18comix

Politiche Interne

Dicembre, 2018

  • 12 Dicembre

    Italia, la manovra e il chicken game

    Il classico esempio della teoria dei giochi, il “chicken game”, prevede che a vincere in una partita di nervi a due sia colui che evita per ultimo il baratro, facendo fare all’altro giocatore la figura del “pollo”, per aver ceduto per primo. Tra Bruxelles e Roma in queste settimane va in scena un “chicken game” rivisitato, dove nessuno dei due …

Settembre, 2018

  • 17 Settembre

    Ambiente, corridoi ecologici: ultima frontiera delle infrastrutture verdi

    Tra le Alpi svizzere e il Mediterraneo, costeggiando il Lago Maggiore e attraverso l’Appennino, correrà entro il 2021 un’enorme opera di ingegneria ambientale en plein air, un corridoio ecologico che offrirà agli animali una corsia sicura per muoversi tra le aree protette interrotte dall’ambiente umano. Questo è l’ultimo esempio di una serie di infrastrutture volte a creare una rete europea …

Luglio, 2018

  • 18 Luglio

    Università e tasse: tra iniziative UE e no tax area

    Il sistema del cosiddetto diritto allo studio, ossia l’insieme dei benefici economici e delle esenzioni dal pagamento delle tasse universitarie diretto a garantire anche ai meno abbienti la possibilità di proseguire gli studi fino ai livelli più alti, ha da sempre rappresentato un tasto dolente dell’università italiana. Come evidenzia il recente Rapporto sulla Condizione Studentesca 2018, realizzato dal Consiglio Nazionale …

Giugno, 2018

  • 29 Giugno

    Libia: gli accordi e l’appello di Amnesty International

    Di recente, Amnesty International ha lanciato un appello affinché si prenda posizione contro le violenze subite dai richiedenti asilo e dai migranti irregolari nei campi di detenzione libici. Per inquadrare il problema, è necessario partire dal “Memorandum d’Intesa” che l’Italia ha firmato con le autorità libiche (che però non hanno il pieno controllo del territorio) nel febbraio 2017. Nel preambolo dell’accordo si …

Maggio, 2018

  • 29 Maggio

    Eurovision Song Contest: quando la musica unisce

    Il dodici maggio milioni di europei si sono ritrovati a guardare il gran finale dell’Eurovision Song Contest. Giunto alla sessantatreesima edizione, l’Eurovision, o semplicemente ESC, rappresenta il più importante concorso canoro in Europa e uno degli eventi non sportivi più seguiti al mondo. Secondo l’EBU, l’ente organizzatore che riunisce gli operatori televisivi pubblici e privati europei, l’edizione del 2017 in …

Aprile, 2018

  • 26 Aprile

    Francia: la nuova legge sull’immigrazione

    Il tema delle migrazioni torna a infiammare la società e la politica francese. Una settimana di dibattiti ha impegnato i deputati dell’emiciclo, chiamati a deliberare sulla proposta di legge Collomb in materia di asilo e immigrazione. Già nello scorso fine settimana sono state registrate in tutta Parigi manifestazioni e rimostranze contro il progetto di legge. Simbolo della protesta, la scritta …

  • 16 Aprile

    Istruzione: verso l’European Higher Education Area 2025

    Nelle settimane scorse Bruxelles ha ospitato il primo Summit europeo dedicato all’istruzione. L’evento, tenutosi il 25 gennaio 2018, ha riacceso i riflettori sull’importanza strategica dell’educazione per lo sviluppo del mercato unico UE, indirizzando l’attenzione dei diversi stakeholder verso la creazione di una nuova European Higher Education Area per il 2025. L’individuazione di particolari settori di intervento, considerati prioritari per le …

  • 11 Aprile

    Gazprom, sanzione da 2,5 miliardi: si riapre la faida tra Russia ed Ucraina

    La temperatura, quella politica s’intende, si surriscalda nuovamente fra Ucraina e Russia. Ultimo atto di uno scontro politico-militare e diplomatico in realtà mai sopito è la sentenza del Tribunale Arbitrale di Stoccolma, emessa il ventotto febbraio, che condanna la russa Gazprom a pagare alla società ucraina Naftogaz la notevole somma di 2,56 miliardi di dollari per le forniture di gas …

Febbraio, 2018

  • 13 Febbraio

    Fake news: la Commissione Europea prova a reagire

    La Commissione Europea si attiva contro la diffusione delle fake news. Dopo l’avvio della consultazione online aperta a tutti i cittadini europei, il quindici gennaio si è riunito per la prima volta il Gruppo di alto livello composto da trentanove esperti, chiamati a consigliare la Commissione sul fenomeno e ad elaborare adeguati strumenti per contrastarlo. Al via la consultazione Mariya …

Gennaio, 2018

  • 31 Gennaio

    GEIDCO, le trame cinesi di una rete globale dell’energia pulita

    Garantire al mondo una fornitura costante e totale di energia grazie a sole e vento, entro il 2050. Questo l’ambizioso obiettivo della Global Energy Interconnection Development and Cooperation Organization (GEIDCO). Nata da progetti della SGCC, il colosso cinese dell’energia elettrica, alla GEIDCO hanno già aderito più di 250 imprese e istituzioni di 22 Paesi, tra cui il Politecnico di Torino; …