18comix

Sicurezza e Difesa

Aprile, 2018

  • 4 Aprile

    Vladimir Putin mette in mostra i nuovi armamenti della Russia

    Dopo la competizione tra Trump e Kim Jong-un su chi avesse il bottone nucleare più grosso, anche il Presidente russo Vladimir Putin ha voluto informare il mondo della potenza del proprio arsenale. L’ha fatto durante il tradizionale discorso alle Camere riunite, che si tiene solitamente a dicembre, ma che quest’anno è stato spostato a marzo, a ridosso delle elezioni che …

Settembre, 2017

  • 18 Settembre

    Immigrazione, il nuovo approccio dopo il vertice di Parigi

    Nell’ottica della definizione di nuove strategie a lungo termine per affrontare i flussi migratori che investono il Vecchio Continente, il recentissimo summit di Parigi promosso dal presidente Macron ha rappresentato un’importante svolta rispetto al percorso precedente. L’incontro ha infatti voluto porre le basi per un’intesa Europa-Africa sulla gestione dei flussi migratori lungo le direttrici trans-sahariane e mediterranee, spostando il fronte …

Luglio, 2017

  • 25 Luglio

    La crisi in Qatar: le richieste saudite e i nuovi equilibri in Medio Oriente

    E’ ancora in una fase di stallo la crisi nel Golfo tra quattro Paesi arabi (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Bahrein) e l’emirato del Qatar. L’opera di mediazione svolta cautamente dal Kuwait e sostenuta dall’Unione Europea non ha permesso né la cancellazione delle sanzioni da parte dei quattro, né un cedimento da parte di Doha. La crisi in …

Giugno, 2017

  • 1 Giugno

    La NATO dispiega 4 battaglioni in Europa Orientale

    L’eventuale concretizzazione delle mire espansionistiche russe verso Occidente genera timore. Una preoccupazione che non è placata dalle dichiarazioni del nuovo Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sembrerebbe auspicare un ridimensionamento dei compiti della Nato. Nuove truppe Nato in Europa Orientale Al contrario, l’Alleanza Atlantica ha disposto il dispiegamento a rotazione di soldati al confine russo a seguito di un …

Maggio, 2017

  • 9 Maggio

    NATO: l’Italia e i paesi UE aumenteranno le spese?

    di Luca Orfanò Il Presidente Trump ne è convinto: l’Italia pagherà. Secondo l’inquilino della Casa Bianca, il quale lo avrebbe espressamente chiesto al Primo Ministro italiano Paolo Gentiloni nel corso del primo incontro tra i due avvenuto a Washington, l’Italia aumenterà il suo contributo annuale alla NATO, sino ad avvicinarsi alla soglia del 2% del PIL. Gli altri In realtà …

Novembre, 2016

  • 17 Novembre

    Operazione Ippocrate: il contingente italiano in Libia

    Sono passati cinque anni dall’intervento in Libia: il 20 ottobre 2011 Gheddafi fu scovato e giustiziato. Da allora la Libia non sembra trovare pace, è sconvolta dai combattimenti tra le varie fazioni, ed è diventata un vero e proprio regno del crimine e del traffico di esseri umani. L’Italia ha deciso di dare il suo contributo per la stabilizzazione con …

Ottobre, 2016

  • 20 Ottobre

    NATO-Russia: deterrenza o appeasement?

    Le polemiche riguardo l’invio dei 140 soldati italiani in Lettonia, parte di uno dei quattro battaglioni NATO che sorveglieranno il confine Nord-Orientale dell’Alleanza, hanno finalmente portato all’attenzione del pubblico italiano, solitamente poco interessato alle problematiche internazionali, uno degli argomenti più dibattuti in questo angolo d’Europa da 25 anni. Russia e Paesi baltici: una situazione tesa Appena riottenuta l’indipendenza dopo quasi …

Settembre, 2016

  • 6 Settembre

    Nigeria: le rivendicazioni dei Niger Delta Avengers

    La Nigeria, già devastata a nord dalla piaga di Boko Haram, ha visto l’apertura di un nuovo fronte a sud, in seguito della formazione del gruppo dei Niger Delta Avengers (NDA), composto da militanti che attaccano le infrastrutture petrolifere nella regione del delta del Niger rivendicando una maggiore autonomia e una più equa ridistribuzione dei proventi dell’industria. Il gruppo ha …

Agosto, 2016

  • 29 Agosto

    Juncker: il britannico King per la Security Union

    Agli inizi di agosto è circolata in rete la lettera che Jean-Claude Juncker ha inviato a Sir Julian King chiedendogli di sostituire il Commissario britannico dimissionario Jonathan Hill. Suddiviso le responsabilità del portafoglio “Stabilità Finanziaria, Servizi Finanziari e Unione dei Mercati dei Capitali” fino ad allora di Hill tra altri commissari, il presidente Juncker ha svelato che al nuovo diplomatico …

Luglio, 2016

  • 26 Luglio

    Summit NATO a Varsavia: un vertice dal basso profilo

    Tra l’8 e il 9 luglio 2016, il summit NATO di Varsavia ha segnato un momento paradigmatico della fase che l’Alleanza Atlantica sta vivendo: dopo i cambiamenti geopolitici che a partire dal 2011 hanno sconvolto e continuano a sconvolgere il vicinato europeo, il vertice di Varsavia non ha portato significative novità rispetto al vertice del 2014, quando le potenze occidentali …