A Parigi il 30 maggio scorso è andato in scena il protagonismo francese sullo scacchiere geopolitico del Mediterraneo, e poco altro. Il presidente Macron ha riunito nella capitale francese le delegazioni di diverse fazioni e tribù libiche – oltre al Primo Ministro Fajez Al Serraj e al Generale Khalifa Haftar, uomini chiave rispettivamente nell’ovest e nell’est della Libia, vi erano …
Giugno, 2018
Maggio, 2018
-
15 Maggio
Iran, addio Usa all’accordo sul nucleare. L’Europa corre ai ripari
«Il fatto è che questo era un orribile trattato unilaterale che non avrebbe mai, mai dovuto essere fatto. Non ha portato la calma, non ha portato la pace, e non lo farà mai.» Così il presidente Donald Trump ha condannato aspramente il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), l’accordo stretto con l’Iran per lo stop al programma nucleare, annunciando il …
-
3 Maggio
Kosovo più vicino a Schengen: accordo sui confini con il Montenegro
L’Assemblea del Kosovo ha raggiunto lo scorso 21 marzo gli 80 voti necessari per ratificare l’accordo di delimitazione dei confini con il Montenegro. Il voto è avvenuto dopo ripetute interruzioni causate dal lancio di lacrimogeni dai banchi dell’opposizione. Durante la votazione, 13 parlamentari appartenenti a Vetëvendosje sono stati espulsi dall’aula. La coalizione di governo composta da PDK, AAK, Acey, AKR …
Aprile, 2018
-
24 Aprile
Balcani, la scommessa dell’Ue per un nuovo allargamento
“I Balcani interi non valgono le ossa di un solo granatiere della Pomerania”, così la pensava Otto Von Bismarck al tramonto del XIX secolo. Quella dello statista prussiano non sembra essere un’opinione condivisa oggi a Berlino, e meno che mai a Bruxelles, dove in molti puntano sulla scommessa balcanica dell’Unione. Le spinte della presidenza bulgara L’intento è noto da tempo, …
Febbraio, 2018
-
1 Febbraio
Le promesse di Trump complicano le relazioni fra UE e Stati Uniti
di Luigi Pellecchia Con la presidenza Trump, i rapporti tra Stati Uniti ed Unione Europea sono influenzati dalle decisioni che discendono dalle promesse fatte dal Presidente durante la campagna elettorale. I comportamenti assunti fino ad ora hanno contribuito ad incrinare i rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti: gli effetti hanno cominciato a vedersi da quest’anno. Le questioni aperte fra …
Dicembre, 2017
-
11 Dicembre
Armenia: firmato l’Accordo di Partenariato con l’UE
Venerdì 24 novembre si è tenuto a Bruxelles il quinto vertice del Partenariato Orientale. Non è stato un vertice di alto profilo come quello di Vilnius di quattro anni fa. Ucraina, Moldavia e Georgia hanno già firmato sia gli Accordi di Associazione (AA) che quelli per la liberalizzazione dei visti. Ha fatto discutere l’invito, poi rifiutato, rivolto al presidente bielorusso …
-
5 Dicembre
Il Summit fra Unione Africana e Unione Europea lancia una Task Force sulla Libia
Il 29 e 30 novembre si è tenuto ad Abidjan, in Costa D’Avorio, il Quinto Summit fra Unione Africana ed Unione Europea, che ha riunito i capi di Stato e di governo dei Paesi membri delle due Unioni continentali. Il Summit costituisce l’occasione di confronto al più alto livello fra i leader di Africa ed Europa, e segue il precedente …
Luglio, 2017
-
26 Luglio
Libia, un (non) Stato che dovrebbe diventare partner dell’UE
Mentre a Parigi ci si accingeva a celebrare l’anniversario della Rivoluzione francese, il richiamo a quel trio di valori (liberté, egalité, fraternité) che ha informato le democrazie del Vecchio Continente, pareva incontrare un’Europa sorda e miope davanti alle sfide del suo tempo. Resta inascoltata la voce dell’Italia in un Consiglio dei Ministri UE avaro di iniziative e un G20 dove …
-
13 Luglio
L’Unione Europea liberalizza i visti per i cittadini dell’Ucraina
Dall’11 giugno i cittadini ucraini possono viaggiare liberamente nell’area Schengen senza aver bisogno del visto di ingresso. Potranno recarsi in Europa per un periodo che non può eccedere i 90 giorni continuativi in un periodo totale di sei mesi, dimostrando di possedere risorse economiche, il biglietto di ritorno verso l’Ucraina e un alloggio. Per attività di lavoro o studio, invece, …
-
7 Luglio
Kurdistan verso il referendum per l’indipendenza: no di Turchia e Iran
Lo scorso 7 giugno Masoud Barzani, Presidente della regione autonoma del Kurdistan iracheno, ha annunciato che si terrà il 25 settembre il referendum sull’indipendenza della regione dall’Iraq, una consultazione vincolante destinata, nelle parole di Barzani, a “risolvere un conflitto vecchio come lo stesso stato iracheno”. Geografia del Kurdistan Il termine Kurdistan significa Paese dei curdi e si riferisce storicamente alla vasta …