18comix

Agricoltura e Pesca

Novembre, 2017

  • 6 Novembre

    “Senza olio di palma”: genesi e sviluppo di un problema sociale

    A partire dagli anni ’50 i mercati hanno assistito a una crescita esponenziale dell’olio di palma: economico e con una resa per ettaro più elevata degli altri oli vegetali, i suoi utilizzi spaziano dalla pasticceria ai cosmetici, fino ai prodotti per la pulizia. Solo gli ultimi 10 anni, tuttavia, sono stati caratterizzati da accese proteste contro l’olio di palma: da …

Settembre, 2016

  • 16 Settembre

    Xylella, le ragioni della Corte Ue

    di Mario Pagano Il caso Xylella continua a destare polemiche e ad alimentare speculazioni sulle responsabilità dell’Unione nella gestione di quella che è attualmente la più importante emergenza fitosanitaria del mondo. Le critiche più dure mosse dagli agricoltori e dalle associazioni ambientaliste nei confronti delle misure adottate da Bruxelles riguardano in particolare l’ordine di eradicazione delle piante infette e delle …

Febbraio, 2016

  • 4 Febbraio

    Politica agricola comune, la parola agli europei

    È stato di recente pubblicato l’Eurobarometro relativo all’opinione e alla conoscenza che i cittadini europei hanno sull’agricoltura europea e sulla politica agricola dell’Unione Europea. Il risultato che ne emerge è piuttosto soddisfacente per l’Unione Europea in generale, ma non troppo roseo per quanto riguarda l’Italia. Per il 62% dei cittadini europei l’agricoltura e le aree rurali hanno un ruolo importante, …

Dicembre, 2015

  • 16 Dicembre

    Divieto di vendita degli OGM, il PE boccia la proposta

    L’Unione Europea non sembra poter raggiungere un accordo soddisfacente sugli OGM. Cittadini, agricoltori, governo nazionali e istituzioni europee sono costantemente divisi, anche al loro interno. La bocciatura della proposta sugli OGM Il 28 ottobre scorso l’ennesima prova di questo stallo. Il Parlamento Europeo riunito in plenaria ha infatti votato con 579 voti favorevoli, 106 voti contrari e 5 astensioni una …

  • 7 Dicembre

    Politica agricola, Italia dovrà restituire 70 milioni all’Ue

    Come si gestisce la politica agricola comune (PAC)?  In particolare, come fa l’Unione Europea a controllare che i fondi stanziati per quest’ultima siano effettivamente spesi in maniera consona alle direttive emanate e criteri stabiliti? Innanzitutto alcuni chiarimenti in merito agli organi creati per distribuire i fondi comuni: in principio c’era il FEOGA (Fondo Europeo di  Orientamento e Garanzia), sostituito poi  nel 2007 …

Ottobre, 2015

  • 2 Ottobre

    Tunisia: più olio verso l’Europa. No di Coldiretti

    Il 17 settembre la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa per l’aumento della quota di olio di oliva esportabile dalla Tunisia verso l’Unione Europea senza imposizione di dazi unilaterali. Una misura voluta per venire incontro alla Tunisia in questo momento di crisi economica e politica. A seguito del tragico attacco terroristico a Sousse il Paese, oltre a dover affrontare …

Settembre, 2015

  • 23 Settembre

    Agricoltura, un bilancio sui gruppi di dialogo civile

    Si è conclusa l’indagine del Mediatore Europeo Emily O’Reilly sulla formazione dei Gruppi di Dialogo Civile (Civil Dialogue Group – CDG) presso la DG Agricoltura e Sviluppo Rurale, iniziata un anno fa.  Questa indagine è la sorella di un’altra operazione simile iniziata sempre volontariamente dal Mediatore europeo ma che riguarda invece i gruppi di esperti della Commissione Europea. Al contrario …

  • 21 Settembre

    L’agricoltura europea tra proteste e crisi strutturale

    Lunedì scorso si è tenuto a Bruxelles l’ennesimo capitolo della diatriba tra agricoltori e istituzioni UE, iniziata non certo con l’embargo russo e nemmeno con l’inizio o la fine del sistema delle quote latte, ma con l’avvio dell’integrazione europea, nella quale la politica agricola ha costituito una delle prime politiche comuni. Dentro il palazzo Justus Lipsius, che ospita il Consiglio …

Agosto, 2015

  • 10 Agosto

    Pesca, Bruxelles ci toglie anche le vongole?

    È evidente che l’Unione Europea ha deciso di rovinarci i pasti estivi: prima con il formaggio senza latte, ci ha tolto dalle tavole la fresca insalata caprese, ora con il divieto per le vongole sotto taglia, ci priva anche degli spaghetti alle vongole. Ma davvero l’Unione Europea pretende di regolare le nostre abitudini alimentari? Dopo aver visto dove nascono le polemiche sul …

Luglio, 2015

  • 16 Luglio

    Latte in polvere nei formaggi, made in Italy al sicuro

    In queste settimane in Italia, forse più che per i timori della Grexit, l’Unione Europea è stata protagonista di polemiche per un problema di tutt’altra natura: il latte in polvere. Tutto è iniziato a fine maggio quando la Commissione Europea ha deciso di aprire una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia, poiché nel Belpaese è ancora in vigore una norma che …