L’Ucraina paga. Paga economicamente, almeno parzialmente, il suo debito con Gazprom, posticipandone l’ultimatum e guadagnando una settimana per discutere un nuovo accordo. Paga umanamente, un prezzo in vite umane che si poteva evitare, in una battaglia da cui tutti sembrano uscire sconfitti. Il prezzo economico, ieri, l’ha confermato Gazprom: 786 milioni di dollari, 584 milioni di euro. Il prezzo per le …
Giugno, 2014
-
2 Giugno
PSDC: il Libro bianco sulla Difesa italiano può rilanciarla?
Lo scorso 19 marzo il Consiglio supremo di Difesa ha invitato il governo e il parlamento a procedere alla stesura di un Libro Bianco sulla Difesa, per far fronte alla necessità di ristrutturazione organica delle forze armate e di riequilibrio del bilancio della Difesa, al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle forze armate di fronte a un mondo in …
-
1 Giugno
Kosovo: elezioni anticipate in cerca di stabilità
Il prossimo 8 giugno il Kosovo andrà alle urne. Lo ha annunciato ufficialmente, dopo un incontro con i leader dei partiti, Atifete Jahjaga, Presidente del Paese. Lo scorso 7 maggio il Parlamento ha votato il proprio “auto-scioglimento”, con i leader dei principali partiti politici hanno raggiunto un’intesa per indire le elezioni anticipate. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è …
Maggio, 2014
-
30 Maggio
TTIP: 5° round di negoziati, lentamente ma si procede
Si è tenuto ad Arlington (Virginia) dal 19 al 23 maggio il 5° round di negoziati sul TTIP, passato inevitabilmente – e secondo alcuni volutamente – in secondo piano rispetto alla campagna elettorale. Elezioni europee a parte, nel Bel Paese il TTIP non sta ricevendo l’attenzione mediatica che merita, malgrado si tratti, nel suo genere, del più grande trattato internazionale mai …
-
30 Maggio
Airbus A400M Atlas: un’occasione persa per l’Italia
Lo scorso 12 maggio il consorzio europeo Airbus ha consegnato alla Turchia il primo A400M Atlas, un quadrimotore turboelica da trasporto militare tattico e strategico ad ala alta. Il progetto ha visto la partecipazione di Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Spagna, Turchia e Regno Unito. Questi Stati hanno aderito a un programma comune per l’acquisto di 174 velivoli. In occasione del …
-
29 Maggio
Marocco: nuovi ostacoli all’accordo commerciale con l’UE
All’avvicinarsi della scadenza del mandato di Štefan Füle come Commissario all’Allargamento e alla Politica di Vicinato, si intensificano gli incontri nel Mediterraneo. Dopo l’Algeria di Bouteflika, lo scorso 19 maggio è toccato al Marocco, ormai allievo modello della regione e Paese “pilota” in materia di mobilità e migrazioni, libero mercato ed energia. Primo fra tutti i punti in discussione fra …
-
28 Maggio
Armenia e Georgia: buoni rapporti oltre la religione
Il Caucaso è molto eterogeneo etnicamente. Benché la regione sia tristemente nota per i vari conflitti interetnici, la sua storia parla di una lunga coesistenza pacifica tra popoli diversi. Gli armeni avevano una forte presenza in molte aree della regione: a fine Settecento la popolazione di Tbilisi era per tre quarti armena. La regione storica del Javakheti, appartenente alla Georgia (in …
-
27 Maggio
Libia e (in)sicurezza: la tempesta prima della quiete?
Ritenta, sarai più fortunato. Deve aver pensato a questa massima il Generale libico Khalifa Haftar quando nelle giornate tra venerdì 16 e domenica 18 maggio ha provato a replicare il golpe già tentato nel mese di febbraio. In tale occasione il Ministro della Difesa, Abdulah al-Thani, dichiarava che il colpo di Stato era stato sventato e faceva sapere che erano …
-
26 Maggio
Poroshenko, Ucraina: “Sarò Presidente di tutti gli ucraini”
Presidente a metà. Petro Poroshenko ha vinto e, in base alle proiezioni, è il nuovo Presidente ucraino. Una vittoria schiacciante se si osservano le percentuali, che lo danno tra il 55,7 e il 57,3%, contro il 12-13% della sua principale avversaria, Yulia Timoshenko, che ha già riconosciuto la sconfitta. Più staccati gli altri, con Lyashko fermo all’8% e Grytsenko al …
-
25 Maggio
Cooperazione allo sviluppo: il ruolo del settore privato
La Commissione Europea ha emanato una comunicazione dal titolo “Un ruolo più importante per il settore privato in vista di una crescita inclusiva e sostenibile nei Paesi in via di sviluppo”. È infatti proprio il settore privato a fornire attualmente il 90% dei posti di lavoro nei Paesi in via di sviluppo, costituendo dunque un interlocutore fondamentale nella lotta alla povertà …