L’abbattimento, qualche settimana fa, del bombardiere russo Su24 ha scatenato una grave crisi diplomatica tra Mosca e Ankara. I rapporti bilaterali sembrano compromessi nel lungo termine e la crisi avrà effetti anche su altre regioni, a partire dal Caucaso, che divide fisicamente i due Paesi. Una crisi già in atto Già prima di questa crisi la situazione era molto difficile. …
Gennaio, 2016
Giugno, 2015
-
10 Giugno
Partenariato orientale, deluse le attese del vertice di Riga
di Francesco Celentano Il Partenariato orientale, istituito nel 2008 su proposta di Polonia e Svezia, è tornato a far parlare di sé in queste ultime settimane in occasione del vertice di Riga del 21 e 22 maggio. La Politica Europea di Vicinato Il Partenariato si inserisce nel più ampio quadro della Politica Europea di Vicinato (PEV) promossa dall’Unione europea tra il …
-
8 Giugno
Riga, un vertice dal basso profilo
Lo scorso 21 e 22 maggio, i rappresentanti delle istituzioni europee, dei 28 Paesi membri e dei sei partner orientali si sono riuniti nella capitale lettone per il quarto vertice del Partenariato Orientale. Dall’ultimo vertice, tenutosi a Vilnius nel novembre del 2013, è passato solo un anno e mezzo, malgrado l’impressione di essere in un’altra era. Da allora infatti cambiamenti epocali sono avvenuti, …
Ottobre, 2014
-
3 Ottobre
Fra Georgia e ISIS: la storia della Gola di Pankisi
Spesso le grandi catene montuose vengono viste come dei muri che isolano le civiltà l’una dall’altra. In realtà, spesso costituiscono ponti. Per rendersene conto non serve andare lontano: basta pensare alla cultura occitana diffusa su entrambi i lati delle Alpi Occidentali o alle popolazioni Walser al di qua e al di là del Monte Rosa. Anche nel Grande Caucaso ci …
Settembre, 2014
-
12 Settembre
L’UE in Azerbaijan, energia e diritti umani al centro
Si è tenuto lunedì e martedì scorsi a Baku il quarto Informal Partnership Dialogue. I Commissari uscenti all’Allargamento e al Vicinato, Štefan Füle, e all’energia, Günther Oettinger, hanno incontrato i Ministri degli Esteri e dell’Energia dei Paesi partner, ad eccezione dell’Armenia che non ha inviato delegati per via delle ostilità con l’Azerbaijan. La sicurezza energetica è stato senza dubbio uno …
Agosto, 2014
-
11 Agosto
Europa Orientale: un Partenariato a ostacoli
Estratti dell’articolo “Partenariato a ostacoli”, pubblicato sul Magazine n. 6 di Europae (“Europa fai presto, il Vicinato brucia”, luglio/agosto 2014). Lo scorso 22 luglio, a margine del Consiglio Affari Esteri, si è tenuto il quinto vertice annuale con i Ministri degli Esteri dei Paesi del Partenariato Orientale. Il progetto si trova in una fase cruciale. Ucraina, Moldavia e Georgia hanno firmato gli …
Dicembre, 2013
-
2 Dicembre
Vilnius 2013: la chiusura di un vertice in chiaro-scuro
“Quando nel 2009 abbiamo dato il via alla Eastern Partnership, l’obiettivo era di creare tra l’UE ed i suoi partner orientali una solida piattaforma di cooperazione, per costruire un’area comune in cui condividere democrazia, prosperità, stabilità e scambi commerciali sempre crescenti”, così ha parlato il Presidente del Consiglio Europeo Herman van Rompuy, dopo i saluti e i ringraziamenti di rito, …
Novembre, 2013
-
28 Novembre
Verso il vertice di Vilnius: uno sguardo alla Georgia
La strada, stavolta, sembra quella giusta. Da sempre il più filo-occidentale dei Paesi caucasici, la Georgia sembra destinata a precedere gli altri nel percorso di avvicinamento all’UE. Il 28 e 29 novembre infatti, a Vilnius, il neo-Presidente Margvelashvili dovrebbe inizializzare l’Accordo di Associazione con l’UE, ultimo step prima della vera e propria firma (settembre 2014) ed entrata in vigore (gennaio …
-
28 Novembre
Presto un’Europa “visa free” per i cittadini moldavi
Mentre si avvicina il vertice di Vilnius, in Moldavia le pressioni russe contro la firma di un accordo di associazione con l’UE si fanno sempre più forti. La Moldavia è parte della Eastern Partnership, il programma europeo rivolto alle ex Repubbliche Sovietiche. L’influenza moscovita nella regione è particolarmente forte, soprattutto perché la Moldavia dipende totalmente dal gas russo. Anche se …
-
27 Novembre
Verso il vertice di Vilnius: uno sguardo all’Ucraina
E’ quasi terminato il conto alla rovescia per il Vertice di Vilnius, in programma per il 28 e 29 novembre, durante il quale alcuni dei Paesi del Partenariato Orientale (a questo punto solo Moldavia e Georgia) dovrebbero inizializzare un Accordo di Associazione con l’UE. Assente dal tavolo dei negoziati sarà l’Ucraina. Questo malgrado fino a poco tempo fa il presidente ucraino …