18comix

Coesione e Politica regionale

Marzo, 2016

  • 21 Marzo

    Fondi per investimenti: nuove linee guida da Bruxelles

    Rilanciare la crescita e aumentare l’occupazione in Europa senza creare altro debito: sono queste le priorità della Commissione Juncker, in un contesto in cui gli investimenti nell’UE hanno registrato un calo del 15% circa rispetto al 2007. In questo senso, un ruolo di primo piano è svolto da due strumenti diversi ma complementari: il Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI) …

Novembre, 2015

  • 16 Novembre

    Fondi UE e appalti pubblici, istruzioni per l’uso

    Lo scorso 29 ottobre, a causa dell’eccessivo numero di errori procedurali commessi dagli Stati membri in materia di appalti pubblici e di progetti cofinanziati dal Fondo Strutturale Europeo e dal Fondo per gli Investimenti, la Commissione Europea ha pubblicato una raccolta di linee guida volte a coadiuvare le amministrazioni dei suddetti Paesi ad utilizzare al meglio i fondi UE. La …

Agosto, 2015

  • 25 Agosto

    Coesione, la strategia per la regione alpina

    Cinque stati membri (Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) e due Paesi extra-UE (Lichtenstein e Svizzera), per un totale di 48 regioni e oltre 70 milioni di cittadini coinvolti. Sono questi i numeri della strategia dell’Unione Europea per la regione alpina, che ha preso il via ufficialmente lo scorso 28 luglio. “Le regioni alpine vantano una tradizione di lunga data in …

Febbraio, 2015

  • 24 Febbraio

    Dialogo Ue-Cina, la coesione vola a Pechino

    Si è tenuta dal 28 al 30 gennaio la visita del Direttore Generale della DG Regio Walter Deffaa a Pechino, nell’ambito del dialogo regionale tra Unione Europea e Repubblica Popolare Cinese iniziato nel 2006. A rappresentare il gigante asiatico è stato Liu Sushe, Direttore Generale del dipartimento per lo sviluppo regionale della National Development and Reform Commission, ente a capo …

Novembre, 2014

  • 26 Novembre

    Coesione e strategia adriatico-ionica: le regioni al centro dell’UE

    Le politiche di coesione sono ormai entrate a pieno titolo nel dibattito politico (e mediatico) europeo, segno dell’importanza che le regioni hanno assunto non solo per la Presidenza italiana del Consiglio dell’UE, ma anche per la nuova Commissione guidata da Jean-Claude Juncker. Non è un caso, quindi, che al Consiglio Affari Generali del 18-19 novembre si sia discusso ampiamente proprio …

  • 19 Novembre

    Corinna Cretu, nuova Commissaria europea alla politica regionale

    Corinna Cretu, classe 1967, è il nuovo Commissario delle Politiche Regionali della Commissione Junker. Giornalista per importanti testate rumene già nel 1989, ha iniziato la sua carriera politica nel 2000 come portavoce durante la presidenza di Ion Iliescu. Eletta senatrice nel 2004, la Cretu intraprende  il suo cammino in Europa nel 2007 quando diviene parlamentare, posizione che manterrà fino al …

  • 12 Novembre

    Accordo con Bruxelles, all’Italia 32 miliardi di fondi UE

    Oltre 32 miliardi di euro per la crescita e l’occupazione. Le parole diventano fatti grazie all’Accordo di Partenariato con l’Italia, adottato formalmente dalla Commissione europea lo scorso 29 ottobre. Nell’Accordo, si definisce la strategia per sfruttare al meglio i Fondi strutturali e di investimento nel Belpaese. “Abbiamo lavorato fianco a fianco, con la Commissione, per rendere il più possibile incisivo …

Ottobre, 2014

  • 25 Ottobre

    Canarie: verso un nuovo regime fiscale ad hoc

    30 settembre, il Commissario per la concorrenza uscente, Joaquìn Almunia ha incontrato il Presidente del governo locale delle Isole Canarie, Paulino Rivero: obiettivo, trovare un accordo riguardante le modifiche del REF, il Regime Economico e Fiscale in vigore nelle isole. L’obiettivo di Rivero è quello di modificare il REF in funzione delle attuali esigenze dell’arcipelago, anche se difficilmente si riuscirà prima …

  • 16 Ottobre

    Delrio: escludere cofinanziamento sugli investimenti dal deficit

    Graziano Delrio non demorde e ribadisce con forza la linea del governo Renzi: fatta salva l’adozione di riforme strutturali specifiche per ogni Paese, è necessario escludere parte dei cofinanziamenti europei sugli investimenti dal calcolo del deficit. Questa posizione è emersa ancora una volta in occasione della riunione informale dei ventotto Ministri europei competenti in materia di coesione, che si è …

  • 1 Ottobre

    Delrio al Parlamento UE: cofinanziamento fuori dal Patto di Stabilità

    La settimana scorsa, il Ministro Graziano Delrio è volato a Bruxelles per presentare le priorità della Presidenza italiana davanti alla commissione per lo sviluppo regionale del Parlamento europeo. Tre gli assi portanti del suo discorso: il programma della Presidenza in materia di coesione, le iniziative specifiche che l’Italia intende portare avanti in questo ambito nei prossimi mesi e, infine, alcune …