Si definisce delusione lo stato d’animo provocato dalla constatazione che le aspettative non hanno riscontro nella realtà. Per capire se l’esordio in Consiglio Europeo di Mario Draghi da premier italiano sia stato deludente è necessario chiedersi: deludente per chi? Già, perché al netto delle schermaglie sul “governo dei migliori”, l’opinione pubblica italiana ha aspettative contrastanti. Alcuni si aspettano che con …
Febbraio, 2021
Dicembre, 2019
-
9 Dicembre
Macron, una strategia per l’Europa
Se il Presidente francese Emmanuel Macron fosse già argomento per libri di storia, bisognerebbe studiare le sue azioni nel quadro della differenza tra tattica e strategia. La tattica solitamente si caratterizza per una visione di breve termine, al contrario della strategia, che è invece un piano d’azione che guarda lontano. Un’Europa impotente Macron è un tattico quando guarda alla Francia e si sforza …
Ottobre, 2019
-
17 Ottobre
Turchia, profughi nell’Europa che non c’è
Quest’anno si festeggiano i 67 anni di adesione della Grecia e della Turchia alla NATO. Era il 1952 e quella “risoluzione di adesione al Trattato Nord Atlantico” ha voluto dire molte cose: non solo ridimensionare drasticamente le spese e gli investimenti militari per entrambe le parti, ma ha avuto anche un forte valore simbolico in quanto per la prima volta …
Luglio, 2019
-
10 Luglio
Grecia: il tramonto di Alex Tsipras
Le recenti elezioni europee hanno chiuso, nel continente, un’era che forse sarà ricordata per il protagonismo assoluto di Mario Draghi alla guida della BCE, per l’assenza di una politica economica europea coesa e per l’impotenza di Parlamento e Commissione, a discapito del Consiglio Europeo. Ed è al tramonto anche l’epopea di Alexis Tsipras all’ombra del Partenone. Quattro lunghi anni di …
Giugno, 2019
-
3 Giugno
Kosovo, Ambasciatrice Lama: Ue e Italia partner insostituibili
Difficile distinguere la bandiera del Kosovo con quella europea, entrambe con sfondo blu, entrambe con stelle gialle. Quelle europee come ben sappiamo rappresentano gli Stati membri dell’Unione, mentre quelle della giovane Repubblica kosovara simboleggiano le sei comunità etniche presenti: albanesi, serbi, turchi, rom, bosniaci e gorani. Ma una bandiera non fa uno Stato e lo sa l’Onu dove solo 113 …
Febbraio, 2019
-
25 Febbraio
L’Ue e la perenne crisi d’identità
Le polemiche tra Italia e Unione Europea sono ad oggi le protagoniste nel panorama politico europeo. Le critiche di certo non mancano e mai sono mancate ma quali sono le basi su cui si fondano ? Cosa rappresenta oggi l’Unione Europea? Oggi l’Ue si presenta come un soggetto ibrido, a metà strada tra un’organizzazione internazionale e uno Stato, senza essere …
Novembre, 2018
-
12 Novembre
Aufstehen: Germania, lo strano caso della sinistra anti-migranti
Sahra Wagenknecht, leader della Linke, ha creato Aufstehen: un movimento che vuole riunire le idee di sinistra e combattere il populismo di destra della AfD, ripartendo da ideologie marxiste e con una politica dura contro i migranti. Aufstehen significa letteralmente “In piedi”: un invito a svegliarsi, che possa contrastare quelle che sono le spinte sempre maggiori dei partiti di destra …
Ottobre, 2018
-
24 Ottobre
Lettonia: i filorussi di Armonia guadagnano consensi
Il partito filo-russo Armonia ha ottenuto il 19,9% dei voti, confermandosi il primo partito. Al secondo e al terzo posto i nuovi populisti. Crolla al 27% la coalizione filo-europea al governo. Armonia Saskaņa, ovvero Armonia: da oggi è anche il nome del primo partito in Lettonia. Di orientamento filorusso, ha preso il 19,9% dei voti alle elezioni tenutesi sabato 6 …
-
22 Ottobre
Baviera: l’evoluzione politica dei Verdi di Die Grünen
In Baviera, la scorsa settimana s’è assistito a un coup de thèâtre elettorale: pur restando in testa, i cd. cristiano-sociali di Markus Söder hanno perso la maggioranza assoluta. L’idea di fondo di tale forza politica è sempre stata la tutela della classe lavoratrice basata sui valori solidaristici propri del cattolicesimo. Sebbene con un’allure conservatrice più spiccata, rappresenta la versione bavarese …
-
10 Ottobre
Macedonia, ne esce sconfitta anche l’UE
La serata del 30 settembre a Skopje, nella centralissima piazza Macedonia (sotto lo sguardo di un Alessandro Magno in sella al suo destriero), c’è stato chi ha festeggiato: migliaia di persone, spesso avvolte nella bandiera nazionale, si sono rallegrate per il fallimento del referendum per il “renaming”, il cambio del nome del Paese, che avrebbe potuto ridenominarsi come “Macedonia del …