Non saranno le picconate di cossighiana memoria, ma le proposte contenute nel manifesto franco-tedesco per una nuova politica industriale rischiano di assestare un colpo letale alla tenuta del mercato unico e delle istituzioni europee. Già logorata dalle tante battaglie ingaggiate con i Governi europei – molte di queste perse con poco onore, su tutte quella delle politiche migratorie – e dai …
Febbraio, 2019
Gennaio, 2018
-
15 Gennaio
#LoStatoDellUnione, prima puntata: istituzioni e volti dell’Ue
Chi comanda in Europa? Comincia dal quesito principe il percorso de “Lo Stato dell’Unione“, il podcast realizzato da Europae, condotto da Fabio Cassanelli e Andrea Sorbello e prodotto da Piano P con il supporto del Centro Einstein di Studi Internazionali. Puntata per puntata, il programma condurrà l’ascoltatore nelle pieghe, istituzionali e politiche, economiche e sociali, di un’Europa in continua mutazione. …
Luglio, 2017
-
6 Luglio
Charlie Gard, pieghe di un dibattito distorto sui principi della bioetica
In un Paese smarrito nelle paludi dei conflitti tra mondo cattolico e mondo “laico” su ogni aspetto della bioetica, così com’è il nostro, il buonsenso vorrebbe che la classe politica si astenesse da considerazioni improprie sui casi di diritto non domestico. Specialmente se gli esponenti politici in questione non solo risultano poco preparati in materia bioetica, ma anche in fatto …
-
2 Luglio
Simone Veil, da Auschwitz alle battaglie per donne, aborto ed Europa
Il cielo plumbeo che ricopre Parigi scarica sulla città una pioggia scrosciante e violenta. L’occhio poetico di Le Parisien vi legge il commiato della natura a Simone Veil, che nella giornata del 30 giugno muore, a pochi giorni dal proprio novantesimo compleanno. Una figura poliedrica, impegnata nel corso della propria vita in numerose battaglie, delle quali la più famosa resta …
Maggio, 2017
-
29 Maggio
Merkel contro Trump, la nuova sfida della leader inevitabile
“Camminare sulle nostre gambe e lottare per il proprio destino”. L’Angela Merkel che a Monaco sale sul palco del comizio della CSU, l’alleato cristiano-sociale bavarese, lancia un appello al tempo stesso rassegnato e risoluto. “Di Stati Uniti e Regno Unito non possiamo più fidarci” dice la Cancelliera dalla Baviera: la Brexit prima e l’elezione di Trump poi hanno rotto il fronte …
-
25 Maggio
Giornata dell’Africa: le migrazioni dominano l’agenda con l’Europa
Il 25 maggio si celebra ogni anno la Giornata dell’Africa, nella data di fondazione dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA), nel lontano 1963. Allora, i primi Stati indipendenti dalla colonizzazione europea percepirono sin dal primo momento la necessità di unirsi per proiettare le proprie rivendicazioni con maggior forza sulla scena internazionale. Erano attori nuovi, dalle economie estremamente deboli, perché poco diversificate ed …
Marzo, 2017
-
8 Marzo
La nuova Europa: in pochi si viaggia meglio. Elezioni permettendo
Buoni propositi per una nuova Europa: fare di meno e farlo meglio, possibilmente in pochi ma ben motivati. Perché muoversi a velocità diverse è preferibile al restare immobili e le titubanze di alcuni indecisi non possono compromettere un processo che ancora si crede irreversibile. La bella notizia è che, dopo mesi passati ad incassare manrovesci, i leader europei paiono aver plasmato un’idea di Europa, …
Novembre, 2016
-
10 Novembre
Da Brexit a Trump: la caduta libera della politica
Populismo, voto di protesta: etichette che spesso tendono ad essere applicate per ridimensionare il fenomeno che, ormai in ogni angolo del mondo occidentale, sta rivoluzionando lo scenario politico ed elettorale. Eppure, l’elezione di Donald Trump alla Presidente degli Stati Uniti è esattamente questo: un voto di protesta che le masse, di ogni sesso, età ed etnia, hanno indirizzato verso il …
Marzo, 2016
-
22 Marzo
Attacchi a Bruxelles, ora una nuova politica anti-terrorismo
Quella di stamattina doveva essere una giornata come tante, anzi un po’ più allegra grazie all’avvicinarsi delle ferie pasquali. Poi le prime immagini su internet della facciata dell’aeroporto internazionale di Zaventem sventrata da due esplosioni; i video confusi di persone che abbandonano i propri bagagli per mettersi al riparo. Dalla finestra vedo l’ingresso di Rue de la Loi, il cuore …
Dicembre, 2015
-
19 Dicembre
Renzi attacca l’UE e aspetta un alleato a Madrid
Matteo Renzi alza i toni e attacca duramente da Bruxelles “l’Europa a guida tedesca”. Affonda sull’unione bancaria, ancora deficitaria, sulla discussa (e discutibile) applicazione delle sanzioni alla Russia e sulla fallimentare politica migratoria europea. A metà tra politica interna e politica europea, tra dichiarazioni pubbliche e scontri dialettici nelle segrete stanze del Consiglio Europeo, il premier italiano gioca di sponda con le richieste inglesi di …