18comix

Economia e Finanza

Giugno, 2018

  • 25 Giugno

    Spagna e Italia: le sorti, gli scenari

    spagna

    “Perché sei qui?”. “Perché nel mio Paese non c’e` lavoro”. Nella comunità expat di Bratislava, oltre ai Greci, due sono i gruppi nazionali principali: Italia e Spagna. Entrambe le comunità oltre che da un tessuto linguistico e culturale comune sembrano essere accomunate dalle medesime sorti economiche e lavorative. Secondo e terzo Paese per Pil e per numero di abitanti dell’Eurozona, …

Marzo, 2018

  • 21 Marzo

    PACTE, la visione di Macron per la responsabilità sociale d’impresa

    Quasi un anno è passato dall’elezione di Macron alla presidenza della Repubblica francese, eppure la sua carica riformatrice continua senza tregua. Al di là delle discussioni sull’efficacia e bontà delle misure adottate, stupisce la sua capacità di convogliare il dibattito su argomenti di politica nel senso “nobile” del termine: tematiche di principio capaci di anticipare, più che inseguire, la contingenza. Così …

Febbraio, 2018

  • 5 Febbraio

    Criptomania: ascesa e declino dei Bitcoin? 

    “All’angolo ci sono un co-working e un hacking space, lì puoi prendere da bere, ma puoi pagare solo in Bitcoin da ritirare in un apposito ATM.” Cosi racconta Peter, un giovane imprenditore di Praga, e non è il solo. Da qualche settimana Carlos si dedica al trading di criptovalute. Investe parte dei suoi risparmi, un ammontare fisso e limitato, ma …

Dicembre, 2017

  • 13 Dicembre

    Grecia, una ripresa invisibile?

    Uno dei problemi più pressanti dell’economia globale è la crescente divaricazione tra i numeri da un lato e la percezione di essi dall’altro: uno degli esempi più lampanti lo abbiamo vissuto nelle elezioni presidenziali americane di più di anno fa, quando – pur con un’economia con una solida crescita del 2,5% e disoccupazione ai minimi da anni – Donald Trump …

Ottobre, 2017

  • 24 Ottobre

    Il “non paper” di Schaüble e l’eredità ai falchi del rigore

    Alla fine di settembre in Lussemburgo è andata in scena l’ultima apparizione di Wolfgang Schaüble come Ministro delle finanze tedesco. Il politico della CDU, noto come “falco” del rigore per la sua sponsorizzazione di una virtuosa disciplina finanziaria da implementare a tutti i costi nei paesi dell’Unione, lascia il suo posto di guardiano dei conti pubblici, ma non abbandona la …

Settembre, 2017

  • 28 Settembre

    Fincantieri, Luxottica, Vivendi: il Great Game tra Roma e Parigi

    Il vertice bilaterale di Lione tra Italia e Francia sembra aver sciolto tutti gli spinosi nodi che avevano allontanato Roma e Parigi sul dossier Stx-Fincantieri. L’accordo per il rilevamento dei cantieri Saint Nazaire da parte del gruppo cantieristico italiano , dopo il brusco stop imposto da Emmanuel Macron per ragioni di “sovranità economica”, dovrebbe finalmente portare alla luce il colosso, a guida …

  • 11 Settembre

    Investimenti esteri, l’asse Roma-Parigi-Berlino-Bruxelles contro la Cina

    Le mire cinesi sui mercati europei hanno spinto i governi di Germania, Francia e Italia a presentare un documento comune per suggerire alla Commissione Europea l’elaborazione di un nuovo meccanismo di controllo sugli investimenti extraeuropei in settori chiave per lo sviluppo delle economie dei paesi UE. I timori verso Pechino Il documento, reso noto dalla testata Politico.eu, contiene un appello …

Luglio, 2017

  • 31 Luglio

    Fair play finanziario, i Paperoni del calcio sfidano le regole Uefa

    GOAT, Greatest Of All Time. Il più grande di tutti i tempi, è l’acronimo che in questo 2017 ha accompagnato l’ormai leggendario ritorno in campo di Roger Federer e la conquista dei due tornei del grandeSlam, l’ultimo a Wimbledon. Ma nei prossimi giorni sembra più che probabile che la sigla possa essere mutuata in ambito calcistico per raccontare quello può essere il trasferimento …

  • 5 Luglio

    Qatar, le prospettive tra isolamento e vulnerabilità

    L’aeroporto di Doha rappresenta un’immagine suggestiva del significato del Qatar come hub globale. Al centro delle tratte che collegano Europa e Estremo Oriente, esso si integra allo stesso tempo con il dinamico mutamento della città circostante e, idealmente, con la passata vocazione del Medio Oriente stesso: il grande perno fra i due estremi del continente. La varietà di nazionalità e …

Giugno, 2017

  • 23 Giugno

    Banche venete, destino incerto tra le richieste BCE e l’opzione “spezzatino”

    In questi ultimi mesi sulle due Popolari venete, Veneto Banca e Popolare di Vicenza, abbiamo letto di tutto di più. Abbiamo visto avvicendarsi Amministratori Delegati e Consiglieri, abbiamo scorso il lungo elenco delle opere d’arte inserite a bilancio a prezzi  inspiegabili e conosciuto la storia della caduta dei due banchieri, Zonin e Consoli,  presi come esempio d’eccellenza  negli anni passati. …