L’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha definitivamente sdoganato un’idea di politica pragmatica e realista, che insegue i bisogni e le paure della gente piuttosto che ispirarne i principi, una politica già trionfante nel caso della Brexit e decisamente diversa dall’astrattezza e idealismo del suo predecessore Obama. Per dirla come i protagonisti, si è passati dal “Yes, …
Dicembre, 2016
Dicembre, 2015
-
15 Dicembre
Accordo di Parigi: una pagina nuova per l’ambiente?
La Conferenza delle Parti (COP21) riunita a Parigi ha trovato un’intesa che da più parti è stata definita “storica”. L’Accordo di Parigi segna, almeno nelle intenzioni, un passo in avanti significativo nella lotta al cambiamento climatico, fissando nuovi obiettivi molto ambiziosi per la riduzione delle emissioni di gas serra nell’atmosfera, ritenute dalla comunità scientifica come la principale causa del surriscaldamento …
-
1 Dicembre
Clima, COP21 riunita a Parigi contro il surriscaldamento globale
Si è aperta ieri la ventunesima Conferenza delle parti, COP21, all’interno della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite. Le aspettative sono alte, visto che si prospetta come l’occasione definitiva per raggiungere un accordo sull’ambiente a livello mondiale. I negoziati, della durata di due settimane, si terranno in una Parigi blindata e ancora scossa dagli ultimi tragici eventi, dove …
Novembre, 2015
-
30 Novembre
Conferenza di Parigi sul clima: la politica al centro
Inizia oggi a Parigi la Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (30/11 – 11/12), un appuntamento cruciale, fortemente atteso da anni, ma scosso dai recenti attacchi terroristici nella capitale francese. Dietro imponenti apparati di sicurezza, si cela però la principale speranza per un accordo multilaterale per la riduzione delle emissioni di gas serra, in modo da mantenere sotto i …
Ottobre, 2015
-
7 Ottobre
Volkswagen, gli effetti su ambiente e consumatori
La vicenda che sta scuotendo la celebre casa automobilistica tedesca Volkswagen è solo la punta dell’iceberg di un problema più ampio che riguarda il controllo e l’effettiva applicazione delle leggi in materia ambientale. L’indagine sulla Volkswagen La vicenda ha inizio quasi per caso quando alcuni ricercatori dell’International Council on Clean Transportation (ICCT) cominciano a rilevare le emissioni di alcuni modelli …
Settembre, 2015
-
24 Settembre
L’UE al lavoro per una mobilità sostenibile
di Jennifer Murphy L’attenzione dell’Europa alla salvaguardia del pianeta e soprattutto alla lotta contro il cambiamento climatico risale ai primi anni 2000, il tutto concretizzato con la firma del Protocollo di Kyoto e la sua ratifica nel 2005. Significativa la scelta dei leader europei di destinare ben il 20% del bilancio UE 2014-20 a misure relative al clima. Numerose le …
-
16 Settembre
Auto elettriche, la strategia di Bruxelles
Di recente hanno fatto notizia le dichiarazioni di Mary Nichols, presidente del California Air Resources Board, di voler rimuovere dal mercato le tradizionali automobili a combustione entro il 2030, per farle così scomparire dalle strade entro il 2050. La normativa californiana Si tratta di un desiderio che presto potrebbe diventare realtà vista la particolare attenzione per l’ambiente che sembra dimostrare …
Agosto, 2015
-
3 Agosto
Rifiuti in Campania, multa record per l’Italia
A luglio la Corte di Giustizia dell’UE ha condannato nuovamente l’Italia per l’inesatta applicazione della cosiddetta Direttiva Rifiuti. Già nel 2010 l’inadempimento di tale direttiva da parte della regione Campania aveva procurato una sentenza di condanna nei confronti dell’Italia. Il problema riguarda essenzialmente la finalità della direttiva: non avendo preso tutte le misure necessarie per creare una rete adeguata ed …
Luglio, 2015
-
27 Luglio
Emissioni CO2, la riforma del mercato delle quote
Nel corso dell’ultima sessione plenaria, il Parlamento Europeo è dovuto intervenire per risolvere i numerosi problemi che affliggevano l’Emissions Trading Scheme (ETS), meccanismo che fu ideato per cercare di “dare un prezzo” alla CO2 prodotta dalle industrie e con il tempo diventato una vera e propria pietra miliare della politica ambientale europea. Ad oggi l’ETS è presente in più di …
Aprile, 2015
-
22 Aprile
Expo2015, la partecipazione UE e il dibattito sul cibo
Il 1 maggio aprirà le porte il contestatissimo EXPO di Milano. Dopo tanti scandali, polemiche e soldi spesi sarà finalmente il momento di capire se i molti “gufi” degli ultimi mesi avessero o meno ragione. Il percorso tortuoso dell’EXPO 2015, iniziato il 31 marzo 2008 con l’assegnazione alla città di Milano, dovrebbe concludersi, secondo le previsioni, con la visita di circa …