimonianze: la pioggia che arriva …
Leggi di piùRegolamento UE sulle etichette: gli effetti sul Made in Italy
Da una settimana è entrato in vigore il Regolamento UE sulle etichette alimentari e se i vantaggi portati da tale nuova legislazione sono indubbiamente tanti, allo stesso modo si trovano alcune misure che vanno a discapito dei prodotti di eccellenza, e quindi del Made in Italy. Tra le misure positive, indubbiamente, la definizione degli oli vegetali utilizzati negli alimenti: non …
Leggi di piùEtichettatura dei prodotti alimentari, in vigore nuovo Regolamento UE
Dallo scorso venerdì sono entrate in vigore nell’Unione Europea nuove regole riguardanti le etichettature degli alimenti, come previsto dal Regolamento UE 1169/2011, conosciuto anche come Regolamento FIAC (Fornitura di Informazioni sugli Alimenti ai Consumatori). Un regolamento creato con particolare occhio di riguardo alle esigenze e alle preferenze dei consumatori europei: nel corso degli anni, infatti, si sono evoluti non solo …
Leggi di piùPolitica Agricola Comune, il greening non piace a nessuno
Ormai si è agli sgoccioli: dal 1 gennaio 2015 entrerà in vigore la nuova Politica Agricola Comune (PAC). Ed è già polemica: quasi tutti, dai Parlamentari europei al Commissario per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Phil Hogan, dagli Stati membri alle organizzazioni di settore, auspicano una revisione, se non di breve, almeno di medio termine. Tra le critiche vi è …
Leggi di piùPesca del tonno: aumentano le quote
Dal 10 al 17 novembre la città di Genova ha ospitato l’edizione 2014 del meeting ICCAT (International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas): si tratta dell’unica organizzazione responsabile per la conservazione dei tonni e delle specie affini nell’Oceano Atlantico e nei mari adiacenti, composta attualmente da 49 parti contraenti, tra cui dal 1997 l’Unione Europea, che in sede ICCAT …
Leggi di piùInfluenza aviaria: attivata la Direttiva europea anti-epidemia
Dopo la peste suina africana, l’Unione Europea si trova ad affrontare un’altra pericolosa epidemia: l’influenza aviaria. Ad inizio settimana, infatti, sono stati comunicati due nuovi casi di influenza aviaria del ceppo H5 nei Paesi Bassi e nel Regno Unito. Questo è accaduto dopo che un caso era già stato denunciato ad inizio mese (5 novembre) nella Pomerania Occidentale in Germania. …
Leggi di più