La serata del 30 settembre a Skopje, nella centralissima piazza Macedonia (sotto lo sguardo di un Alessandro Magno in sella al suo destriero), c’è stato chi ha festeggiato: migliaia di persone, spesso avvolte nella bandiera nazionale, si sono rallegrate per il fallimento del referendum per il “renaming”, il cambio del nome del Paese, che avrebbe potuto ridenominarsi come “Macedonia del …
Ottobre, 2018
-
9 Ottobre
Kosovo, il possibile effetto domino di una ridefinizione dei confini
Nelle ultime settimane ha destato scalpore il progetto di uno scambio di territori per risolvere la questione Kosovo. Il progetto si muove su uno scivoloso crinale in cui le alternative sono rappresentate da una pacificazione dell’area (che porterebbe ad una piena integrazione europea) o dal gettare l’intera regione balcanica in un nuovo conflitto. La risoluzione della questione kossovara è un …
Settembre, 2018
-
21 Settembre
Svezia, la ventata nazionalista europea cresce con i Democratici Svedesi
La tornata elettorale svedese del 9 settembre ha incoronato Socialdemocratici e Moderati come primi due partiti ma la destra populista degli “Sweden Democrats” ha superato la prova del voto con un buon risultato, il 17,7%, migliore di quasi cinque punti percentuali rispetto a quello ottenuto nel 2014. La loro performance si colloca al centro dell’attenzione di politica e stampa internazionali, poiché …
Agosto, 2018
-
29 Agosto
Egitto: l’8 settembre la decisione sui Fratelli Musulmani
L’antefatto è una manifestazione in favore dell’ex Presidente egiziano Mohamed Morsi, avvenuta nel 2013: Morsi era stato eletto democraticamente e aveva rivestito l’incarico presidenziale per circa un anno, fino al colpo di Stato perpetrato dell’esercito. Il suo partito di provenienza, Libertà e Giustizia, è vicino a “Muslim Brotherhood”, noti in Italia come “Fratelli Musulmani”. Un movimento, diverse anime Fondati nel …
-
21 Agosto
Užupis, la Repubblica che (non) c’è
La Costituzione americana elenca tra i diritti inalienabili la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità. Un’altra costituzione, similmente, cita che “Tutti hanno il diritto di essere felici” (art. 16), ma poi nell’articolo successivo specifica anche che “Tutti hanno il diritto di essere infelici”. Se poi si continua, si può leggere che “Tutti hanno il diritto di morire ma …
-
14 Agosto
Kosovo: il problema del jihadismo
di Edoardo Corradi e Francesco Pagano Il contrasto al jihadismo e all’estremismo violento islamico è uno dei punti principali nelle agende governative di tutto il mondo, Kosovo compreso. L’evoluzione del fenomeno da scala locale a quella globale ha portato i Balcani sotto la stretta lente d’osservazione dei governi europei, in quanto possibile regione a rischio di radicalismo violento. I foreign …
Luglio, 2018
-
23 Luglio
Helsinki: tra USA e Russia, fa rumore l’assenza dell’UE
Uno spettro – e non è quello annunciato da Marx – si aggira su questa Europa, indebolita da nazionalismi interni e esterni. È l’idea che l’Europa sia solo una notion géographique, come era uso dire Bismarck, il quale non ci vedeva niente di più che un continente. Tra Asia e America Davvero l’Europa corre questo rischio, restare solo un riferimento …
-
20 Luglio
Tunisi: per la prima volta avrà un sindaco donna
A partire dal 3 luglio scorso, è una donna a guidare il municipio della capitale tunisina, ovvero a rivestire il ruolo di «cheikh de la médina», appellativo che il sindaco riceve in occasione di certe feste religiose. Il suo nome è Souad Abderrahim, un’imprenditrice collegata ad Ennahdha, partito costituito e divenuto attivo tra gli anni ’70 e ‘80. Ennahdha, dall’islamismo …
-
6 Luglio
E’ scontro fra l’UE e la Polonia sulla riforma della giustizia
Il clima politico fra Unione Europea e Polonia è sempre più teso. Il 3 luglio è entrato in vigore uno dei provvedimenti più contestati della controversa riforma del sistema giudiziario promossa dal governo ultraconservatore polacco. In particolare, diventa effettiva la riforma della Corte Suprema Polacca. Con la nuova legge, i giudici costretti al prepensionamento saranno almeno il 40% del totale e …
-
3 Luglio
Macedonia-Grecia, risolta la disputa sul nome
Dopo più di venticinque anni Macedonia e Grecia hanno firmato un accordo sul nome che la Macedonia dovrà adottare. Dopo la decisione delle Nazioni Unite di identificarla provvisoriamente con l’acronimo F.Y.R.O.M. (Former Yugoslav Republic of Macedonia), i primi ministri macedone e greco hanno convenuto per il nome definitivo di Repubblica della Macedonia del Nord (Republika Severna Makedonija). Nell’accordo assume una …