18comix

Diritto e Mercato Unico

Aprile, 2019

  • 15 Aprile

    Brexit, l’incerto futuro della ricerca britannica

    brexit

    Dopo 6 anni, il 29 marzo 2019, il network per la formazione dottorale CRITICS ITN ha terminato il proprio ciclo di ricerca. Il progetto aveva come sede centrale l’Imperial College di Londra ed era sovvenzionato dal finanziamento “Marie Skłodowska-Curie” dell’Unione Europea, facente parte dello schema Horizon 2020 per l’istruzione e la ricerca. Lo scopo di CRITICS era concentrarsi sullo studio …

Ottobre, 2018

  • 2 Ottobre

    Copyright, cosa c’è di nuovo nella direttiva votata all’Europarlamento

    copyright

    Il 12 settembre segna una data importante per la gestione del diritto d’autore nell’Unione Europea. A Strasburgo gli europarlamentari hanno infatti votato a favore della nuova Direttiva sul copyright, approvata dopo gli emendamenti successivi alla bocciatura di luglio. Il voto favorevole ha dato mandato ai negoziati con Consiglio e Commissione; la votazione definitiva è prevista per gennaio 2019, dopodiché spetterà …

Giugno, 2018

  • 14 Giugno

    Big Data: cosa prevede il regolamento del 2016

    La principale fonte in materia di dati personali è costituita dal regolamento europeo 2016/679 del 27 aprile 2016, che ha raggiunto la piena applicazione il 25 maggio scorso. Tale regolamento ha abrogato la direttiva 95/46, del 24 ottobre 1995. Uno dei motivi che ha reso necessaria la riforma è stato l’evoluzione dei cosiddetti Big Data: l’espressione si riferisce all’analisi di grandi …

Maggio, 2018

  • 14 Maggio

    GDPR, nuove regole verso un mercato unico del dato

    GDPR

    L’Unione Europea si dota di un nuovo strumento per intervenire in materia di privacy, dati e mercato online. Il 25 maggio entra infatti in vigore il Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR; dopodiché, tutti gli Stati dell’Unione, per la prima volta, avranno un regolamento unico e aggiornato per la gestione dei dati dei cittadini. Il GDPR in breve Il GDPR …

Marzo, 2018

  • 26 Marzo

    Cambridge Analytica: la democrazia ai tempi di Facebook

    Fondata nel 2013 da Robert Mercer, uno dei maggiori finanziatori del sito di informazione di estrema destra BrebaitNews di Steve Bannon, Cambridge Analytica è attualmente al centro di uno dei maggiori scandali degli ultimi anni. Le accuse La società di consulenza britannica è infatti accusata da un’inchiesta pubblicata sul Guardian di aver utilizzato il suo sistema di microtargeting comportamentale per …

Dicembre, 2017

  • 19 Dicembre

    Brexit: si chiude la prima fase dei negoziati

    I movimenti nazionalisti, emersi con forza nell’odierno assetto politico-sociale europeo, fanno spesso ricorso alla Brexit come un valido esempio di coinvolgimento del popolo nelle scelte più delicate di un Paese. Questo legittimo esercizio di democrazia diretta ha tuttavia fatto emergere dei nodi da sciogliere che incidono direttamente su tutti i cittadini, britannici e non. Se da un lato i media …

Novembre, 2017

  • 7 Novembre

    Regolamento di Dublino: verso un cambio di paradigma nelle politiche di asilo?

    Il 19 ottobre si è compiuto un passo importante per la riforma del regolamento di Dublino. A seguito di un acceso dibattito iniziato nel marzo scorso, la Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo ha infatti approvato un testo ambizioso, che potrebbe modificare in maniera sostanziale uno degli strumenti più importanti e …

Luglio, 2017

  • 19 Luglio

    Maternità surrogata, dalla Francia un primo punto di svolta

    In Francia un piccolo passo verso l’apertura alla maternità surrogata è stato compiuto. Il 5 luglio la Cour de Cassation ha infatti deliberato su due ricorsi, arrivando a consentire la possibilità dell’adoption simple del partner del soggetto legato geneticamente al nuovo nato. Data la complessità del tema, occorre chiarire il quadro d’insieme. Il trattamento della maternità surrogata in Francia Con …

  • 3 Luglio

    Google e concorrenza, la multa record della Commissione UE

    2,424,495,000 €: a tanto ammonta la sanzione per abuso di posizione dominante che la Commissione europea ha comminato a Google, sostenendo che il gigante del tech manipolerebbe i risultati del suo motore di ricerca per avvantaggiare il suo servizio Google Shopping (precedentemente conosciuto come Froogle e Google Product Search). Le ragioni della Commissione A partire dal 2008, il servizio di …

Giugno, 2017

  • 19 Giugno

    Uber: per l’Avvocato Generale è come un servizio di trasporti

    Si annunciano tempi duri per Uber in Europa. L’11 maggio 2017, l’Avvocato generale della Corte di Giustizia Szpunar ha pubblicato le proprie conclusioni nell’ambito della causa Asociaciòn Profesional Elite Taxi c. Uber Systems Spain SL (C-434/15), sostenendo che la piattaforma digitale di Uber, sebbene innovativa, dovrebbe essere considerata come un’impresa di trasporti. La vicenda La controversia nasce unitamente all’ondata di …