18comix

Editoriali

Gennaio, 2015

  • 31 Gennaio

    La settimana europea: l’esordio di Tsipras e la guerra in Ucraina

    Mentre l’Italia si preparava a scegliere il nuovo Presidente della Repubblica, la settimana europea è iniziata con la formazione del governo greco guidato da Alexis Tsipras ed è stata dominata dal dibattito sulla reazione europea all’inasprirsi della crisi ucraina. I due temi si legano strettamente. Entrato in carica poche ore dopo la straordinaria vittoria alle elezioni di domenica scorsa, il nuovo premier …

  • 24 Gennaio

    La settimana europea: la mossa di Draghi, il voto in Grecia

    La settimana europea appena trascorsa è stata dominata dall’attesa per le decisioni della BCE sul lancio del Quantitative Easing e da analisi e commenti più o meno ansiosi sulla Grecia, che domenica tornerà alle urne per eleggere il nuovo parlamento e – si spera – il nuovo governo. Mario Draghi non ha deluso le aspettative dei mercati e della maggior parte dei governi europei …

  • 13 Gennaio

    Semestre UE, da Renzi pochi fatti e un piccolo cambio di direzione

    Un tratto di continuità lega il Semestre di Presidenza italiana del Consiglio UE con il discorso di chiusura che Matteo Renzi ha pronunciato di fronte alla plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo: l’essere anticipato e sormontato dagli eventi. Nel clima di composto e orgoglioso cordoglio che la Francia e l’Europa vivono dopo l’attentato a Parigi, era inevitabile che il premier italiano si …

  • 8 Gennaio

    Charlie Hebdo, l’Europa e il coraggio della libertà

    L’11 settembre della libertà di stampa e d’espressione si compie nella tarda mattinata di mercoledì 7 gennaio a Parigi, presso la sede del settimanale satirico “Charlie Hebdo”, pochi metri da Piazza della Bastiglia. In pieno giorno, nel cuore d’Europa, tre uomini armati di kalashnikov fanno irruzione nella palazzina, uccidono un portiere, salgono in redazione, urlano “Allah è grande” e compiono …

Dicembre, 2014

  • 14 Dicembre

    POLITICO, la voce della politica USA sbarca a Bruxelles

    Raccontare cosa succede a Bruxelles non è una cosa facile. Il pubblico nazionale è poco abituato, spesso poco interessato, e le istituzioni dell’Unione non brillano certo di luce propria, sono farraginose e complesse. Giornali e giornalisti che lavorano sui temi europei si sono spesso posti il problema di come raccontare l’Europa. “Comunicare l’Europa non è facile, ma provateci voi” è …

Novembre, 2014

  • 9 Novembre

    LuxLeaks: Juncker, reagisci!

    Autorevolezza, coerenza e indipendenza politica. La Commissione Juncker avrebbe dovuto costruire la propria azione su questi tre principi, quasi del tutto assenti nei dieci anni di Barroso. La struttura innovativa dell’esecutivo comunitario e l’orgoglio con il quale i suoi componenti ne rivendicano forza e autonomia, sembravano poter aprire una stagione nuova per l’Europa, con una Commissione alla guida dei processi …

  • 9 Novembre

    Renzi e il consenso: se il 40% perde pezzi

    Soltanto cinque mesi fa il Partito Democratico si presentava alle elezioni per il Parlamento Europeo in un clima da ultima spiaggia, di fronte a quell’avanzata apparentemente ineluttabile dei Cinque Stelle. L’effetto Renzi non solo bastò a rompere l’assedio ma permise addirittura ai democratici di uscire in contropiede: il 40% che fece del PD il partito più votato tra quelli dei …

Ottobre, 2014

  • 24 Ottobre

    Consiglio europeo, Renzi apre il palazzo ma non chiude la finanziaria

    Coerenza, prima di tutto. Perché si può decidere di salutare uno o più lustri al servizio dell’Unione Europea sbottando al di fuori di ogni tempo massimo, come Manuel Barroso. Oppure, si opta per l’accomodante approccio democristiano di Herman Van Rompuy, che pensa bene di dare l’arrivederci a Justus Lipsius dedicando il primo pensiero ad Angela Merkel. Lei che ne ha ridimensionato il …

  • 10 Ottobre

    La partita europea di Renzi: cambiare, senza dividere l’UE

    Matteo Renzi corre e la giornata di mercoledì è stata una tappa importante nelle due arene che contano: il palcoscenico europeo e il difficile passaggio parlamentare delle riforme. In effetti, Renzi si è speso molto, nelle ultime settimane, per far combaciare tutti i pezzi del puzzle: far approvare il Jobs Act, la tanto sospirata riforma del mercato del lavoro, prima …

  • 8 Ottobre

    Merkel, oltre il diktat c’è di più

    Dice Galli Della Loggia, in un editoriale sul Corriere della Sera, che nessun padre fondatore dell’Europa unita avrebbe mai immaginato il realizzarsi di un’egemonia di fatto della Germania sul resto del Continente. Un assunto che pare rafforzarsi se si guarda alla storia più recente di un Paese che, in poco meno di trent’anni, ha saputo metabolizzare l’unificazione nazionale e gli …