18comix

Relazioni Esterne

Marzo, 2019

  • 28 Marzo

    Cina: l’Italia e L’Europa sulla Via della Seta

    Xi Jinping torna in patria dopo il suo viaggio in Europa avendo siglato significativi accordi commerciali con la Francia (acquisto di 300 Airbus per un valore stimato di 35 miliardi di dollari), nel quadro di un vertice all’Eliseo che ha coinvolto anche il Presidente della Commissione Europea Juncker e la cancelliera tedesca Merkel. La Via della Seta Xi, arrivato con …

Novembre, 2018

  • 27 Novembre

    Putin e Netanyahu, prove di disgelo

    Lo scorso settembre, i rapporti tra Mosca e Tel-Aviv erano peggiorati a seguito dell’abbattimento di un velivolo russo da parte della contraerea siriana. Quest’ultima, responsabile materiale del fatto, avrebbe però attaccato l’Il-20 per errore, nel tentativo di colpire le forze israeliane. Pur avendo cercato di svincolarsi, Israele non è riuscita a sfuggire all’ira di Putin Russia e Israele in Siria La …

Settembre, 2018

  • 13 Settembre

    Libia, il nodo elezioni e le ambizioni di Mosca e Parigi

    Nei più basilari libri di diritto internazionale si trova una semplice definizione giuridica di Stato, che comprende tre elementi imprescindibili: popolo, territorio e governo. In Libia non c’è un popolo, ma un mosaico di tribù. C’è un territorio, diviso in tre macro-regioni. Non c’è un governo, bensì due. Le tribù contro il governo di Tripoli L’unica forma di Stato in …

Giugno, 2018

  • 5 Giugno

    Libia e la roadmap per le elezioni: l’offensiva diplomatica di Macron

    libia

    A Parigi il 30 maggio scorso è andato in scena il protagonismo francese sullo scacchiere geopolitico del Mediterraneo, e poco altro. Il presidente Macron ha riunito nella capitale francese le delegazioni di diverse fazioni e tribù libiche – oltre al Primo Ministro Fajez Al Serraj e al Generale Khalifa Haftar, uomini chiave rispettivamente nell’ovest e nell’est della Libia, vi erano …

Maggio, 2018

  • 15 Maggio

    Iran, addio Usa all’accordo sul nucleare. L’Europa corre ai ripari

    iran

    «Il fatto è che questo era un orribile trattato unilaterale che non avrebbe mai, mai dovuto essere fatto. Non ha portato la calma, non ha portato la pace, e non lo farà mai.» Così il presidente Donald Trump ha condannato aspramente il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), l’accordo stretto con l’Iran per lo stop al programma nucleare, annunciando il …

  • 3 Maggio

    Kosovo più vicino a Schengen: accordo sui confini con il Montenegro

    Kosovo

    L’Assemblea del Kosovo ha raggiunto lo scorso 21 marzo gli 80 voti necessari per ratificare l’accordo di delimitazione dei confini con il Montenegro. Il voto è avvenuto dopo ripetute interruzioni causate dal lancio di lacrimogeni dai banchi dell’opposizione. Durante la votazione, 13 parlamentari appartenenti a Vetëvendosje sono stati espulsi dall’aula. La coalizione di governo composta da PDK, AAK, Acey, AKR …

Aprile, 2018

  • 24 Aprile

    Balcani, la scommessa dell’Ue per un nuovo allargamento

    balcani

    “I Balcani interi non valgono le ossa di un solo granatiere della Pomerania”, così la pensava Otto Von Bismarck al tramonto del XIX secolo. Quella dello statista prussiano non sembra essere un’opinione condivisa oggi a Berlino, e meno che mai a Bruxelles, dove in molti puntano sulla scommessa balcanica dell’Unione. Le spinte della presidenza bulgara L’intento è noto da tempo, …

  • 17 Aprile

    Montenegro: ancora Đukanović, sempre Đukanović

    Le elezioni presidenziali montenegrine hanno registrato il risultato atteso. Milo Đukanović ha infatti ottenuto la vittoria al primo turno delle elezioni, e in virtù dei voti ottenuti non ci sarà una seconda consultazione. Đukanović ha dichiarato che il voto “è la conferma della decisione del Montenegro di proseguire il percorso che lo porterà all’integrazione europea”. Gli esiti Mladen Bojanić, candidato indipendente …

  • 10 Aprile

    Niger e Francia: il business dell’uranio e gli investimenti in stabilità

    Il Niger, al 187 posto nell’indice dei diritti umani, rappresenta uno degli stati più complessi dal punto di vista dello sviluppo. 10000 rifugiati dai Paesi vicini, una situazione politica instabile e una crescita demografica esplosiva sembrano ulteriormente rimarcare la posizione periferica del paese nell’arena internazionale. Eppure negli ultimi mesi il suo destino si interseca immancabilmente con quello della Francia. Entrambe …

  • 4 Aprile

    Vladimir Putin mette in mostra i nuovi armamenti della Russia

    Dopo la competizione tra Trump e Kim Jong-un su chi avesse il bottone nucleare più grosso, anche il Presidente russo Vladimir Putin ha voluto informare il mondo della potenza del proprio arsenale. L’ha fatto durante il tradizionale discorso alle Camere riunite, che si tiene solitamente a dicembre, ma che quest’anno è stato spostato a marzo, a ridosso delle elezioni che …