18comix

Editoriali

Aprile, 2013

  • 4 Aprile

    La BCE e il tabù della guerra valutaria

    Il tasso di cambio è l’ultimo rifugio dei banchieri centrali Si è espresso così Benoît Cœuré, chiamato a rappresentare la Banca Centrale Europea in occasione del panel “Currency Wars and the G-20’s Goal of Strong, Sustainable, and Balanced Growth“, organizzato martedì dal Peterson Institute for International Economics a Washington, al quale hanno preso parte anche Robert Zoellick, già presidente della Banca Mondiale, …

  • 2 Aprile

    L’Unione Europea attende risposte da Roma

    Se non fossero sufficienti i timori circa il futuro politico in Italia, ancora alla ricerca di un governo a più di un mese dalle elezioni del 24-25 febbraio, la crisi cipriota ha ulteriormente rinvigorito l’impressione di precarietà che l’Unione Europea sta attraversando in questi anni. Fra l’instabilità interna in molti Stati membri e la maldestra gestione delle più recenti emergenze …

Marzo, 2013

  • 21 Marzo

    L’Europa piange, unita nella crisi

    Un sottile filo collega L’Aja a Nicosia, il nord rigorista al sud spendaccione, le “triple A” dell’Europa continentale alla periferia “spazzatura”. All’inizio di febbraio le casse statali olandesi si sono alleggerite di 3,7 miliardi di euro, diretti a ricapitalizzare l’istituto SNS Reaal messo in ginocchio da mutui insolventi per oltre 2 miliardi su un’esposizione totale di circa 10 miliardi nel …

Febbraio, 2013

  • 27 Febbraio

    Se l’Italia si salva a Francoforte

    E se avesse ragione Michele Boldrin ? Se il destino dell’Italia, dopo mesi di furori dell’antipolitica e di caccia al tecnocrate, finisse proprio nelle mani del banchiere fra i banchieri ? E’ probabile che l’economista di cattedra a Washington, protagonista della campagna elettorale appena conclusa come promotore del movimento FARE, faccia riferimento al ruolo di stopper che il governatore della …

  • 19 Febbraio

    Per tutto il resto (non) c’è Draghi

    Nel pomeriggio di ieri, Mario Draghi ha tenuto la propria audizione presso la Commissione Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo. Pochi minuti dopo la conclusione del suo intervento, l’euro rallentava la sua corsa al rialzo scendendo a 1.3340 dollari dopo aver toccato –  l’1 febbraio – la quota 1,36, ai massimi da novembre 2011. Da quando, la scorsa estate, …

  • 9 Febbraio

    Consiglio Europeo: il bilancio dell’ipocrisia

    Elogio all’ipocrisia, esibizione tra le peggiori offerte da quell’arena dell’intergovernatismo che è il Consiglio Europeo. Davanti ai giornalisti il presidente Herman Van Rompuy ha provato a rivendere l’accordo sul bilancio pluriannuale 2014-2020 come una «scelta di responsabilità per il futuro del progetto europeo», ma solo una miopia irreversibile può offuscare ciò che appare più evidente: all’apice della crisi economica, ma …

  • 8 Febbraio

    Consiglio Europeo: trovato l’accordo sul bilancio 2014-2020

    Dopo una lunga maratona notturna il Consiglio Europeo, tornato a riunirsi dalle 14.30 di oggi per discutere dell’ultima proposta presentata da Herman Van Rompuy, ha raggiunto un accordo sul bilancio pluriannuale 2014-2020. Ad annunciarlo è lo stesso presidente Van Rompuy su Twitter (vedi foto) Per la prima volta nella storia dell’integrazione europea il bilancio dell’Unione diminuisce rispetto al settennato precedente, …

  • 7 Febbraio

    Iniziamo a parlare di Europa

    Determinati a promuovere il progresso economico e sociale dei loro popoli, nel contesto della realizzazione del mercato interno e del rafforzamento della coesione e della protezione dell’ambiente, nonché ad attuare politiche volte a garantire che i progressi compiuti sulla via dell’integrazione economica si accompagnino a paralleli progressi in altri settori Trattato di Maastricht Questa l’Europa unita nata a Maastricht. L’Europa …