Era da almeno un paio di anni che a Davos non si parlava di Europa senza scommettere sulla brutalità della sua dissoluzione. Un sorriso da una parte, una battuta dall’altra, l’ottimismo dato per disperso è tornato a far capolino nei corridoi World Economic Forum. Prendete Manuel Barroso: solo un anno fa abbarbicato nell’eterno dilemma (austerità sì, austerità no), oggi nei …
Febbraio, 2014
Gennaio, 2014
-
23 Gennaio
Ucraina: quando la storia non s’impara. Si fa.
#Euromaidan: piazze e social network, vecchie e nuove forme di protesta si uniscono di nuovo per svelare difetti e brutture di governi, o forse sarebbe meglio dire regimi, di cui, sebbene convivessero accanto a noi, ci siamo curati poco e con cui eravamo anche disposti a scendere a patti, sperando nella validità del principio del bastone e della carota o …
-
5 Gennaio
Lettonia nell’eurozona: la scommessa sull’euro
L’immagine del premier Valdis Dombrovskis che, allo scoccare della mezzanotte di Capodanno, ritira al bancomat i primi euro della storia lettone resterà l’emblema dell’allargamento della zona euro al suo diciottesimo Stato membro. Alcuni, vedi il Financial Times, consigliano di gioire finché si è in tempo: se la Lituania dovesse ripensarci e rinunciare all’euro dal 2015 – scrive il quotidiano economico britannico …
Dicembre, 2013
-
31 Dicembre
Si chiude l’anno dello scetticismo. Auguri per un 2014 di cambiamento
La fase più acuta della crisi finanziaria si è esaurita nel 2012, quando Mario Draghi annunciò al mondo che la BCE avrebbe fatto tutto quanto in suo potere per salvare l’euro e che questo sarebbe stato sufficiente. Gli strumenti tecnici per attuare quel proposito e il dibattito conseguente sono stati molto meno rilevanti del significato politico delle parole di Draghi. …
-
21 Dicembre
UE al ribasso, bocciata con merito
«Il Consiglio si compiace», ovvero anche gli asettici paragrafi delle conclusioni del Consiglio Europeo sanno regalare ironia. L’accordo sulla struttura definitiva dell’unione bancaria ratificato a Justus Lipsius piace agli Stati membri, ma il pacco natalizio che si cela dietro all’imponente incarto del meccanismo unico di risoluzione (SRM) nasconde una ben amara sorpresa. Che, in fondo, tanto sorpresa non è. Lo strumento che …
-
17 Dicembre
Tra ideali e portafoglio, il dilemma della difesa in Europa
Una dicotomia fra l’aspetto valoriale e simbolico e quello economico: la storia dell’integrazione europea si dipana, in fondo, su questo duplice binario. Il primo legato all’idea di cosa l’Europa debba e possa diventare, al progetto di una costruzione politica da cui far diramare una struttura istituzionale dotata di competenze settoriali. Il secondo impostato su ciò che l’Europa può fare, sul …
Novembre, 2013
-
30 Novembre
Là dove tutto è cominciato: finestra su Wall Street
Computer e finanza. C’è stato un momento in cui sembrava che calcolatori sempre più potenti maneggiati da nerd sempre più esperti potessero decidere le sorti finanziarie del mondo. Un momento in cui al timone di Wall Street sembrava ci fossero gli ingegneri. La bolla speculativa dei subprime, il fallimento di Lehmann, tutto imputabile a prodotti finanziari dalle sigle improbabili. Miliardi …
-
28 Novembre
Europa e Stati Uniti: friends will be friends
Friends will be friends, cantavano i Queen nel 1986. Gli amici saranno amici, nonostante tutto. L’alleanza tra Europa occidentale e Stati Uniti d’America dura ormai da settant’anni e ha plasmato il mondo così come lo conosciamo. La fine della Guerra Fredda e il collasso del nemico comune non hanno sancito la fine dell’amicizia euro-americana profetizzata da molti, ma esteso i …
Ottobre, 2013
-
28 Ottobre
Immigrazione: le paure e gli errori della Fortezza Europa
Alle porte dell’Unione Europea, lo scorso 3 ottobre, centinaia di persone sono morte cercando la salvezza sull’isola di Lampedusa. Bambini, donne e uomini, provenienti soprattutto dal Corno d’Africa, la cui odissea attraverso l’Africa e il Mediterraneo è finita nell’ennesima strage di migranti. Una tragedia di proporzioni enormi che ha scosso la coscienza dell’opinione pubblica europea, riportando il tema della gestione …
-
20 Ottobre
Pace in Africa: a pesca di diamanti
“Un diamante è per sempre”. Tutti conosciamo lo slogan di De Beers, il più celebre e il principale produttore di diamanti al mondo. La società ha il quartier generale in Lussemburgo, ma ha controllate e filiali praticamente in tutto il mondo, da Londra al Canada, dal Sudafrica al Botswana. Come tutte le grandi storie del capitalismo, l’estrazione e produzione di …