Il dibattito sulle quote obbligatorie per la ripartizione dei richiedenti asilo tra gli Stati membri dell’UE si è riacceso nel corso dell’ultimo Consiglio europeo dello scorso 14 dicembre. La discussione ha visto contrapporsi i fautori di una gestione condivisa dei flussi di rifugiati e i paesi del blocco di “Visegrád”, più restii a ricollocare tra gli Stati membri i migranti …
Dicembre, 2017
-
14 Dicembre
Il carnefice di Srebrenica ,Ratko Mladić, condannato all’ergastolo
Ratko Mladić, ex generale delle forze serbo-bosniache, è stato condannato all’ergastolo in primo grado dal Tribunale penale per l’ex Jugoslavia. Mladić è stato accusato di diversi crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio, per aver fatto uccidere nel 1995 più di 8000 musulmani bosniaci a Srebrenica e per il ruolo attivo avvenuto durante il lunghissimo assedio di Sarajevo. Il …
Settembre, 2017
-
26 Settembre
Migranti, sbarchi in calo in Italia. Nuove rotte verso Spagna e Mar Nero
L’estate si è chiusa con una forte diminuzione del numero di migranti sulla rotta del Mediterraneo centrale. I dati pubblicati dal Ministero dell’Interno parlano di un forte calo degli arrivi dal Nord Africa in Italia nei mesi estivi: a luglio e ad agosto gli sbarchi sono stati rispettivamente 11459 e 3914, il 50 e l’80 % in meno di quelli registrati …
Luglio, 2017
-
27 Luglio
L’UE apre la procedura d’infrazione contro l’Ungheria
L’Unione Europea ha annunciato di voler aprire una procedura d’infrazione contro l’Ungheria di Viktor Orbán, a causa della legge varata nei confronti delle organizzazioni non governative che operano nel Paese. Contestualmente, la Commissione Europea ha inviato una lettera riguardante lo status della Central European University, prestigioso ateneo privato finanziato dal magnate statunitense di origine ungherese George Soros. Come funziona una …
-
11 Luglio
Migranti: se lasciata sola, l’Italia non esclude soluzioni unilaterali
La notizia di una possibile chiusura dei porti italiani alle navi straniere che effettuano operazioni di salvataggio in mare è stata ripresa dai media di tutto il mondo. Al di là di quella che potrebbe essere letta come una provocazione, è chiara la volontà del Governo italiano di uscire dall’impasse in cui si trova a fronte dell’elevato numero di sbarchi. …
Gennaio, 2017
-
12 Gennaio
Mohamed Tamalt, il giornalista morto per la libertà di stampa
Nel 2017 in molti Paesi la libertà di stampa è ancora a rischio. A dirlo non è solo la convinzione di molti, ma anche Reporters without borders (Rsf), un’organizzazione non governativa che nel 2016 ha stilato la classifica dei 180 Paesi al mondo dove la libertà di stampa è ancora oggi in costante pericolo. Simbolo della lotta per tale causa …
Luglio, 2016
-
20 Luglio
Brexit, a rischio l’accordo con la Francia sui migranti
Con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, si attendono conseguenze su più fronti, a partire da quello economico-finanziario fino a quello legato ai diritti del lavoro e all’immigrazione. L’accordo di Touquet, siglato da Francia e Regno Unito nel 2003, regola proprio quest’ultimo aspetto, favorendo la cooperazione tra i due Paesi nella lotta all’immigrazione lungo le coste affacciate sullo stretto della …
Giugno, 2016
-
15 Giugno
Speciale Europei: tutte le falle nella sicurezza
A pochi giorni dal fischio d’inizio degli Europei 2016, il bilancio dell’attività di prevenzione degli scontri tra tifoserie non pare positivo. Alle autorità francesi parrebbero infatti sfuggiti alcuni fattori rilevanti, che, se presi in considerazione, avrebbero probabilmente agevolato le operazioni di contenimento dei facinorosi. Inghilterra – Russia agli Europei Innanzitutto Jacques Lambert (presidente del Comitato Organizzativo di Euro 2016) aveva …
Aprile, 2016
-
13 Aprile
Karadžić: fu genocidio, ma niente ergastolo
Lo scorso 24 marzo il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugloslavia (ICTY) ha riconosciuto Radovan Karadžić, ex psichiatra divenuto nel corso della guerra della ex- Jugoslavia (1992-1995) leader dei serbi di Bosnia, colpevole del reato di genocidio per ciò che accadde a Srebrenica. Karadžić è stato riconosciuto anche responsabile del reato di omicidio e persecuzione di civili, in quanto artefice delle atrocità …
Marzo, 2016
-
4 Marzo
Immigrazione irregolare e fermo: parla l’Avvocato Generale
A partire dall’estate scorsa, l’emergenza migranti è al centro delle cronache europee: non più solo il Canale di Sicilia viene considerata una zona critica, ma, ormai, anche la rotta via mare verso la Grecia, e quella di terra verso la Mittel Europa, sono diventate crocevia di persone che fuggono guerre, fame, miseria. Le reazioni degli Stati europei sono state differenziate: …